(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 07 nov - La quinta
emissione del BTp Italia ha visto un'ampia partecipazione di
clienti retail, con una presenza bilanciata di investitori
individuali e private banking. Lo rene noto il ministero
dell'Economia, spiegando che, sebbene le modalita' di emissione
non consentano di avere dati puntuali sulle caratteristiche
degli investitori, il dato si desume dalle informazioni
raccolte dai Dealer e Co-Dealer dell'operazione e da altri
rilevanti operatori di mercato aderenti al Mot. Anche questo
collocamento, come le ultime due precedenti emissioni - spiega
il Tesoro - ha visto la presenza di investitori istituzionali,
con un ruolo non marginale di quelli esteri quantificabili in
misura non inferiore all'8% del totale emesso. Degli ordini
retail ricevuti attraverso le reti bancarie si stima che circa
il 26% sia avvenuto attraverso l'home banking, un dato
sostanzialmente in linea rispetto ai precedenti collocamenti.
Dei 299.588 contratti conclusi sul Mot attraverso Bnp Paribas
(Banca Nazionale del Lavoro) e Monte dei Paschi di Siena
Capital Services Banca per le Imprese, circa il 46% e' stato di
importo inferiore ai 20.000 euro. Se si considerano contratti
fino a 50.000 euro si arriva a circa il 70% del totale mentre
se la soglia viene alzata a 100.000 euro si raggiunge oltre
l'80 per cento. Va tuttavia considerato - osserva il ministero
dell'Economia - come il numero totale dei contratti risente del
limite massimo per ciascun ordine che, per questa emissione a
differenza delle precedenti, e' stato fissato a 500.000 euro.