Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Prima asta del mese di titoli governativi per il Tesoro. In
offerta Bot a 12 mesi (scadenza 14 ottobre 2015) per
complessivi 8 miliardi di euro. Lo scorso mese il Bot annuale
era stato allocato al rendimento medio dello 0,271%, il più
basso dall'introduzione dell'euro. Per oggi atteso un
moderato rialzo dei rendimenti con il titolo annuale che sul
secondario questa mattina rende lo 0,32%.
Il 14 ottobre
scadranno Bot annuali per 9,775 miliardi di euro. Anche questo
mese, in seguito all'assenza di specifiche esigenze di cassa,
non verrà offerto il Bot trimestrale.
Milano, Finanza.com BUON GIORNO
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 ott - La produzione
industriale e' salita dello 0,3% su mese ad agosto (indice
destagionalizzato), ma e' sceso del 3,7% tendenziale (indice
grezzo). Lo comunica Istat, segnalando che in otto mesi
l'indice grezzo e' sceso dell'1,2% su anno. L'indice corretto
per gli effetti di calendario (a parita' di giorni
lavorativi, considerando che agosto 2014 ne ha avuti 20
contro i 21 di agosto 2013) mostra un calo dello 0,7%
tendenziale.
 
Tassi interest rate swaps

Euro Dollaro USA
bid / ask bid / ask
1 anno 0.16 0.2 0.30 0.33
2 anni 0.18 0.21 0.70 0.73
3 anni 0.25 0.26 1.13 1.16
4 anni 0.34 0.35 1.48 1.51
5 anni 0.44 0.45 1.73 1.76
6 anni 0.57 0.58 1.93 1.96
7 anni 0.71 0.72 2.09 2.12
8 anni 0.85 0.86 2.22 2.25
9 anni 0.99 1.00 2.33 2.36
10 anni 1.11 1.12 2.43 2.46
15 anni 1.54 1.55 2.74 2.77
20 anni 1.75 1.76 2.89 2.92
25 anni 1.85 1.86
30 anni 1.88 1.89 3.00 3.03
 
Nei 3 mesi giugno-agosto -0,3% congiunturale

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 ott - Nella media del
trimestre giugno-agosto la produzione e' diminuita dello 0,3%
rispetto al trimestre precedente.
Nella media degli otto mesi la produzione e' scesa dello
0,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente,
secondo l'indice corretto per gli effetti di calendario.
Ad agosto l'indice destagionalizzato presenta variazioni
congiunturali positive nei raggruppamenti dei beni di consumo
(+2,3%), beni strumentali (+1,6%) e beni intermedi (+0,2%);
segna invece una variazione negativa il comparto dell'energia
(-0,3%). Gli indici corretti per gli effetti di calendario
registrano, ad agosto, aumenti tendenziali nei raggruppamenti
dei beni di consumo (+2,3%) e dei beni strumentali (+1,7%);
diminuiscono invece i comparti dell'energia (-2,6%) e dei
beni intermedi (-2,2%).
Per quanto riguarda i settori di attivita' economica, i
comparti che registrano la maggiore crescita tendenziale sono
quelli della produzione di prodotti farmaceutici (+14,9%),
fabbricazione dei mezzi di trasporto (+9,6%) e fabbricazione
di pc, elettronica ed ottica, apparecchi elettromedicali, di
misurazione e orologi (+9,5%). Le diminuzioni maggiori si
registrano nei settori della fabbricazione di apparecchiature
elettriche e per uso domestico non elettriche (-13,6%),
dell'attivita' estrattiva (-6%), coke e prodotti petroliferi
raffinati (-5,7%).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto