Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Con senno di poi credo che possa essere stato il dato sul PIL americano molto meglio del previsto. Il che potrebbe far pensare a dati sul lavoro migliori per domani che di conseguenza potrebbero far ridurre i programmi di acquisto della FED prima del previsto

Con il taglio dei tassi (e Draghi dice che resteranno bassi a lungo) il prezzo delle obbligazioni e destinato a salire. E sale, appunto, perchè vi è più domanda. Dicono i testi che questa domanda proviene in parte da disinvestimenti nel mercato azionario.
Ciao, Giuseppe
Grazie per le vostre risposte. Resta sempre comunque difficile comprendere le reazioni dei mercati anche a posteriori, figuriamoci in anticipo. Ricordo ...anta anni fa quando non mi interessavo assolutamenti di mercati che la Standa andava malissimo poi peggiorando ancora fu costretta a molti licenziamenti all'annuncio dei quali i mercati le fecero fare un poderoso balzo in su e non capivo come mai un'azienda comunque sull'orlo del fallimento potesse fare tali risultati in borsa. Ma una cosa mi fu subito chiara che la borsa assomiglia molto a una bisca frequentata da bari di mestiere.
 

Allegati

  • ddoolo.jpg
    ddoolo.jpg
    256,8 KB · Visite: 158
Con il taglio dei tassi (e Draghi dice che resteranno bassi a lungo) il prezzo delle obbligazioni e destinato a salire. E sale, appunto, perchè vi è più domanda. Dicono i testi che questa domanda proviene in parte da disinvestimenti nel mercato azionario.
Ciao, Giuseppe

Scusa ma non la vedo così. Con il taglio dei tassi (in genere) dovrebbe salire l'inflazione e quindi dovrebbero essere favorite le azioni alle obbligazioni.
 
Ultima modifica:
Grazie per le vostre risposte. Resta sempre comunque difficile comprendere le reazioni dei mercati anche a posteriori, figuriamoci in anticipo. Ricordo ...anta anni fa quando non mi interessavo assolutamenti di mercati che la Standa andava malissimo poi peggiorando ancora fu costretta a molti licenziamenti all'annuncio dei quali i mercati le fecero fare un poderoso balzo in su e non capivo come mai un'azienda comunque sull'orlo del fallimento potesse fare tali risultati in borsa. Ma una cosa mi fu subito chiara che la borsa assomiglia molto a una bisca frequentata da bari di mestiere.

Si Antonio purtroppo oggi con questo insperato calo del REFI ed un eventuale rialzo di un punto percentuale del FIB nell'immediato ;nell'euforia alle 13-51 quando hanno dato la notizia e solo gli addetti ai lavori in quel momento sapevano(ero davanti al monitor col pc sul tavolo mentre mangiavo)e un successivo ribasso (-1,98%)vs le chiusure poi...quei 380 basis point che vanno dalle chiusure precedenti alla chiusura delle 17-39 stasera ;qualcuno oggi si è fatto veramente male,scommettendo al rialzo:wall:buona sera
 
Ultima modifica:
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 07 nov - La quinta
emissione del BTp Italia ha visto un'ampia partecipazione di
clienti retail, con una presenza bilanciata di investitori
individuali e private banking. Lo rene noto il ministero
dell'Economia, spiegando che, sebbene le modalita' di emissione
non consentano di avere dati puntuali sulle caratteristiche
degli investitori, il dato si desume dalle informazioni
raccolte dai Dealer e Co-Dealer dell'operazione e da altri
rilevanti operatori di mercato aderenti al Mot. Anche questo
collocamento, come le ultime due precedenti emissioni - spiega
il Tesoro - ha visto la presenza di investitori istituzionali,
con un ruolo non marginale di quelli esteri quantificabili in
misura non inferiore all'8% del totale emesso. Degli ordini
retail ricevuti attraverso le reti bancarie si stima che circa
il 26% sia avvenuto attraverso l'home banking, un dato
sostanzialmente in linea rispetto ai precedenti collocamenti.
Dei 299.588 contratti conclusi sul Mot attraverso Bnp Paribas
(Banca Nazionale del Lavoro) e Monte dei Paschi di Siena
Capital Services Banca per le Imprese, circa il 46% e' stato di
importo inferiore ai 20.000 euro. Se si considerano contratti
fino a 50.000 euro si arriva a circa il 70% del totale mentre
se la soglia viene alzata a 100.000 euro si raggiunge oltre
l'80 per cento. Va tuttavia considerato - osserva il ministero
dell'Economia - come il numero totale dei contratti risente del
limite massimo per ciascun ordine che, per questa emissione a
differenza delle precedenti, e' stato fissato a 500.000 euro.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 07 nov - La notizia del
giorno e' stato l'inatteso taglio dei tassi da parte della Bce,
con il governatore Draghi decisamente orientato a contrastare
in modo attivo eventuali rischi di deflazione. Il risultato e'
stato un evidente calo dei rendimenti, generalizzato su tutti i
titoli dell'Eurozona, con il BTp decennale che vede yield
scendere a quota 4.09% e spread a 240pb. Guadagna 66pb l'indice
EuroMts, che arriva a quota 192.88 mentre per quanto riguarda i
volumi scambiati la situazione e' la seguente: i contratti su
Mts Cash ammontano a 7 miliardi, 6 su BondVision mentre i
contratti Repo sommano volumi per 94 miliardi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto