Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

"Già, un grande partner. La verità è che nonostante il protagonismo di Macron abbia causato frizioni con l'Italia su molti fronti (dalla Libia, ai migranti, fino alla vicenda Fincantieri), la Francia non ha mai avuto così bisogno di un'alleanza organica con l'Italia. Parigi e Roma hanno obiettivi comuni: allentare i parametri di Maastricht e convincere Berlino, se non ad aprire agli Eurobond, a fare qualcosa per diminuire il suo enorme surplus commerciale nei confronti dei partner europei.

Il momento è molto delicato: il mandato di Mario Draghi alla guida della Bce è entrato nella sua fase finale ed è tutt'altro che improbabile che a seguirlo sarà un tedesco o un altro membro del partito dell'austerità. Potrebbero non esserci nuove occasioni, almeno nel breve periodo, per invertire la rotta. E Francia e Italia (magari insieme alla Spagna) compatte peserebbero più della Germania, all'interno della Bce prima di tutto."

Perché Macron si è sbrigato a ricucire lo strappo con Conte e l'Italia
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (15/06/18)
Ore 10:00 Italia: Fatturato e ordinativi dell'industria, aprile
Ore 11:00 Italia: Indice dei prezzi al consumo, maggio Ore 11:00
Eurozona: Bilancia commerciale, aprile Ore 11:00 Eurozona: Indice
dei prezzi al consumo, maggio Ore 14:30 Usa: Indice attività
manifatturiera New York, giugno Ore 15:15 Usa: Produzione
industriale, maggio
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
Industria: Istat, +0,3% m/m per fatturato ad aprile. Calano gli ordinativi
L'Istat ha comunicato che nel mese di aprile il fatturato
dell’industria mostra su base congiunturale un amento dello
0,3%, dopo la variazione positiva dello 0,6% rilevata nel mese
precedente. Gli ordinativi registrano, invece, una diminuzione
congiunturale (-1,3%), che segue il leggero incremento del mese
precedente (+0,3%). "La moderata crescita di marzo e aprile
non basta a invertire la tendenza di breve periodo del
fatturato che, nella media degli ultimi tre mesi, continua a
registrare una flessione congiunturale", commenta l'Istat
mettendo in evidenza che "ad aprile l’indice destagionalizzato
si colloca due punti percentuali al di sotto del massimo
registrato lo scorso dicembre. Tale andamento è comune a tutti
i raggruppamenti principali di industrie". Milano,
Finanza.com
 
Bankitalia: debito pubblico sale ancora ad aprile, raggiunta quota 2.311,7 mld€
Sale anche ad aprile il debito pubblico italiano. In
particolare, il debito delle amministrazioni pubbliche è
aumentato di 9,3 miliardi rispetto al mese precedente,
risultando pari a 2.311,7 miliardi. Lo rende noto la Banca
d'Italia che ha pubblicato il documento mensile "Finanza
pubblica, fabbisogno e debito". Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - EUROZONA - INFLAZIONE DI MAGGIO CONFERMA AUMENTO A 1,9%, DATO CORE 1,1%
L'Eurostat ha comunicato che nel mese di maggio i prezzi al
consumo nell'Eurozona hanno registrato un incremento dell'1,9%
su base annuale (dato finale), in linea con la rilevazione
preliminare e il consensus e in accelerazione rispetto all'1,3%
di aprile (rivista da 1,2%). L'indice Core, calcolato al netto
dei prezzi di energia, cibo, alcool e tabacco, [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Titoli di stato, Bamkitalia: controvalore detenuto da investitori esteri a record in due anni
Agli investitori esteri i bond italiani piacciono ancora. Per
essere più precisi, piacevano ancora nel mese di marzo. Dai
dati del documento mensile 'Finanza pubblica, fabbisogno e
debito', diffuso stamattina da Bankitalia, risulta che proprio
a marzo, mese delle elezioni politiche italiane, il
controvalore dei titoli di Stato italiani detenuti da
investitori esteri si è attestato al record in due anni. Per la
precisione, il controvalore dei titoli che sono stati emessi
dal Tesoro italiano in mano a investitori non residenti si è
confermato pari a 712,730 miliardi di euro dai 688,854 (rivisto
da 689,879) di febbraio, al massimo dai 730,610 miliardi del
marzo 2016. In base a calcoli Reuters sui dati di via
Nazionale, la quota dei titoli in mano ai non residenti è
passata al 36,6% del totale dei governativi italiani in
circolazione dal 35,7% di febbraio. Il dato include i titoli
di Stato detenuti da investitori domestici attraverso soggetti
non residenti (come gestioni patrimoniali e fondi) e quelli
detenuti dall'Eurosistema direttamente (e non attraverso
Bankitalia) e da banche centrali di altri Paesi. Milano,
Finanza.com
 
marketinsight.it - USA - BATTUTA D'ARRESTO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE A MAGGIO
A maggio il dato sulla produzione industriale negli Stati Uniti
ha registrato una variazione negativa dello 0,1% su base mensile,
sotto le attese (+0,2%). La rilevazione di aprile è stata rivista
al rialzo, da +0,7% a +0,9 per cento. L'utilizzo della capacità
degli impianti è pari al 77,9%, al di sotto del 78,1% previsto
dagli [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto