Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

swap rates

Swap [SEK]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 1,23 0,00 17:05 2013-11-07
2 Yr 1,40 0,00 17:05 2013-11-07
3 Yr 1,64 0,00 17:05 2013-11-07
4 Yr 1,88 0,00 17:05 2013-11-07
5 Yr 2,08 0,00 17:05 2013-11-07

6 Yr 2,26 0,00 17:05 2013-11-07
7 Yr 2,41 0,00 17:05 2013-11-07
8 Yr 2,53 0,00 17:05 2013-11-07
9 Yr 2,63 0,00 17:05 2013-11-07
10 Yr 2,71 0,00 17:05 2013-11-07

12 Yr 2,84 0,00 17:05 2013-11-07
15 Yr 2,96 0,00 17:05 2013-11-07
20 Yr 3,06 0,00 17:05 2013-11-07
30 Yr 3,12 0,00 17:05 2013-11-07

Swap [NOK]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 1,73 0,00 23:21 2013-11-07
2 Yr 1,96 0,00 23:21 2013-11-07
3 Yr 2,16 0,00 23:21 2013-11-07
4 Yr 2,37 0,00 23:21 2013-11-07
5 Yr 2,58 0,00 23:21 2013-11-07

6 Yr 2,79 0,00 23:21 2013-11-07
7 Yr 2,95 0,00 23:21 2013-11-07
8 Yr 3,09 0,00 23:21 2013-11-07
9 Yr 3,20 0,00 23:21 2013-11-07
10 Yr 3,29 0,00 23:21 2013-11-07

12 Yr 3,43 0,00 23:21 2013-11-07
15 Yr 3,49 0,00 23:21 2013-11-07

Swap [DKK]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 0,55 0,00 23:21 2013-11-08
2 Yr 0,68 0,00 23:21 2013-11-08
3 Yr 0,86 0,00 23:21 2013-11-08
4 Yr 1,09 0,00 23:21 2013-11-08
5 Yr 1,32 0,00 23:21 2013-11-08

6 Yr 1,55 0,00 23:21 2013-11-08
7 Yr 1,75 0,00 23:21 2013-11-08
8 Yr 1,93 0,00 23:21 2013-11-08
9 Yr 2,08 0,00 23:21 2013-11-08
10 Yr 2,22 0,00 23:21 2013-11-08

12 Yr 2,44 0,00 23:21 2013-11-08
15 Yr 2,65 0,00 23:21 2013-11-08

Swap [EUR]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 0,36 0,00 08:03 2013-11-08
2 Yr 0,45 0,00 08:09 2013-11-08
3 Yr 0,61 0,00 08:09 2013-11-08
4 Yr 0,83 -0,01 08:08 2013-11-08
5 Yr 1,06 -0,01 08:08 2013-11-08

6 Yr 1,28 -0,01 08:08 2013-11-08
7 Yr 1,49 0,00 08:08 2013-11-08
8 Yr 1,67 0,00 08:08 2013-11-08
9 Yr 1,83 0,00 08:08 2013-11-08
10 Yr 1,98 0,00 08:08 2013-11-08

12 Yr 2,21 0,00 08:08 2013-11-08
15 Yr 2,44 0,00 08:08 2013-11-08
20 Yr 2,60 0,00 08:08 2013-11-08
30 Yr 2,66 0,00 08:08 2013-11-08
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 nov - La bilancia
commerciale della Germania, a settembre, ha registrato un
surplus adjusted di 18,8 miliardi, superando le previsioni di
16 miliardi. A settembre, le esportazioni adjusted sono
cresciute dell'1,7% mensile e del 3,6% annuo mentre le
importazioni sono scese dell'1,9% su mese e dello 0,3%
tendenziale.
 
la faccio più semplice :)
aldilà dell'indice di volatilità (che in effetti è molto importante, perchè ci indica quanto, in percentuale, DOVREBBE aumentare o diminuire il prezzo del titolo all'aumentare o al diminuire del tasso d'interesse) prima del taglio d'interesse la mia "personale" convinzione era che il prezzo del nuovo btp italia 5 si muovesse in un range attorno alla pari.
Ora, con l'aumento del tasso d'interesse di un quarto di punto e la relativa contrazione del rendimento, CREDO sia fattibile una quotazione di 20/40 bp sopra la pari.
Ma OVVIAMENTE dipende dalle condizioni di mercato della giornata di martedi 12, giornata che ripropone l'ASTA dei BOT, quindi soggetta a movimenti di mercato.

Ti ringrazio molto preciso. ..staremo a vedere
 
Non capisco perchè nel giorno del taglio dei tassi le borse siano scese pesantemente :mmmm:. Scusate la mia ignoranza :help: ma tant'è,
non è che si aspettavano anche una LTRO che poi non c'è stata? infatti al primo momento sono balzate in su e poi hanno stornato pesantemente
Per rispondere ad altri non credo che il taglio di interessi favorisca particolarmente la Germania - un euro un po' più basso serve a tutta l'Europa, mentre per quanto riguarda il debito pubblico ormai il bund rende poco più di zero e quindi sostanzialmente tenderà a livellarsi verso rendimento zero, mentre i titoli dei periferici potrebbero trarne maggiore beneficio.
Anche se stiamo comunque parlando di uno 0,25% e quindi alla fine basta un bunga-bunga in più a far oscillare il nostro spread più della manovra di Draghi
 
Scusa Vegar, ma allora perchè vi è stato un tonfo nel mercato azionario?
Se gli investitori si aspettano inflazione, come tu dici, avrebbero dovuto comprare azionario all'annuncio di Draghi!
Notte, Giuseppe


Tutti gli altri tagli dei tassi hanno fatto salire l'azionario più che l'obbligazionario (vedi D. Jones e Nasdaq che è da 2 anni che salgono).
Il fatto che l'azionario sia sceso potrebbe essere dovuto, come avevo scritto prima, ai dati sul PIL americano cresciuti più del previsto, per cui oggi potrebbero uscire dati sull'occupazione migliori e la FED potrebbe decidere di diminuire il programma di acquisto di titoli sul mercato che attualmente è di 85 miliardi al mese.
Inoltre condivido quello che ha scritto Azetaelle...tra un LTRO ed il taglio dei tassi il mercato preferiva di gran lunga un altro Ltro.
Un altro LTRO avrebbe favorito maggiormente i prestiti delle banche e sarebbe stato un aiuto più forte all'economia (inoltre avrebbe sostenuto il prezzo delle obbligazioni)
 
Non sottovaluterei neanche il fatto che oggi c'è stato il taglio del rating della Francia...magari "qualcuno" sapeva già da ieri...
 
Debito

nella mia ignoranza non capisco....
ma cos'è accaduto dal 1010??
:mumble:
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    28,4 KB · Visite: 323

Users who are viewing this thread

Back
Alto