Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Wall Street: futures Usa positivi, si attende discorso Powell a Sintra
I futures sui principali indici statunitensi si muovono sopra
la parità, facendo presagire un avvio di seduta in moderato
rialzo per Wall Street, dopo i recenti ribassi (ieri l'indice
Dow Jones ha chiuso in calo per la sesta seduta consecutiva,
erodendo tutti i guadagni da inizio anno). A circa un'ora dal
suono della campanella, il contratto sul Dow Jones sale dello
0,40%, quello sull'S&P500 guadagna lo 0,23% e il future sul
Nasdaq segna un progresso dello 0,29%. Sullo sfondo rimangono
le tensioni commerciali con la Commissione europea che ha
annunciato oggi dazi sui prodotti americani a partire da
venerdì per 2,8 miliardi di euro, in risposta alle tariffe Usa
su acciaio e alluminio, scattate a inizio mese. L'attenzione
degli investitori però è rivolta oggi al discorso che Jerome
Powell, governatore della Fed, pronuncerà al Forum Economico di
Sintra. Dal fronte macro è atteso il dato sulle vendite di case
esistenti e sulle scorte settimanali di petrolio. Milano,
Finanza.com
 
Stati Uniti: vendite di case esistenti in calo a maggio
La statunitense National Association of Realtors ha annunciato
che a maggio l’indice che misura le vendite di case esistenti è
sceso dello 0,4% a 5,43 milioni di unità. Gli analisti si
attendevano un incremento a 5,52 milioni. Milano, Finanza.com
 
Grafici cambi:

ssooss.jpg
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (21/06/18)
Ore 8:45 Francia: Fiducia manifatturiera, giugno Ore 14:30 Usa:
Richieste sussidi di disoccupazione, settimanale Ore 14:30 Usa:
Indice attività economica Fed di Philadelphia, giugno Ore 16:00
Usa: Indice principale, maggio Ore 16:00 Eurozona: Fiducia
consumatori, giugno
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
marketinsight.it - OBBLIGAZIONI - IL GIORNO DELLA "OLD LADY"
Con oggi si esauriscono gli appuntamenti pre-estivi di prammatica
delle grandi banche centrali. Nel primo pomeriggio saranno
infatti rese note le decisioni della "Vecchia Signora" come gli
inglesi amano chiamare la Bank of England. In realtà, non ci si
attende nulla, ma come ormai ovunque l'interesse è sempre
rivolto alle parole di commento dei banchieri [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Lavoro: Cassa Integrazione in calo a maggio, diminuisce soprattutto quella straordinaria
Il numero di ore di Cassa Integrazione complessivamente
autorizzate è stato pari a maggio a 23,9 milioni, in
diminuzione del 39% rispetto allo stesso mese del 2017. Lo ha
riportato l'Inps nel suo consueto rapporto mensile. La Cassa
Integrazione Guadagni è una prestazione che sostituisce o
integra la retribuzione ed è destinata ai lavoratori sospesi
dal lavoro o che operano con orario ridotto a causa di
difficoltà produttive dell'azienda. Possono usufruire
dell'integrazione salariale gli operai, gli impiegati e i
quadri mentre sono esclusi i dirigenti gli apprendisti e i
lavoranti a domicilio. Nello specifico, le ore di cassa
integrazione ordinaria, ossia legate alle aziende che
sospendono o riducono l'attività aziendale a causa di eventi
temporanei e transitori come ad esempio la mancanza di commesse
e le avversità atmosferiche, sono state a maggio pari a 10,83
milioni, sostanzialmente stabili rispetto all'anno scorso
(10,78 milioni a maggio 2017). Le ore di cassa integrazione
straordinaria, legate invece a episodi di per ristrutturazione,
riorganizzazione e riconversione aziendale, per crisi aziendale
e fallimenti, sono scese del 52,4% a 12,8 milioni. Infine, gli
interventi in deroga, che riguardano tutti gli altri casi, sono
stati pari a 0,2 milioni di ore autorizzate a maggio
registrando un decremento del 84,2% se raffrontati con maggio
2017. Milano, Finanza.com
 
Nomine degli euroscettici Bagnai e Borghi fanno paura allo spread, soffrono anche le banche
Il mercato dei progetti di Industria 4.0 in Italia nel 2017 -
tra soluzioni IT, componenti tecnologiche abilitanti su asset
produttivi tradizionali e servizi collegati - ha raggiunto un
valore compreso fra 2,3 e 2,4 miliardi di euro, di cui l’84%
realizzato verso imprese italiane e il resto come export,
mostrando una crescita del 30% rispetto allo scorso anno che,
letta in una prospettiva pluriennale, sancisce il quasi
raddoppio del mercato in soli tre anni. Ai progetti 4.0 si
somma un indotto di circa 400 milioni di euro in progetti
“tradizionali” di innovazione digitale. È quanto emerge
dall'Osservatorio Industria 4.0 della School of Management del
Politecnico di Milano, presentato questa mattina al convegno
“Industria 4.0: Produrre, Migliorare, Innovare” che si è tenuto
a Milano presso l'Auditorium di Assolombarda. Milano,
Finanza.com
Torna a salire la febbre da spread dopo la nomina dei due
esponenti euroscettici della Lega, Alberto Bagnai e Claudio
Borghi, rispettivamente alle presidenze delle Commissioni
Finanze del Senato e Bilancio della Camera. La scelta dei due
economisti della Lega sta favorendo il ritorno delle tensioni
sugli asset italiani poichè sono ritenuti "i più feroci"
esponenti anti-euro sulla scena pubblica italiana. Bagnai e
Borghi sono stati fortemente critici sull'appartenenza
dell'Italia alla moneta unica, in particolare dopo la crisi
del debito sovrano che ha colpito l'Italia nel 2011. Lo
spread Btp-Bund è schizzato in alto verso metà mattinata
superando quota 230 punti base, in rialzo di oltre il 7 per
cento rispetto ai livelli della vigilia. effetto spread che
si fa sentire anche su Piazza Affari (-1,36% a 21.818 punti),
peggiore tra le maggiori Borse europee. Sul parterre milanese
si segnalano i cali intorno al 2% per Bpeer, Ubi Banca e
Unicredit. Tra i peggiori anche FCA (-3,3% a 17,066 euro)
complice il profit warning lanciato da Daimler. Milano,
Finanza.com
 
Stati Uniti: richieste sussidi disoccupazione scendono a 218 mila unità
Le richieste di sussidi disoccupazione scendono nell'ultima
settimana a 218 mila unità dalle 221 mila precedenti. Il
consensus era 220 mila. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto