Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Uno tra i più famosi ed utilizzati stili di rappresentazione grafica è il candlestick giapponese (qui la descrizione). Questo stile di rappresentazione grafica offre uno straordinario colpo d’occhio, immediato ed efficace, sull’andamento del mercato analizzato.
Grazie all’analisi della conformazione delle varie candele, è possibile definire dei veri e propri pattern, come quelli presentati nel bellissimo libro di Greg Morris “Manuale di Analisi Candlestick”.
Una variante meno conosciuta delle candlestick è la rappresentazione heikin ashi, calcolata in questo modo (ha sta per heikin ashi):
haCLOSE = (open + high + low + close)/4
haOPEN = (haopen (barra precedente) + haclose (barra precedente)) / 2
haHIGH = il maggiore fra (high, haopen, haclose)
haLOW = il minore fra (low, haopen, haclose)
Mettiamo a confronto le due rappresentazioni grafiche, sul dax a 5 minuti (ma è chiaro che ogni mercato e ogni time frame risulti ugualmente efficiente):
CANDLESTICK CLASSICO​
HEIKIN ASHI
Al colpo d’occhio le differenze sono subito evidenti! Grazie alla formula con la quale è calcolato, il grafico heikin ashi aiuta a gestire molto meglio le fasi di trend! Analizziamo i vari scenari di mercato, e l’aspetto che assume tipicamente un grafico rappresentato in stile heikin ashi
TREND “NORMALE” _a rialzo rileveremo una serie crescente di corpi verdi, a ribasso una serie decrescente di corpi rossi
TREND IN ACCELERAZIONE _a rialzo rileveremo una serie crescente di corpi verdi sempre più ampi senza lower shadows, a ribasso una serie decrescente di corpi rossi sempre più ampi senza upper shadows.
TREND IN DECELERAZIONE _a rialzo rileveremo corpi più piccoli e inizieranno a presentarsi lower shadows, a ribasso rileveremo corpi più piccoli e inizieranno a presentarsi upper shadows
CONSOLIDAMENTO _sia a rialzo che a ribasso rileveremo corpi più piccoli, con la simultanea presenza di upper e lower shadows
CAMBIO DI TREND _sia a rialzo che a ribasso rileveremo corpi molto piccoli con lunghe upper e lower shadows
Ovviamente questo tipo di interpretazione del trend va integrata con tutto il corredo di strumenti di analisi tecnica che prediligi utilizzare, quali indicatori, medie mobili, canali (bollinger, donchian, keltner ecc ecc) analisi intermarket e quant’altro.
Ciò nonostante l’heikin ashi ci offre un quadro, diciamo, più pulito dei trend che si verificano e possiamo sfruttare questo tipo di informazione per creare un vero e proprio sistema di trading in controtendenza:
REGOLE​
1. Abbiamo visto che durante un trend le candele heikin assumono sempre lo stesso colore. La prima regola operativa, prevederà quindi che a una candela rossa ne segua una verde per il long, viceversa per lo short. In alternativa possiamo anche accettare che apertura e chiusura corrispondano (doji), o che il corpo della candela sia il più piccolo delle ultime 13 barre (queste regole valgono sia per lo short che per il long).
2. Per migliorare il timing del segnale, selezioniamo un indicatore/oscillatore di nostro gradimento. Personalmente mi trovo molto bene con il demarker di Tom de Mark, un oscillatore piuttosto preciso nel fornire indicazioni di ipercomprato/venduto. Taratura standard a 13 periodi. (se ti interessano info, formule, codici prorealtime o file excel su questo indicatore contattami qui indicando demarker nell’oggetto). Si entrerà in posizione long, se il demarker ha raggiunto la soglia di ipervenduto nelle ultime 3 barre, o short in caso di ipercomprato raggiunto nelle ultime 3 barre.
3. Per sua struttura l’heikin ashi fornisce punti di entrata leggermente ritardati rispetto a quelli che si possono cogliere con l’analisi candlestick (è il prezzo da pagare per ottenere una fotografia migliore del trend). Al fine di evitare entrate troppo ritardate, o entrate in fasi di lateralità (che non interessano per un sistema controtendenza), ci viene in soccorso una media mobile esponenziale a 10 periodi che osserveremo sul grafico candlestick classico. La candela di entrata (candlestick classico) dovrà avere il massimo inferiore alla media esponenziale 10, e viceversa per lo short il minimo dovrà essere superiore alla media esponenziale 10.
4. Una volta soddisfatte queste 3 condizioni, potremo entrare long al superamento del massimo della candela verde setup, e potremo entrare short al superamento del minimo della candela rossa setup. La candela setup viene visualizzata con candlestick classico, al fine di ottenere un’entrata più tempestiva.
5. Lo stop loss si applica, per il long sotto il minimo del pattern, per lo short sopra il massimo del pattern.
6. Si esce dal trade al verificarsi di una candela di colore opposto al nostro lato di trading (su grafico heikin ashi).
Ho programmato questo semplice trading system su prorealtime e su excel (contattami qui se sei interessato ad acquistare codici e files), è applicabile a qualsiasi mercato e a qualsiasi time frame. Personalmente i time frames statisticamente migliori (vale per ogni tipo di analisi o strategia di trading), sono 5min, 30min, 1ora, 4ore, daily, weekly e monthly.
Vediamo qui di seguito alcuni esempi di trades effettuabili con questo sistema

Questo è il dax future relativo alla giornata del 13 novembre 2012, time frame 5 minuti. Ecco i risultati dei trade effettuabili
Trade 1 : LATO short ORE 10:15 ENTRY 7139.50 STOP 7155.50 USCITA 7115.00 RISULTATO +24.50
Trade 2 : LATO long ORE 12:20 ENTRY 7104.00 STOP 7089.00 USCITA 7117.50 RISULTATO +13.50
Trade 3 : LATO long ORE 15:25 ENTRY 7095.00 STOP 7074.50 USCITA 7174.00 RISULTATO +79.00
Trade 4 : LATO short ORE 17:15 ENTRY 7168.00 STOP 7188.00 USCITA 7158.00 RISULTATO +10.00
Realizzo totale +127.00 punti
E’ chiaro che utilizzando il sistema meccanico dell’uscita sulla candela heikin ashi di colore opposto, talvolta si riduce il risultato (trade 2 e 4) ma è anche vero che così facendo si possono cavalcare anche i trend migliori (trade 3), così come DEVE essere chiaro ed evidente che i falsi segnali arrivano e gli stop sono inevitabili, ma proprio per come è strutturato l’heikin ashi, riuscendo a sfruttare alcuni forti cambi di trend la performance finale risulta sempre soddisfacente nel lungo periodo!
Si possono fare tante varianti, e come sempre nei miei articoli presento sistemi semplici senza troppi filtri e con poche ma utili regole, per il resto uno studio più approfondito di questo sistema di rappresentazione ti potrà dare un sacco di altre idee.

Siccome ho visto che è stato postato un mio articolo, vorrei sottolineare che questo sistema č una versione di base fornita a titolo esemplificativo. Per realizzare un valido sistema basato sulle candele heikin ashi, si possono inserire nuove regole e filtri, ottenendo un risultato più robusto, senza correre rischi di iper-ottimizzazione.

Questo è il link per l'articolo:

» guadagnare con l?heikin ashi con un semplice e proficuo sistema

e questo è il mio blog dove sono presenti altri articoli come questo e, segnali di borsa gratuiti.

La registrazione è gratuita.

» segnali operativi

Ringrazio l'utente Braga per l'apprezzamento dell'articolo.

Marco Tosoni

ciao stavo approfondendo questo modello grafico delle heikin ashi e in tutta sincerità c'è un aspetto che mi sfugge, forse non sono abbastanza sveglio io...:(
mi riferisco al rilevamento del livello
haHIGH = il maggiore fra (high, haopen, haclose)
Capisco quindi che il livello di massimo di questa candela dev'essere il maggiore tra
1) il massimo reale
2) il livello di haopen =(haopen (barra precedente) + haclose (barra precedente)) / 2
3) il livello di haclose = (open + high + low + close)/4
E qui mi scatta il dubbio di non aver capito: haclose, essendo una media di 4 prezzi in cui high è senz'altro quello più alto, come potrebbe essere più alto dell'high? Quindi il punto 3 non è inutile? Non bastarebbe dire che hahigh sarà il massimo tra il massimo di barra e il livello di haopen (che comprende il przzo di una barra precedente quindi potrebbe in effetti essere più alto del massimo della barra in corso)?
Ovviamente stesso dubbio per halow: haclose non potrà mai essere più basso del low della barra quindi perchè guardarlo?
Grazie a chi vorrà fugarmi i dubbi
 
Per Stefanuzzo: non è un banchiere ma un bancario
Per Zebretto: non abbiamo parlato di comprare, ma solo di vendere... alla mia affermazione "non lo voglio vendere", mi hanno risposto: "allora sto zitto, che può stare tranquillo"... Dunque, il problema è vendere, non comprare... ho fatto solo male a non comprare il giorno in cui Berlusconi si dimise... loro invece, da bravi speculatori, chissà quanto avranno comprato allora... con quei prezzi...

PAPPA
 
Insomma... Secondo voi... Fra un anno... Il 2037... A che livello sara'??? Piu' o meno di adesso???? Magari dovessi avere bisogno di vendere qualcosa... Se e' dove e' adesso, passi... Ma se ritorna a 65, non posso... Secondo le vostre previsioni, il futuro è stazionario o brutto??? :(

pappa impensierito
 
btp italia 5

Ciao a tutti !!!!
Avrei da segnalare una cosa abbastanza importante rispetto alla indicizzazione del btp italia 5.
Neppure il sito ministeriale anche negli esempi di calcolo tiene conto di questa (sfortunata si fa per dire, visto che poi viene recuperata anche se solo al rimborso finale) eventualità.
Si tratta di una vendita sul mercato secondario prima della scadenza contrattuale in una particolare casualità.
Eccola:
il 12 novembre 2013 il NI è uguale a 107,45333. E su questo non ci piove.
Ammettiamo che, attraverso vicissitudini alterne durante il semestre, il nostro BTP arrivi al 12 maggio 2013 (giorno di stacco della prima cedola) con un NI uguale a 106,00. Sfiga pazzesca (quasi impossibile, però potrebbe accadere). A questo punto il NI il 22 maggio 2013 è 0,98647 (=106,00/107,45333). E anche su questo non ci piove.
Il giorno della cedola (cioè il 22 maggio) se io il titolo ce l'ho a portafoglio, incasso tranquillamente la cedola al tasso cedolare reale annuo, cioè a 2,15/2% meno le tasse del 12,50%, quindi strafregandomene del coefficiente 0,98647.
Non becco nessuna rivalutazione del capitale, e questo è ovvio.
E adesso la segnalazione: sul sito del tesoro http://www.dt.tesoro.it appare che in quella data il coefficiente di indicizzazione viene MIRACOLOSAMENTE portato a 1 tramite una MODIFICAZIONE (FLOOR). Balle. Sì, è vero, viene portato a 1 ma SOLO ED ESCLUSIVAMENTE (se il coefficiente di indicizzazione è minore di uno) per il solo calcolo della cedola (se la stacco detenendo in quella data il titolo a portafoglio), mentre per il calcolo del VALORE del capitale, se lo vendo sul mercato secondario in quel giorno o nei giorni successivi, la MODIFICAZIONE (FLOOR) del Coefficiente di indicizzazione a 1 (fatta il 22 maggio 2013 dal Tesoro) non ha alcun valore (non conta un cavolo detto in parole povere. ma chiare), perché per il capitale il coefficiente di indicizzazione non viene per niente “modificato”, ma il capitale nominale viene tranquillamente moltiplicato per il coefficiente di indicizzazione originale di 0,98647 (con le sue piccolissime modifiche tecniche nei giorni successivi secondo le apposite formule), e quindi con una notevole perdita sul capitale. Da una parte ti danno la cedola integra, dall'altra ti tolgono il capitale.
Questo esempio che ho qui adesso citato sul sito del tesoro si sono ben guardati dal farlo. Non dicono MAI che se vendi il capitale il giorno della cedola e nei successivi il capitale in parte lo perdi (in caso di coefficiente di indicizzazione negativo). Ti danno l'illusione che il giorno della cedola scatta il FLOOR. E, ripeto, sono palle. Solo per la cedola scatta il floor, per il capitale no....... ma si guardano bene dal dirlo.
Poi. Invece. sul sito per i meccanismi di FLOOR, circa l'avanzare delle cedole nei diversi casi di inflazione-deflazione, sono chiarissimi. Sul punto di prima invece, che riguarda il capitale, per non fare spaventare il risparmiatore, non si esprimono né con un esempio né con formule, anzi gettano fumo negli occhi mostrando negli “Esempi di calcolo” coefficienti di indicizzazione, modificati brutalmente a 1, il giorno della cedola, lasciando una VOLUTA AMBIGUITA' (cioè non specificando, ma lasciando volutamente nel vago) circa il caso che si tratti, oltre che per le cedole, anche per il capitale (cosa non vera (fanno i furbetti)). Come ho voluto puntualizzare con l'esempio precedente.
Aspetto commenti.
Grazie
ciao a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Franco
 
Ultima modifica:
Ciao Franco,
mi potresti dire con più precisione dove ricavi questa informazione? Io ho letto la scheda informativa del BTP Italia pubblicata sul sito del dipartimento del tesoro ma non ho trovato questa "falla", perché si dice che il capitale nominale non subisce alcuna indicizzazione.
Si dice che il titolo paga una cedola fissa e "in caso di deflazione nel semestre, la cedola dello stesso semestre viene calcolata moltiplicando il T
asso cedolare semestrale reale fisso per il capitale nominale non rivalutato (floor sulla cedola)" mentre solo per la parte variabile della cedola (non per il capitale) si guarda all'inflazione e quindi in caso di deflazione "non è dovuto alcun pagamento da parte dell’investitore (floor sul capitale). In caso di inflazione nei semestri successivi, la rivalutazione del capitale avverrà solo qualora l’indice torni a superare il livello massimo raggiunto nei semestri precedenti".
Quanto al capitale, è
"Rimborsato in unica soluzione a scadenza al valore nominale non rivalutato".
 
in europa e USA oggi

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 20 nov - Dati
macroeconomici Richieste di nuovi mutui per la settimana
conclusa il 15 novembre alle 7 (le 13 in Italia). Precedente:
-1,8%. Vendite al dettaglio per il mese di ottobre alle 8.30
(le 14.30 in Italia). Stima preliminare, precedente: -0,1%.
Consensus: +0,1%. Indice dei prezzi al consumo per il mese di
ottobre alle 8.30 (le 14.30 in Italia). Dato generale,
precedente: +0,2%. Consensus: invariato. Componente core,
precedente: +0,1%. Consensus: +0,1%. Scorte di magazzino
aziendali per il mese di settembre alle 10 (le 16 in Italia).
Precedente: +0,3. Consensus: +0,3%. Vendite di case esistenti
per il mese di ottobre alle 10 (le 16 in Italia). Precedente:
-1,9%. Consensus: -2,6%. Scorte DoE per la settimana conclusa
il 15 novembre alle 10.30 (le 16.30 in Italia). Greggio:
precedente +2,64 mln barili. Benzina: precedente -0,84 mln.
Distillati: precedente -0,48 mln. Appuntamenti societari
Trimestrale Jc Penney, Lowe's e Staples prima dell'apertura di
Wall Street. Discorsi e Relazioni Discorso del governatore
della Fed di New York William Dudley alle 10 (le 16 in Italia).
Diffusione delle Minute del FOMC, il comitato di politica
monetaria della Federal Reserve, alle 14 (le 20 in Italia). /////////////////////////////////////(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 nov - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata (dati
macroeconomici e appuntamenti istituzionali). GIA -
Bilancia commerciale, ottobre, 00,50 Precedente: -1091,3 mld /
consenso: -875,5 mld GIA - Indice di attivita' composito, mm,
settembre, h. 5,30 Precedente: 0,3% / consenso: 0,4% GER - Ppi,
aa, ottobre, h. 8,00 Precedente: -0,5% / consenso: -0,6% GER -
Ppi, mm, ottobre, h. 8,00 Precedente: 0,3% / consenso: 0,0% GB
- BoE: pubblicazione dei verbali della riunione del 9-10
ottobre, h. 10,30/////// buon giorno
 
swap rates

Swap [SEK]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 1,14 0,00 17:05 2013-11-19
2 Yr 1,27 0,00 17:05 2013-11-19
3 Yr 1,50 0,00 17:05 2013-11-19
4 Yr 1,72 0,00 17:05 2013-11-19
5 Yr 1,93 0,00 17:05 2013-11-19

6 Yr 2,12 0,00 17:05 2013-11-19
7 Yr 2,28 0,00 17:05 2013-11-19
8 Yr 2,40 0,00 17:05 2013-11-19
9 Yr 2,51 0,00 17:05 2013-11-19
10 Yr 2,59 0,00 17:05 2013-11-19

12 Yr 2,72 0,00 17:05 2013-11-19
15 Yr 2,85 0,00 17:05 2013-11-19
20 Yr 2,95 0,00 17:05 2013-11-19
30 Yr 3,01 0,00 17:05 2013-11-19

Swap [NOK]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 1,71 -1,83 07:16 2013-11-20
2 Yr 1,88 -2,12 07:16 2013-11-20
3 Yr 2,06 -2,33 07:16 2013-11-20
4 Yr 2,26 -2,55 07:16 2013-11-20
5 Yr 2,46 -2,77 07:16 2013-11-20

6 Yr 2,66 -2,97 07:16 2013-11-20
7 Yr 2,83 -3,14 07:16 2013-11-20
8 Yr 2,97 -3,27 07:16 2013-11-20
9 Yr 3,08 -3,37 07:16 2013-11-20
10 Yr 3,17 -3,46 07:16 2013-11-20

12 Yr 3,30 -3,57 07:16 2013-11-20
15 Yr 3,36 -3,63 07:16 2013-11-20

Swap [DKK]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 0,56 0,00 23:20 2013-11-20
2 Yr 0,70 0,00 23:20 2013-11-20
3 Yr 0,88 0,00 23:20 2013-11-20
4 Yr 1,11 0,00 23:20 2013-11-20
5 Yr 1,35 0,00 23:20 2013-11-20

6 Yr 1,57 0,00 23:20 2013-11-20
7 Yr 1,78 0,00 23:20 2013-11-20
8 Yr 1,96 0,00 23:20 2013-11-20
9 Yr 2,12 0,00 23:20 2013-11-20
10 Yr 2,26 0,00 23:20 2013-11-20

12 Yr 2,48 0,00 23:20 2013-11-20
15 Yr 2,70 0,00 23:20 2013-11-20

Swap [EUR]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 0,36 0,00 08:00 2013-11-20
2 Yr 0,46 0,00 08:01 2013-11-20
3 Yr 0,63 0,00 08:01 2013-11-20
4 Yr 0,86 0,00 08:02 2013-11-20
5 Yr 1,10 0,01 08:02 2013-11-20

6 Yr 1,32 0,01 08:02 2013-11-20
7 Yr 1,53 0,01 08:02 2013-11-20
8 Yr 1,71 0,01 08:02 2013-11-20
9 Yr 1,88 0,01 08:02 2013-11-20
10 Yr 2,02 0,01 08:02 2013-11-20

12 Yr 2,25 0,01 08:02 2013-11-20
15 Yr 2,48 0,01 08:02 2013-11-20
20 Yr 2,64 0,01 08:02 2013-11-20
30 Yr 2,69 0,01 08:02 2013-11-20
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto