Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - USA - INDICE SETTIMANALE RICHIESTE MUTUI A -1,5%
L'indice che misura le nuove richieste di mutui ipotecari
presenta una flessione dell'1,5% nell'ultima settimana che si è
conclusa l'8 giugno. Nella settimana precedente l'indicatore
aveva riportato una crescita del 4,1 per cento. I dati sono
elaborati dalla Mortgage Bankers Association (MBA).
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Aibe/Censis: Italia torna ad essere più attrattiva agli occhi degli investitori esteri
Partenza sulla parità per Wall Street in attesa della Federal
Reserve (Fed) che questa sera annuncerà la sua decisione di
politica monetaria e fornirà le nuove stime di crescita e
inflazione. Seguirà la conferenza stampa del governatore Jerome
Powell. Il mercato si attende un rialzo dei tassi di interesse
dello 0,25%. In questo quadro l'indice Dow Jones segna in
avvio un +0,02%, l'S&P500 è piatto con un +0,04% mentre il
Nasdaq sale dello 0,18%. Milano, Finanza.com
L'Italia risale la china, seppur di poco, e recupera posizioni
nella classifica sul grado di attrattività per gli investitori
esteri. È quanto emerge dall'ultimo Aibe Index, l’indice
sintetico che misura l'attrattività del sistema-Italia
realizzato dall'Aibe (Associazione Italiana delle Banche
Estere) in collaborazione con il Censis. A maggio l'indice è
salito da un valore di 40,3 punti registrato nel 2017 a 43,5
punti (era 47,8 nel 2015/2016 e 33,2 del 2014). Nella
classifica fra le prime 10 economie mondiali con più maggiore
capacità di attrazione di investimenti esteri, l'Italia è
passata dal decimo all'ottavo posto. In pole position c'è la
Germania (l’anno scorso al secondo posto che ha scalzato la
Cina dalla vetta (nel 2017 era suo il primo posto). Al terzo e
quarto posto ci sono rispettivamente gli Stati Uniti e la Gran
Bretagna. Secondo l’opinione del panel consultato, per
incrementare il grado di attrattività l’Italia deve guardare al
proprio interno, procedendo sulla via delle riforme strutturali
di carattere nazionale (il 61,9% delle indicazioni) e solo in
secondo luogo perseguire la strada di una maggiore integrazione
politica dell’Unione europea (24%). E per migliorare la
capacità di attrazione degli investimenti l’Italia dovrebbe
intervenire prioritariamente sul carico normativo-burocratico
(73,2%), su quello fiscale (63,4%), sui tempi della giustizia
civile (31,7%) e infine costo del lavoro (19,5%). Milano,
Finanza.com
 
marketinsight.it - ITALIA - CRESCITA FERMA DEL PIL A GIUGNO
Confcommercio stima per giugno una variazione nulla del Pil su
base mensile e una crescita annua dello 0,9% (+1% a maggio),
confermando un ulteriore rallentamento della crescita economica
rispetto al primo trimestre. Nel secondo trimestre 2018
Confcommercio prevede una crescita nulla del Pil in termini
congiunturali, mentre il tasso di crescita tendenziale si
attesterebbe all'1 [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
ECONOMIANotizie economiche tedesche | pubblicato:13:06:18 11:42 guardare
La produzione nell'eurozona è diminuita in modo significativo ad aprile. Vi sono segni crescenti di una recessione imminente.

Euro-Zone: Industrie fährt Produktion unerwartet deutlich zurück

Tra le altre cose, questo si riferisce a "uno slancio momentaneamente più debole nell'economia globale e nel commercio mondiale" nonché a "effetti speciali nazionali" che hanno finora neutralizzato la ripresa auspicata.

:mmmm:
 
Italia: Tesoro, collocati Bot per 600 milioni in riapertura
Nell’ambito della riapertura dell’asta di ieri, il Tesoro ha
collocato l’intera offerta supplementare, pari a 600 milioni di
euro, di Bot a 12 mesi. Le richieste in arrivo dagli specialist
si sono attestate a 2,713 miliardi. Ieri il Ministero
dell’Economia aveva collocato titoli a un anno per 6 miliardi
al rendimento medio dello 0,55%, contro il -0,361% di un mese
fa. Il tasso di copertura (bid to cover) è stato di 1,95, in
forte aumento rispetto all'1,38 precedente. Milano,
Finanza.com
 
ECONOMIANotizie economiche tedesche | pubblicato:13:06:18 11:42 guardare
La produzione nell'eurozona è diminuita in modo significativo ad aprile. Vi sono segni crescenti di una recessione imminente.

Euro-Zone: Industrie fährt Produktion unerwartet deutlich zurück

Tra le altre cose, questo si riferisce a "uno slancio momentaneamente più debole nell'economia globale e nel commercio mondiale" nonché a "effetti speciali nazionali" che hanno finora neutralizzato la ripresa auspicata.

:mmmm:
Si certamente ed i tassi in questo modo dovrebbero rimanere a zero per molto tempo..nonostante tutto abbiamo una situazione contingente..ci tengono quasi per ultimi ,titoli di stato parlando! Buona sera
 
Grafici cambi:

cafff.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto