Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Grafici cambi:

viv.jpg
 
Roma, 18 giu. (askanews) - "Sono contento che al vertice con Merkel oggi ci sia stata la disponibilità a discutere di fondi europei che devono andare al reddito di cittadinanza e ai centri per l'impiego". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico e del lavoro, Luigi Di Maio nel corso di una conferenza stampa dopo gli incontri sull'Ilva. "Giovedì in Lussemburgo chiderò di incontrare al Consiglio dei ministri del Lavoro dell'Ue il ministro del Lavoro tedesco perchè ho intenzione di portare avanti un progetto con loro visto che hanno i centri per l'impiego più efficienti d'Europa".

"centri che non devono essere un'umiliazione per chi cerca lavoro ma un'opportunità", ha aggiunto.

Yahoo fa ora parte di Oath


Buona serata.
 
Roma, 18 giu. (askanews) - "Sono contento che al vertice con Merkel oggi ci sia stata la disponibilità a discutere di fondi europei che devono andare al reddito di cittadinanza e ai centri per l'impiego". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico e del lavoro, Luigi Di Maio nel corso di una conferenza stampa dopo gli incontri sull'Ilva. "Giovedì in Lussemburgo chiderò di incontrare al Consiglio dei ministri del Lavoro dell'Ue il ministro del Lavoro tedesco perchè ho intenzione di portare avanti un progetto con loro visto che hanno i centri per l'impiego più efficienti d'Europa".

"centri che non devono essere un'umiliazione per chi cerca lavoro ma un'opportunità", ha aggiunto.

Yahoo fa ora parte di Oath


Buona serata.
Spero che si arrivi a qualcosa ed prendere in considerazione il popolo italiano ed i propri cittadini bisognosi,buona sera
 
Bankitalia, Signorini: 'Italia non ha nulla da temere da fine QE della Bce'
In Italia "non c'è nulla da temere dalla graduale
normalizzazione delle condizioni monetarie. Essa era attesa e
annunciata da tempo". Cosi' il vice direttore generale di
Bankitalia Federico Signorini, nel corso della presentazione
della pubblicazione 'L'economia regionale del Piemonte'
presso la sede di Torino della Banca d'Italia. Stando a
quanto riportato da Radiocor, Signorini ha ricordato che: "il
basso indebitamento delle famiglie italiane (molto più basso
della media dell'area dell'euro), la significativa riduzione
di quello delle imprese, la bassa esposizione degli
intermediari finanziari alle conseguenze di un aumento dei
tassi, e infine, nonostante la condizione di vulnerabilità
rappresentata dall'elevato debito pubblico, l'elevata vita
media residua di quest'ultimo, oggi superiore a sette anni,
sono tutti fattori che in condizioni di calma sui mercati
consentono all'Italia di guardare con tranquillità, e di
prepararsi per tempo, all'uscita dalla fase, ormai protratta a
lungo, degli interventi monetari di emergenza attuati in
reazione all'acutissima crisi degli anni scorsi". Milano,
Finanza.com Buon giorno
 
Istat: cresce ad aprile indice produzione nelle costruzioni
L'Istat comunica che l’indice destagionalizzato della
produzione nelle costruzioni ha mostrato un aumento del 2,5%
rispetto al mese precedente, mentre su base annua è stata
registrata una crescita del 3,3% per l’indice corretto per gli
effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 19 contro
i 18 di aprile 2017). L'istituto di statistica segnala infine
che nel confronto con i primi quattro mesi del 2017, l’indice
della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di
calendario registra un aumento tendenziale dello 0,6 per cento.
Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - MACRO - PER L'OCSE L'ITALIA È IL PAESE CHE CRESCE MENO NELL'EUROZONA
L'Italia resta il fanalino di coda tra i Paesi dell'area Euro
per quanto riguarda la crescita economica. Lo si legge
nell'Economic Survey dell'Ocse (Organizzazione per la
cooperazione e lo sviluppo economico) che prevede per il nostro
Paese una crescita del Pil pari all'1,4% nel 2018 e all'1,1%
nel 2019. Si tratta delle stesse stime che [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - BANCHE - STRESS TEST: DA LUNEDÌ PROSSIMO PRIME RISPOSTE DELLA VIGILANZA
Dovrebbero iniziare ad arrivare da lunedì prossimo, 25 giugno, le
lettere di risposta alle prime simulazioni sugli esiti degli
scenari proposti per gli stress test alle banche europee. Analisi
compiute dalle banche sottoposte alla vigilanza dell'Eba e
terminati a fine maggio. Per le banche italiane, secondo fonti di
stampa, le prove non avrebbero evidenziato problematiche [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Stati Uniti: nuove costruzioni abitative rimbalzano a maggio con un +5%
Negli Stati Uniti le nuove costruzioni abitative sono aumentate
a maggio del 5% rispetto ad aprile, rimbalzando dal -3,1% del
mese prima (dato rivisto dal precedente -3,7%). Gli analisti si
aspettavano una rialzo dell'1,9%. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto