Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Oggi ha avuto un balzo a 1324 dopo i dati di metà seduta ..adesso si aggira sui 1305 dollari per oncia.Secondo il mio modo di vedere ;perdendo i 1300 può supportare a 1270.Ciao
Concordo...i 1270 $ di agosto e di metà ottobre sono un ottimo supporto e ben identificabile. Però io il gold lo uso solo come intraday con stop loss stretto e lo utilizzo quando non entro su btp. Buona serata
 
linguaggio troppo difficile per me...la mia era una battuta, ovvio che non puoi saperlo...io l'ho preso perchè voglio dare fiducia al sistema italia e penso , visti ii numeri e la chiusura anticipata, sembra che in tanti la pensiamo così...se sale discretamento lo vendo e faccio gain altrimenti cassetto e via...

la faccio più semplice :)
aldilà dell'indice di volatilità (che in effetti è molto importante, perchè ci indica quanto, in percentuale, DOVREBBE aumentare o diminuire il prezzo del titolo all'aumentare o al diminuire del tasso d'interesse) prima del taglio d'interesse la mia "personale" convinzione era che il prezzo del nuovo btp italia 5 si muovesse in un range attorno alla pari.
Ora, con l'aumento del tasso d'interesse di un quarto di punto e la relativa contrazione del rendimento, CREDO sia fattibile una quotazione di 20/40 bp sopra la pari.
Ma OVVIAMENTE dipende dalle condizioni di mercato della giornata di martedi 12, giornata che ripropone l'ASTA dei BOT, quindi soggetta a movimenti di mercato.
 
Si Antonio purtroppo oggi con questo insperato calo del REFI ed un eventuale rialzo di un punto percentuale del FIB nell'immediato ;nell'euforia alle 13-51 quando hanno dato la notizia e solo gli addetti ai lavori in quel momento sapevano(ero davanti al monitor col pc sul tavolo mentre mangiavo)e un successivo ribasso (-1,98%)vs le chiusure poi...quei 380 basis point che vanno dalle chiusure precedenti alla chiusura delle 17-39 stasera ;qualcuno oggi si è fatto veramente male,scommettendo al rialzo:wall:buona sera

Staremo a vedere che succederà domani.
 
Scusa ma non la vedo così. Con il taglio dei tassi (in genere) dovrebbe salire l'inflazione e quindi dovrebbero essere favorite le azioni alle obbligazioni.

Eccolo qui il motivo del calo delle borse, però attenzione perchè non si sa se questo motivo sia vero o falso, figuriamoci se la speculazione non gioca su queste cose: la crescita Usa fa tornare il timore di tapering anticipato. Ma allora, dico io, dopo l'euforia per l'abbassamento dei tassi, il calo delle borse dovrebbe estendersi anche alle obbligazioni e questo lo vedremo da domani e nei prossimi giorni. I tedeschi sono convinti, a differenza di Letta, che il costo del denaro allo 0,25% (un abbassamento di 0,25 che corrisponde al 50%!) non servirà gran che come stimolo alla ripresa.

Stocks slip; US growth raises fear of Fed pullback - Yahoo Finance

Buonanotte a tutti voi, Antonio.
 
taglio dei tassi e borse

Scusa ma non la vedo così. Con il taglio dei tassi (in genere) dovrebbe salire l'inflazione e quindi dovrebbero essere favorite le azioni alle obbligazioni.

Scusa Vegar, ma allora perchè vi è stato un tonfo nel mercato azionario?
Se gli investitori si aspettano inflazione, come tu dici, avrebbero dovuto comprare azionario all'annuncio di Draghi!
Notte, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Scusa Vegar, ma allora perchè vi è stato un tonfo nel mercato azionario?
Se gli investitori si aspettano inflazione, come tu dici, avrebbero dovuto comprare azionario all'annuncio di Draghi!
Notte, Giuseppe



Buongiorno a tutti.

Secondo me, col taglio dei tassi ( prevedibile ) ancora una volta viene favorita la Germania, perchè sarà ancora più competitiva ed esporterà di più. Così come avvenne con Trichet nel primo semestre 2011, che aumentò i tassi per ben due volte perchè i tedeschi temevano un rialzo dell'inflazione. Continueremo ad arrancare fino a quando i teutonici non si decideranno a consumare di più, abbassando il surplus di bilancio ma, non mi sembra realizzabile, considerando l'invecchiamento della popolazione.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 nov - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata (dati
macroeconomici e appuntamenti istituzionali). GER -
Bilancia commerciale non-dest., settembre, h. 8,00 Precedente:
13,1 mld / consenso: -- FRA - Produzione industriale mm,
settembre, h. 8,45 Precedente: 0,2% / consenso: -- GB -
Bilancia commerciale (non Ue - Gbp), settembre, h. 10,30
Precedente: -4351,0 / consenso: -- GB - Bilancia commerciale
(totale - Gbp), settembre, h. 10,30 Precedente: -3320,0 /
consenso: -- GER - Discorso di Asmussen (Bce), h. 9,00 EUR -
Discorso di Mersch (Bce), h. 15,00 Buon giorno:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto