Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 07 nov - La scadenza a
due anni e' quella che sta registrando la reazione piu'
sensibile: "La Germania - dice un trader - sta segnando cali
nell'ordine dei 10 punti base ma l'Italia fa anche meglio, con
una flessione sulla stessa scadenza che oscilla intorno ai 15
centesimi e che ha portato il rendimento medio a 2 anni verso
l'1,25%. I mercati - argomenta il trader - sembrano aver
interpretato il taglio come un messaggio chiaro da parte della
Bce e cioe' che la Banca centrale europea fara' di tutto per
evitare che l'Eurozona finisca in deflazione e che cada in una
nuova recessione economica". In questo senso le possibilita' di
un nuovo Ltro entro la fine dell'anno hanno acquisito maggiore
concretezza, sostenendo ancora di piu' la parte a breve termine
della curva euro. Per quanto riguarda l'Italia in
particolare, aggiunge un altro operatore, c'e' da aggiungere
che i BTp, oltre al guadagno immediato che si sta
materializzando ora sul mercato, beneficeranno probabilmente
anche un ulteriore fattore di sostegno indiretto: "Con i titoli
tedeschi nuovamente vicini allo zero in termini di rendimento -
dice l'operatore - i bond di Paesi come l'Italia saranno ancora
piu' appetibili in ragione delle remunerazioni piu' elevate
che sono in grado di garantire". Sicuramente, conclude
l'operatore, questo elemento avra' il suo peso nelle prossime
settimane e potrebbe essere amplificato in senso positivo da
una ulteriore immissione di liquidita' nel sistema bancario
europeo come il Ltro.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 nov - Le richieste
di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono calate a
336mila unita' nell'ultima settimana. Lo comunica il ministero
del Lavoro Usa. Il dato e' leggermente inferiore alle attese
degli analisti che ipotizzavano una flessione piu' sostenuta a
335mila unita'.
 
Tassi ancorati ai minimi per i prossimi 2-3 anni (Il Sole 24
Ore Radiocor) - Milano, 07 nov - 'Draghi, nonostante sul
mercato prevalessero gli scettici circa l'ipotesi di un taglio
dei tassi, rompe gli indugi e anche le titubanze dei tedeschi
portando il refi allo 0,25%'. Si tratta di un minimo storico,
ha commentato con 'Il Sole 24 Ore Radiocor' Claudia Segre,
segretario generale Assiom Forex, 'che vede la Bce proattiva a
fianco di una BoE che mantiene invariato il piano di riacquisto
dei bond, similarmente alla Fed, che ha di fatto posticipato il
tapering al 2014'. Le Banche centrali, ha quindi osservato
ancora Segre, 'tornano protagoniste e la Bce si dimostra
attenta al dibattito sulla deflazione, come a una deriva che
l'Ue non puo' permettersi di intraprendere'. La mossa presa
oggi dall'Eurotower, aggiunge, 'potrebbe cosi' scoraggiare le
exit-strategy dall'Ltro e l'interrogativo degli operatori resta
legato a un eventuale Ltro 2.0 e quindi a un ancoraggio dei
tassi sui minimi per i prossimi 2-3 anni'.
 
secondo te a quanto apre se posso chiedere?

Il Btp Italia 4 ha un indice di volatilità di 2,43% a fronte di una variazione del tasso di un punto .. a quanto apre non lo posso sapere ..a fronte di questo taglio dando retta "a quelli bravi" che prospettavano un FV del 5 a 99,70 a questo valore si dovrebbe aggiungere lo 0,6075%
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto