Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Sarà una settimana cruciale quella in partenza oggi per la legge di Bilancio. Mercoledì potrebbe infatti già essere il giorno della verità: la Commissionepubblicherà, come previsto, il suo parere sulla manovra gialloverde ma non si esclude che possa anche richiedere, da subito, l’apertura di una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per mancato rispetto della regola del debito. Toccherebbe poi all’Eurogruppo del 3 dicembre affrontare formalmente la questione.

I tempi non sono certi, così come non è ancora certo nemmeno l’avvio della procedura, anche se in molti ambienti, in Europa come in Italia, sembra ormai quasi scontato.


Il governo giocherà comunque fino all’ultima carta a sua disposizione per cercare di convincere l’Europa della fondatezza delle sue scelte. Il ministro dell’economia, Giovanni Tria, lo farà oggi in occasione dell’Eurogruppo straordinario sulla riforma dell’Unione monetaria. L’Eurogruppo sarà l’occasione per una serie di faccia a faccia con gli altri leader europei in un ultimo tentativo di dissiparne timori e perplessità ed evitare un definitivo approfondirsi delle fratture.

Sempre sulla legge di Bilancio, il Sottosegretario agli affari regionali Stefano Buffagni in un’intervista a La Repubblica ha affermato che nei suoi punti cardine la manovra resta quella, per eventualmente migliorarla esistono “mille opzioni” come gli aumenti di entrate per abbattere il debito”.

Buffagni ha inoltre affermato che il governo sta lavorando per abbassare il differenziale di rendimento fra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi:

“vogliamo assolutamente trovare una mediazione e un punto di incontro con la Commissione a patto che loro non usino l’Italia per fare campagna elettorale”.

Toni più concilianti verso Bruxelles sono arrivati ieri dal vicepremier Matteo Salvini, che ha spiegato:

“Quello che stiamo facendo lo stiamo facendo per gli italiani, quindi io sono convinto che l’Ue ci permetterà di fare quello che è un bene per gli italiani”, ha detto Salvini, sposando in questo caso la linea dimostrata anche dell’altro vicepresidente del Consiglio.

Pur non facendo passi indietro rispetto a quelli che sono considerati i pilastri della manovra, in un’intervista al Corriere della Sera, Luigi Di Maio ha infatti auspicato un dialogo con l’Europa, non rinnegando la possibilità di clausole di salvaguardia e di maggiori tagli di spesa per mantenere il deficit entro il tetto previsto.
 
Manovra, Tria all'Eurogruppo: 'deficit Francia cresciuto e continua a crescere più che in Italia. Fattore da considerare'
Il ministro dell'economia Giovanni Tria parla da Bruxelles, in
occasione della riunione straordinaria dell'Eurogruppo
dedicata all'Unione monetaria, e stavolta fa un parallelismo
piuttosto schietto tra l'Italia e la Francia: "Negli ultimi
anni la Francia ha avuto un deficit che si è confermato sempre
più alto rispetto a quello dell'Italia, e così continua a
essere - ha detto Tria. Il titolare del Tesoro ha definito il
target che il governo ha fissato sulle entrate che lo Stato
italiano potrebbe incassare con il maxi piano di
privatizzazione incluso nella manovra del governo M5S-Lega, è
realistico. "I piani dell'Italia (sulla legge di bilancio)
non cambiano", ha ribadito il ministro, affermando che il
fatto che negli ultimi anni il deficit della Francia sia
cresciuto più di quanto abbia fatto l'Italia "dovrebbe essere
preso in considerazione" dall'Unione europea. Tria ha
definito la manovra "moderatamente espansiva". Milano,
Finanza.com
 
Buonasera, volevo fare una domanda se la situazione precipita c'e' l'ipotesi della ristrutturazione del debito tramite l'applicazione delle clausole CAC.
Secondo me se vengono applicata chi investirà piu' sull'Italia???
Grazie per la risposta
Attualmente ho preso nei giorni passati BTP 2030.
 
Buonasera, volevo fare una domanda se la situazione precipita c'e' l'ipotesi della ristrutturazione del debito tramite l'applicazione delle clausole CAC.
Secondo me se vengono applicata chi investirà piu' sull'Italia???
Grazie per la risposta
Attualmente ho preso nei giorni passati BTP 2030.

Di ipotesi possiamo farne tante anche quella che potrebbe esserci una rivoluzione se si arrivasse a dover applicare le CAC...
 
Manovra, Tria: non anticipo quali asset saranno privatizzati

Yahoo fa ora parte di Oath

"
Molti asset potranno essere sottoposti a dismissione; quanti saranno lo si vedrà in particolare, ci sarà una decisione collettiva. "Ma consentitemi di dire, soprattutto - ha detto il ministro ai giornalisti - che non si anticipa quello che si fa in questi casi perché si influenzano i mercati. Immaginiamo che io incominci a dire quello che si dismette e quello che non si dismette...".

"È ovvio - ha puntualizzato Tria - che questo verrà visto e fatto guardando anche alle convenienze non solo di cassa ma di medio e lungo periodo. È chiaro che non si perde il controllo di asset strategici; come non si dovrebbero dismettere degli asset che danno nel lungo periodo un rendimento attualizzato che può essere superiore al valore che si ottiene subito".

Le privatizzazioni "in passato sono state fatto per cifre molto maggiori, ma a volte si è sbagliato il mondo in cui farle. Noi speriamo di farle in modo più corretto", ha concluso il ministro."
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto