Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

La grande depressione è un avvenimento che deve essere preso in considerazione?.. Ron Paul Warns A 50% Stock Market Decline Is Coming...And There's No Way To Stop It ciao

Non so dire se tra le materie universitarie c'è anche quella che tratta la morale e l'etica sugli investimenti che, personalmente, racchiuderei in una sola parola: avidità, risparmiandoci così la lettura di grossi tomi che ci riportano sempre al punto di partenza. Non so neanche dire se alle matricole viene spiegato che le recessioni e le depressioni partono sempre dall'America. Non so neanche dire perchè gli esportatori di democrazia sostengono, ora, il protezionismo ma temono la perdita di potere che deriva dal $. Togliamo la causa: il $, inserendolo tra le valute dei comuni mortali, magari riusciremo, forse, a confinare tutte le cause e gli effetti tra i due Oceani, evitando così di scassarci i maroni.
 
"Savona, che ha detto di aver "grande stima" per il precedente ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan ha affermato che il deficit ereditato dal passato che avrebbe dovuto essere dell'1,24 per cento del Pil "poi improvvisamente mi è stato detto che è passato al 2 per cento. Quindi l'operazione per cui tutti strillano è una cosa che vale 0,4 punti di Pil".

Yahoo fa ora parte di Oath

"
Manovra, Savona: aspettiamo e vediamo cosa dice la Commissione Ue
 
"
E conclude così Evans – Pritchard:



“Le agenzie di rating sono pronte a muoversi. Potrebbero perdonare l’allentamento fiscale se i soldi fossero spesi per investimenti che aumentassero la velocità di crescita economica dell’Italia, ma non per invertire la riforma pensionistica e per un reddito di base universale […] Il piano di abbandonare il consolidamento fiscale per i prossimi tre anni lascia il paese ancora più vulnerabile a un cambio di rotta del ciclo economico e dei tassi di interesse. […] L’aumento dei tassi erode il capitale delle banche italiane, che possiedono un quarto del debito pubblico negoziato e fanno affidamento sui mercati dei capitali all’ingrosso per il 21% del loro finanziamento. […] Siamo tornati al nostro vecchio amico della crisi della zona euro, il circolo vizioso. Titoli di debito pubblico e banche possono ancora abbattersi a vicenda in un effetto a spirale. Questo è il difetto fondamentale di un’unione monetaria senza un prestatore automatico d’emergenza. Difetto che l’Ue non ha mai sanato. Juncker potrebbe riuscire a terrorizzare l’Italia fino a indurla alla sottomissione nelle prossime settimane. Ma potrebbe invece appiccare l’incendio che brucerà la sua casa europea.”

Evans-Pritchard: il pericoloso gioco dell’Unione europea
 
E va bene, ci sono le regole che debbono essere rispettate, procedure, articoli, azioni preventive/correttive e chi più ne ha più ne metta. Abbiamo firmato, c'è un patto da rispettare ecc.ecc. Ma con la questione demografica come la mettiamo? I paesi invecchiano e il PIL non cresce o cresce poco con i vecchietti, cambiano i consumi e talvolta, sono quasi assenti, solo minestrine e pannoloni. Alcuni paesi si stanno svuotando e con questo ritmo è illusorio far cambiare passo al PIL e, di conseguenza, anche al debito. Leggevo prima che Savona non si occupa di ricerca da anni e va bene ma, chi la ricerca la fa, dovrebbe anche saperci dire che fra 10 anni se non aumentano le nascite staremo peggio di adesso. Allora mi chiedo: non sarebbe il caso che si cerchi di rendere flessibili tutte queste regolette anche in funzione a un'economia che cambia con le esigenze della popolazione?

mussolini diceva che i paesi molto popolati sono anche forti, da qui le sue note politiche sulla famiglia ecc...ma la questione che poni tu non è propriamente corretta,se le proiezioni statistiche che ho letto valgono qualcosa da qui al 2050 solo l'italia è veduta in decisa regressione demografica, non certo la germania, la francia dovrebbe invece galleggiare più o meno sulle attuali cifre. Capirai che un paese vecchio soffre di tutte quelle pene della decrepitezza che vanno dal sostenere una classe politica parassitaria sì ma che garantisce i diritti acquisiti. Quello che si chiama sistema politico "estrattivo" (il cui fine è trasferire risorse verso l'elite benestante) è benissimo esemplificato dai toni nella discussione, un tempo davvero gustosa, delle perpetuals: gente, e che gente: professionisti, banconieri alle dipendenze di qualche sala finanziaria, ecc...- che già pensano a come trasferire i loro corposi averi in qualche lido più tranquillo, un pochino impauriti circa una fantasiosa, ma solo per me, convensione forzosa nel caso della per loro temutissima Ital-exit. Legittimati si intende, basta però non tentare di far passare il denaro come qualcosa che vada aldilà dell'utilità propria, il moralismo di quello che usa il prisma del proprio tornaconto per far intravvedere una realtà di comodo mi risulta indigesto. C'è da seguirli.
Del resto l'etica in finanza non esiste per cui stiamo davvero parlando di nulla. Però anche l'euro come ben ricorderai è stato costruito attorno al nulla delle istutuzioni economiche europe "che avrebbero dovuto formarsi attorno e bla bla" . Il nulla ha davvero qualche valore se tenuto insieme da quel collante che tu hai giustamente indicato come "avidità", ai più alti livelli come anche a quelli più bassi. Le bandiere che sventoli sono belle, ma purtroppo restano delle categorie dello spirito. L'idea resta muta di fronte all'interesse. Qui,da dove scrivo, nel paese delle camicie verdi, ad esempio l 'ndràngheta fa buonissimi affari, da sempre. Perchè? Se qualcuno per curiosità si va a leggere le deposizioni di qualche pentito, trova nero su bianco testimonianze di quanta corruzione, slealtà, doppiogiochismo, sfregio della morale pubblica e di ogni minimo rispetto per le regole ci siano in questi territori, tanto da sorprendere gli stessi pentiti. Hai voglia a cercare ricette e ad essere ottimista: il belpaese soffre di una serie di malanni dai quali difficilmente si riavrà, sta in terapiia come i vecchietti nostri che per la statistica vanno a morire dopo che sono già fisicamente morti, con la badante moldava che tra una chiamata e l'altra, disinteressata li trascina qua e là, oltre ogni dignità per l'essere umano che erano.
 
mussolini diceva che i paesi molto popolati sono anche forti, da qui le sue note politiche sulla famiglia ecc...ma la questione che poni tu non è propriamente corretta,se le proiezioni statistiche che ho letto valgono qualcosa da qui al 2050 solo l'italia è veduta in decisa regressione demografica, non certo la germania, la francia dovrebbe invece galleggiare più o meno sulle attuali cifre. Capirai che un paese vecchio soffre di tutte quelle pene della decrepitezza che vanno dal sostenere una classe politica parassitaria sì ma che garantisce i diritti acquisiti. Quello che si chiama sistema politico "estrattivo" (il cui fine è trasferire risorse verso l'elite benestante) è benissimo esemplificato dai toni nella discussione, un tempo davvero gustosa, delle perpetuals: gente, e che gente: professionisti, banconieri alle dipendenze di qualche sala finanziaria, ecc...- che già pensano a come trasferire i loro corposi averi in qualche lido più tranquillo, un pochino impauriti circa una fantasiosa, ma solo per me, convensione forzosa nel caso della per loro temutissima Ital-exit. Legittimati si intende, basta però non tentare di far passare il denaro come qualcosa che vada aldilà dell'utilità propria, il moralismo di quello che usa il prisma del proprio tornaconto per far intravvedere una realtà di comodo mi risulta indigesto. C'è da seguirli.
Del resto l'etica in finanza non esiste per cui stiamo davvero parlando di nulla. Però anche l'euro come ben ricorderai è stato costruito attorno al nulla delle istutuzioni economiche europe "che avrebbero dovuto formarsi attorno e bla bla" . Il nulla ha davvero qualche valore se tenuto insieme da quel collante che tu hai giustamente indicato come "avidità", ai più alti livelli come anche a quelli più bassi. Le bandiere che sventoli sono belle, ma purtroppo restano delle categorie dello spirito. L'idea resta muta di fronte all'interesse. Qui,da dove scrivo, nel paese delle camicie verdi, ad esempio l 'ndràngheta fa buonissimi affari, da sempre. Perchè? Se qualcuno per curiosità si va a leggere le deposizioni di qualche pentito, trova nero su bianco testimonianze di quanta corruzione, slealtà, doppiogiochismo, sfregio della morale pubblica e di ogni minimo rispetto per le regole ci siano in questi territori, tanto da sorprendere gli stessi pentiti. Hai voglia a cercare ricette e ad essere ottimista: il belpaese soffre di una serie di malanni dai quali difficilmente si riavrà, sta in terapiia come i vecchietti nostri che per la statistica vanno a morire dopo che sono già fisicamente morti, con la badante moldava che tra una chiamata e l'altra, disinteressata li trascina qua e là, oltre ogni dignità per l'essere umano che erano.


Buongiorno Myskin e a tutti.

Per quanto concerne la questione demografica le cose in Germania e altrove stanno così:

Germania al bivio, manca manodopera. Più immigrati o niente pensioni

Per quanto concerne la criminalità e la lotta alla mafia, la storia insegna che chi la fa o viene promosso a senatore ad esempio come avvenne a Cesare Mori:

Il prefetto di ferro - Wikipedia

o finisci in una colata di cemento o ti fanno saltare in aria.

Per quanto concerne l'avidità, ritengo che nella vita si muore come si è vissuti ma questo, vale per tutti, anche quando si è vecchi se non si ha l' alzheimer.
 
Fmi: crescita Pil Italia rallenta, la più bassa in Eurozona. Ma in calo disoccupazione e debito-Pil
Italia la peggiore nell'Eurozona in termini di crescita, con
le stime sul Pil anche riviste al ribasso. E' quanto emerge
dal World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale.
Per l'Italia si prevede un rialzo del Pil dell'1,2% nel 2018
e dell'1% nel 2019, meno del +1,5% del 2017. Il tasso di
disoccupazione è stimato in calo dall'11,3% del 2017 al 10,8%
di quest'anno e ancora giù al 10,5% per il 2019. L'Fmi stima
inoltre un debito pubblico anch'esso in flessione, dal 131,8%
del 2017 al 130,3% del pil per il 2018 e al 128,7% del pil nel
2019, scendendo ancora al 125,1% nel 2023. Il deficit è atteso
scendere dal 2,3% del 2017 all'1,7% nel 2018 e nel 2019, per
attestarsi al 2,2% nel 2023. Milano, Finanza.com Una buona giornata ai forumisti.
 
Buongiorno Myskin e a tutti.

Per quanto concerne la questione demografica le cose in Germania e altrove stanno così:

Germania al bivio, manca manodopera. Più immigrati o niente pensioni

Per quanto concerne la criminalità e la lotta alla mafia, la storia insegna che chi la fa o viene promosso a senatore ad esempio come avvenne a Cesare Mori:

Il prefetto di ferro - Wikipedia

o finisci in una colata di cemento o ti fanno saltare in aria.

Per quanto concerne l'avidità, ritengo che nella vita si muore come si è vissuti ma questo, vale per tutti, anche quando si è vecchi se non si ha l' alzheimer.

meglio sempre verficare quello che si sostiene, nel caso mi spetta una tiratina di orecchi perchè ricordavo male i trends tra germania e francia
World Population Prospects - Population Division - United Nations
in un certo senso faccio onore al mio nick :)
c'è pure un bel libro di livi bacci sull'argomento, il pianeto stretto, e chi non vuole vivere solo di PIL o farsi solo di endovenose di economia che poi la realtà pare solo fatta di numeri... ma le anime, quelle vecchie carcasse che ci contengono, non devono aspettarsi più del nulla che si chiedeva Orlando?La conversazione prandiale tra Carlo Levi e Ortensio Ruggiero: Una pagina del “Cristo si è fermato a Eboli” | Rabatana
vero, finchè andiamo alle urne con la mano tesa la mano ci verrà comunque riempita: ma se si scambiano i voti con pochi denari, con redditi o rendite a vario titoli o sulla pelle di altri il futuro non sarà mai nostro.
La strada che il cittadino e con quello un popolo sanno imboccare nella direzione di una maggiore qualità dalla politica evidentemente non è stata tracciata per noi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto