Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 16 ott - A meta'
seduta il prezzo del benchmark decennale sui T-Bond e' in
rialzo con rendimenti in perdita al 2,72%. I titoli di Stato
americani si attestano in positivo dopo il raggiungimento di un
accordo in Senato che consentirebbe di evitare il default e di
riaprire il governo federale. Questo l'andamento delle altre
scadenze: titoli a 2 anni, rendimento allo 0,34% titoli a 5
anni, rendimento all'1,43% titoli a 30 anni, rendimento al
3,75%
 
commento mercato titoli di stato

(a cura di MTS SPA) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16
ott - Mentre la tensione per l'accordo Usa sul debito giunge ad
un picco, cresce l'appetito degli operatori per i titoli
periferici dell'area Euro. La crescente convinzione di non dover
assistere a rallentamenti dell'espansione monetaria della Fed
penalizza i titoli core, mentre il comparto italiano beneficia
anche del varo della legge stabilita', dopo la tornata di aste
della scorsa settimana. Mentre lo spread Btp-Bund torna ai
livelli di luglio 2011 (scendendo brevemente sotto i 230 punti)
si consolida il recuperato vantaggio sul decennale spagnolo,
mentre sempre rispetto alla Spagna (che attende la prova delle
aste Giovedi') si accorciano a 16 punti (da 40 di settembre) le
distanze sul 2 anni. L'indice EuroMTS chiude in calo di 9 punti
a quota 190,07. Scambiati oltre 14 miliardi tra Cash e
BondVision, e 87 sul Repo.
 
Raggiunto l'accordo in America, ci sarebbe mancata anche questa perbacco :).

Usa, accordo sul debito raggiunto al Senato - Repubblica.it

Fino al 7 febbraio sono e siamo a posto.

Non ci avrei scommesso un cent Antonio che fallissero questi soggetti ............legalizzati.Piuttosto li prendono dai fallimenti delle banche loro e che si mettono d'accordo a mercati chiusi per giunta!:no::clava:(Lehman)..bravi!!!Penso ad un mio conoscente che ha perso moltissimi soldi(quasi un milione) e che mi chiamò in privato per sapere il dafarsi; chiedendomi e pregandomi di mettermi una mano nel cuore e una sulla coscienza per aiutarlo ..gli risposi ,ma ormai per chi non ha fatto una causa (alle banche che sono le prime colpevoli , ed ora è tardi .. si sono svegliati purtroppo!! )ora non c'è più speranza e penso sempre a chi in questi anni compreso me che hanno perso ( io poi ho recuperato) mi addolora assai.Buona sera
 
Ultima modifica:
21:03 - Wall Street: si avvia a chiusura brillante dopo accordo Senato su debito
transp.gif




(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 16 ott - Wall Street
si avvia a chiudere in rialzo dopo l'accordo raggiunto in
Senato per la riapertura del governo e l'innalzamento del
tetto sul debito. Nonostante lo shutdown, il Beige Book della
Federal Reserve ha registrato negli ultimi mesi una crescita
dell'economia americana da "modesta a moderata". In questo
momento, il Dow Jones cresce dello 0,98% a 15.316,58 punti,
il Nasdaq sale dello 0,99% a 3.831,63 punti e lo S&P 500
aggiunge l'1,02% a 1.715,45 punti. Il petrolio ha finito la
seduta in rialzo: il contratto con consegna a novembre ha
guadagnato 1,8 dollari, l'1,1%, a 102,29 dollari il barile.
Nel frattempo, i titoli di Stato americani continuano
positivi con rendimenti in perdita al 2,67% per il bond
decennale, benchmark del settore, e al 3,73% per il titolo
trentennale. Sui mercati valutari, l'euro guadagna terreno a
1,3535 dollari mentre il biglietto verde avanza sullo yen a
98,75.

A24-Cof

(RADIOCOR) 16-10-13 21:03:01 (0606) 5 NNNN
 
Buon giorno a tt belli,BEKKI&brutti
non so se può interessarvi ma la posto lo stesso
Fmi non ha mai proposto una-tantum su capitali per abbattere debito

mercoledì 16 ottobre 2013 19:55

Stampa quest’articolo
[-] Testo [+]

r
1 / 1Schermo intero

MILANO (Reuters) - Il Fondo monetario internazionale non ha in alcun modo proposto l'imposizione di un prelievo una-tantum sui capitali quale soluzione per il rientro del debito nei paesi della zona euro.
Lo dice una nota dell'organizzazione di Washington in risposta a indiscrezioni stampa, riportate oggi da molti quotidiani, secondo cui all'ipotesi di una 'patrimoniale' si farebbe riferimento nel 'Fiscal Monitor' di recente pubblicato dal Fondo.
"Smentiamo categoricamente qualsiasi notizia che suggerisce che il Fondo Monetario abbia avanzato tali proposte" dice un succinto comunicato.
"Un breve box nel Fiscal Monitor pubblicato la settimana scorsa riporta e descrive discussioni ed esperienze su ipotesi di un prelievo dei capitali una tantum, e ne indica anche i considerevoli rischi. Il box non raccomanda né suggerisce alcun prelievo né alcuna tassa patrimoniale". Sul sito Reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia

M5S:up: soli contro TUTTI:wall::wall::wall:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto