Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Grafici cambi:
Buon giorno
dd.jpg
 
Bce, Angeloni: rischio sovrano penalizza tutte banche paese, ma non penalizzare detenzione titoli pubblici
"Il rischio sovrano penalizza tutte le banche del Paese, non
solo quelle maggiormente esposte a questo rischio. Questo fatto
già in sé suggerisce che la soluzione per attenuare il
"circolo vizioso" (la questione del doom loop) fra rischi
bancari e rischi sovrani non possa consistere esclusivamente, o
principalmente, nel penalizzare la detenzione di titoli
pubblici delle banche. Se poi tale penalizzazione fosse
determinata in funzione del rischio espresso dal mercato
(spread) o del rating, essa addirittura accentuerebbe
l’instabilità invece di limitarla". Lo ha detto l'esponente
del Meccanismo unico di Vigilanza della Bce, Ignazio Angeloni,
in una intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore. Angeloni ha
commentato così la proposta franco-tedesca di assegnare al
fondo salva-Stati Mes il compito di valutare la sostenibilità
dei debiti pubblici, e la questione su cui si discute da
diversi anni di limitare la detenzione di questi titoli da
parte delle banche. "Non escludo - ha continuato - che si
possa arrivare a introdurre, nel tempo, incentivi alla
diversificazione del rischio di portafoglio anche nel comparto
dei titoli di Stato. Ma ogni cambiamento dovrebbe essere
graduale e coerente con gli orientamenti a livello
internazionale (Comitato di Basilea). La via maestra è la
riduzione dei rischi sovrani, attraverso politiche di bilancio
sostenibili. Meccanismi di ristrutturazione del debito,
soprattutto in forma semi-automatica, sono problematici perché
aumentano il rischio sistemico". Milano, Finanza.com
 
Roma, 26 giu. (askanews) - "Quello che sta succedendo con l'immigrazione è solo l'antipasto delle nostre battaglie e di quello che faremo per le imprese a livello europeo". A dirlo è il ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, Luigi Di Maio, intervenendo all'assemblea di Confartigianato.

"Non possiamo più pensare - ha spiegato - che in Europa facciano regolamenti e direttive su modelli di imprese che non hanno nulla a che fare con quelle italiane". Per Di Maio "ci sono tante battaglie da fare in Europa, ma la più importante è quella per le piccole imprese".
 
Stati Uniti: +6,6% a/a per l'S&P/Case-Shiller, sotto le stime
L'indice S&P/Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi
immobiliari nelle 20 principali città degli Stati Uniti, nel
mese di aprile ha registrato un +6,6% annuo. Gli analisti
avevano stimato un +6,9% e nella precedente rilevazione il dato
era salito del 6,8%. Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - USA - INDICE MANIFATTURIERO FED DI RICHMOND SALE A 20 PUNTI A GIUGNO
A giugno l'indice manifatturiero della regione di Richmond si
attesta a +20 punti, in miglioramento dai +16 punti di maggio e
superando le stime degli analisti (+15 punti). Il sondaggio,
condotto dalla Fed di Richmond, traccia il sentiment dei
produttori dell'omonimo distretto che comprende Virginia,
Maryland, Carolina del Nord e del Sud, Distretto di Columbia
[...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (27/06/18)
Ore 8:45 Francia: Fiducia consumatori, giugno Ore 10:00
Italia: Fiducia consumatori, giugno Ore 12:00 Italia: Indice
prezzi alla produzione, maggio Ore 13:00 Usa: Indice richieste
mutui ipotecari, settimanale Ore 14:30 Usa: Scorte all'ingrosso,
maggio Ore 14:30 Usa: Ordini di beni durevoli, maggio
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto