Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Bce, Vitas Vasiliauskas: Italia non minaccia per Eurozona, ma monitorare
Vitas Vasiliauskas, membro del board della Bce, ha smorzato i
timori sulla situazione politica italiana, affermando che il
paese non rappresenta una minaccia per l'Eurozona. E' quanto
riporta Reuters. "In questo momento l'Italia ha un governo,
perciò penso che possiamo aspettarci che non minacci l'intera
Eurozona", ha detto il governatore della banca centrale
lituana. "In ogni caso, dobbiamo tenere la situazione sotto
controllo". La situazione politica in Italia non rappresenta
una minaccia all’eurozona, nonostante le agitazioni che sta
causando sui mercati finanziari. Lo ha detto il membro del
board della Bce Vitas Vasiliauskas. Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - UK - TASSO DI DISOCCUPAZIONE ILO STABILE AL 4,2% AD APRILE
Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 4,2% nella media
del trimestre terminato ad aprile, come nel mese precedente e
perfettamente in linea con il consensus degli analisti. Lo rende
noto l'Office for National Statistics (l'ente statistico di
Londra) e l'ILO (International Labour Organization). Nel mese di
maggio, il numero dei senza lavoro che hanno chiesto [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Germania: indice Zew peggiora a -16,1 punti a giugno
Torna a peggiorare a giugno l'indice tedesco Zew che misura la
fiducia degli imprenditori tedeschi. Il dato si è attestato per
il mese in corso a -16,1 punti contro i -8,2 punti di maggio.
Il dato è peggiore rispetto alle attese del mercato che
indicava un dato pari a -14 punti. Milano, Finanza.com
 
Asta Bot: titolo a un anno collocato al rendimento medio dello 0,55%
Il Tesoro ha collocato titoli di Stato a un anno per 6 miliardi
al rendimento medio dello 0,55% Milano, Finanza.com
 
Buongiorno.


Germania, peggiora l'outlook per i prossimi sei mesi 12/06/2018 11:32 - RSF
BERLINO, 12 giugno (Reuters) - Gli esperti dei mercati finanziari sono sempre più scettici sull'outlook dell'economia tedesca. Il barometro che misura le loro aspettative per i prossimi sei mesi è sceso a giugno di 7,9 punti a -16,1.

Lo hareso noto l'istituto Zew nel suo sondaggio mensile che coinvolge 207 analisti e investitori. Il dato registrato dell'indice è il peggiore da settembre 2012 e si stabilizza ben sotto il valore medio di 23,3. Anche la situazione attuale secondo gliesperti è peggiore di quanto sia stata valutata nel passato più recente.

"La recente esclation nella guerra commerciale con gli Stati Uniti e le preoccupazioni riguardanti le politiche destabilizzanti per il sistema finanziario del nuovo governo italiano hanno lasciato un'impronta sulle previsioni economiche per la Germania", ha dichiarato il presidente dello Zew Achim Wambach. A questo si aggiungono dati inferiori alle attese per quanto riguarda export, produzione e commesse per l'industria tedesca registrati nel mese di aprile. "Di conseguenza, le previsioni per i prossimi sei mesi sono nettamente peggiorate".

L'economia tedesca nel primo trimestre dell'anno è cresciuta dello 0,3%, l'incremento più basso da un anno e mezzo. Gli esperti prevedono però che in primavera il ritmo tornerà ad aumentare.


Stai a vedere che adesso la colpa è degli italiani! Come ho scritto ieri, siamo solo all'inizio...
 
Asta Bot: boom della domanda per titoli a 1 anno, rendimento balza a +0,55%,
Il Tesoro ha collocato titoli di Stato a un anno per 6 miliardi
al rendimento medio dello 0,55% rispetto a -0,361% della
precedente asta di un mese fa. Il tasso di copertura (bid to
cover) è stato di 1,95, in forte aumento rispetto all'1,38
precedente. Milano, Finanza.com
 
"
Ecco dove siamo ora. Le élite occidentali non possono che preoccuparsi quando le banche centrali in Cina, Russia, India e Turchia aumentano attivamente la loro scorta di oro fisico; quando Mosca e Pechino discutono il lancio di un sistema monetario sostenuto dall'oro per sostituire il dollaro USA; quando il FMI avverte che il peso del debito dell'economia globale ha raggiunto $ 237 trilioni; quando la Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) avverte che, oltre a ciò, vi sono anche inafferrabili 750 trilioni di dollari di debito aggiuntivo in circolazione in derivati.

Mahbubani afferma l'ovvio: "L'era della dominazione occidentale sta volgendo al termine". Le élite occidentali, aggiunge, "dovrebbero sollevare gli occhi dalle loro guerre civili domestiche e concentrarsi sulle maggiori sfide globali. Invece, sono, in vari modi, accelerando la loro irrilevanza e disintegrazione ".

Nel frattempo, l'integrazione eurasiatica, come illustrato nel libro di Diesen, sta lentamente ma sicuramente ridefinendo il futuro."

How Singapore, Astana and St Petersburg preview a new world order

Come Singapore, Astana e San Pietroburgo presentano in anteprima un nuovo ordine mondiale
I principali forum economici nelle città di tutta l'Eurasia indicano la strada verso nuove strutture di potere in aumento per sfidare il dominio occidentale
 
marketinsight.it - MERCATI - PRUDENTI IN ATTESA DELLE BANCHE CENTRALI, MILANO +0,15%
Chiusura poco mossa per le Borse europee mentre Wall Street
viaggia in frazionale rialzo, con gli investitori già proiettati
verso le riunioni della Fed e della Bce che si concluderanno
rispettivamente domani sera e giovedì. A Milano il Ftse Mib
archivia le contrattazioni in rialzo dello 0,15% a 22.119 punti,
sostanzialmente in linea con l'Ibex [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Direi più che prudenti (si tengono dalla parte del frumento come si dice in romagna)..i mercati con il dato (ed in linea con le aspettative)inflazionistico americano oggi si sono davvero divertiti a vendere BTP.. direi che ci sono altri due giorni incerti..o la va o si riscende.
Stati Uniti: inflazione salita al 2,8% a maggio, sui massimi dal 2012. Rialzo maggiore del previsto
Negli Stati Uniti il tasso di inflazione si è attestato a
maggio al 2,8% su base annua, in rialzo rispetto al 2,5% di
aprile e oltre le attese degli analisti ferme a 2,7 per cento.
Si tratta dei livelli massimi dal 2012. Escluse le variabile
più volatili (energia e alimentari freschi), l'inflazione core
è salita al 2,2% annuo dal 2,1% precedente, in linea con le
attese. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto