Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Direi buona entrata:bow: ..domani si apre in gap up se mantiene l'apertura positiva..il future ha chiuso 30 tick sopra al livello delle 17-30..:up:

Buongiorno, in effetti movimento "truffaldino" dopo la chiusura, ma ormai lo abbiamo capito.
Anche graficamente eravamo su un supporto interessante in chiusura, ma per rimbalzare hanno aspetto 15 minuti, ma non ci hanno fregato ;)

Io resto dell'idea che se rompiamo la dinamica ci facciamo un bel lazo all'insù
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 feb - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata
(dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali).

GIA - Bilancia commerciale, gennaio, h. 00,50
Precedente: -712,1 mld / consenso: -599,1 mld
GIA - Indice di attivita' composito mm, dicembre, h. 05,30
Precedente: 0,1% / consenso: -0,2%
GIA - Indice anticipatore (finale), dicembre, h. 06,00
Precedente: 105,2 / consenso: --
FRA - Cpi aa, gennaio, h. 8,45
Precedente: 0,1% / consenso: --
FRA - Cpi mm, gennaio, h. 8,45
Precedente: 0,1% / consenso: --
FRA - Ipca aa, gennaio, h. 8,45
Precedente: 0,1% / consenso: --
FRA - Ipca mm, gennaio, h. 8,45
Precedente: 0,1% / consenso: --
EUR - Fiducia consumatori (flash), febbraio, h. 16,00
Precedente: -8,5% / consenso: -8,0%
EUR - Bce: pubblicazione dei verbali della riunione
del 22 gennaio



(RADIOCOR) 19-02-15 07:40:27 BUON GIORNO
 
Risultato migliore delle attese. Import -9%, export +17%

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 19 feb - Deficit
commerciale del Giappone in calo del 57,9% a gennaio Le
de'ficit commercial du Japon s'est re'duit de 57,9% su anno,
grazie alla caduta dei prezzi del petrolio, che allegerisce
la bolletta energetica, e alle esportazioni vigorose. La
bilancia commerciale ha registrato un saldo negativo, il
trentunesimo consecutivo, di 1,177 miliardi di yen (8,7
miliardi di euro) contro il record senza precedenti di 2,790
miliardi di yen di gennaio 2014. Il risultato e' migliore
delle attese, che stimavano un deficit di 1,681 miliardi di
yen. In particolare, le importazioni sono calate del 9%, a
7,322 miliardi di yen (54,2 miliardi di euro), sulla scia
della riduzione dei costi del greggio del 40,5%. Le
esportazioni sono cresciute del 17% a 6,144 miliardi di yen
(45,55 miliardi di euro), spinte dalla debolezza dello yen
che rafforza la competitivita' all'estero delle grandi firme
giapponesi, conseguenza indiretta della strategia di rilancio
"abenomics" del primo ministro conservatore Shinzo Abe.
L'incremento delle esportazioni e' il quinto rialzo mensile
consecutivo e il piu' elevato da novembre 2013, una buona
notizia per la terza potenza economica mondiale duramente
colpita dall'aumento della tassa sui consumi, aumentata lo
scorso aprile dal 5% all'8%.

(RADIOCOR) 19-02-15 08:00:02
 
Buongiorno, in effetti movimento "truffaldino" dopo la chiusura, ma ormai lo abbiamo capito.
Anche graficamente eravamo su un supporto interessante in chiusura, ma per rimbalzare hanno aspetto 15 minuti, ma non ci hanno fregato ;)

Io resto dell'idea che se rompiamo la dinamica ci facciamo un bel lazo all'insù
Condivido...a parte i trade più o meno daily o settimanali, non per niente, come già postato, ho impostato il mio ptf sul 75% azionario e 25% tds...però fincheè il btp46 si comporta con volatilità spesso supeiore ad una azione, trado massicciamente quello...poi ognuno...
 
Bond euro, avvio in rialzo su attese esito positivo trattative Grecia 19/02/2015 08:37 - RSF

LONDRA, 19 febbraio (Reuters) - Obbligazionario tedesco in rialzo nelle prime battute, in un contesto in cui i mercati continuano a credere a un esito positivo delle trattative per la ristrutturazione del debito greco.

In vista dell'Eurogruppo di domani, che avverrà in conference call e avrà nuovamente come tema centrale la questione del debito greco, Atene dovrebbe chiedere un'estensione del programma di bailout dopo che ieri una fonte vicina alla situazione ha riferito che il paese staesaurendo le riserve in contanti e non sarà in grado di pagare i debiti oltre la fine di marzo se non otterrà nuovi fondi dai creditori.

L'evoluzione della situazione greca influenza anche i derivati sui Btp, che partono regisitrando un rialzoleggermente superiore a quello sulla controparte tedesca.

Intanto nella serata di ieri la Bce ha concesso un'altra boccata d'ossigeno alle banche greche, rinnovando ed incrementando a 68,3 miliardi la linea di liquidità di emergenza (Ela) adisposizione degli istituti di credito.

A concedere un certo supporto al secondario tedesco anche la ritrosia, emersa nelle minute della Fed, di alcuni banchieri della Federal Reserve a procedere con un rialzo dei tassi di intresse troppopresto, che rischia di frenare la ripresa.

Attive sul primario della zona euro, Francia e Spagna con aste di titoli a varia scadenza. in particolare Parigi offre 7,5-8,5 miliardi di Oat con scadenze ottobre 2017, ottobre 2019 e maggio 2020. IlTesoro spagnolo invece mette sul piatto 3,5-4,5 miliardi di Bono con scadenza ottobre 2017 e aprile 2025.

========================= ORE 8,35 =========================== FUTURES EURIBOR MARZO <FEIH5> 99,955 (+0,005)
FUTURES BUNDMARZO <FGBLH5> 158,80 (+0,27)
FUTURES BTP MARZO <FBTPH5> 138,22 (+0,27)
BUND 2 ANNI <DE2YT=TWEB> 100,461 (+0,007) -0,225%
BUND 10 ANNI <DE10YT=TWEB> 101,337 (+0,183) 0,363%
BUND 30ANNI <DE30YT=TWEB> 139,290 (+0,520) 0,959%
 
cosi' , tanto per parlare ...
mettiamo che grecia e BCE rompano le trattative , con tsipras che tirerebbe anche in ballo la miseria dei greci e la cattiveria della BCE, con conseguenti disordini pesanti in grecia
a quanto puo' arrivare il FBTP ?? 137? 134?...
 
cosi' , tanto per parlare ...
mettiamo che grecia e BCE rompano le trattative , con tsipras che tirerebbe anche in ballo la miseria dei greci e la cattiveria della BCE, con conseguenti disordini pesanti in grecia
a quanto puo' arrivare il FBTP ?? 137? 134?...
Ciao, non si sa dove potrebbe arrivare anche molto più in basso dei valori da te indicati. Il punto è che comunque dobbiamo vivere nell'incertezza dei numerosi avvenimenti che si susseguono nel mondo tra cui la questione greca. Voglio dire che anche se domani le cose dovessero andare bene con Tsi e Varou. nel giro di pochi mesi il problema si ripresenterebbe comunque...
 
Ciao, non si sa dove potrebbe arrivare anche molto più in basso dei valori da te indicati. Il punto è che comunque dobbiamo vivere nell'incertezza dei numerosi avvenimenti che si susseguono nel mondo tra cui la questione greca. Voglio dire che anche se domani le cose dovessero andare bene con Tsi e Varou. nel giro di pochi mesi il problema si ripresenterebbe comunque...
tecnicamente sarebbe da entrare ..pero' ormai col match-clou Grecia-BCE, l'X non c'e' piu' :clap:
da qui a lunedi e' roba da ridere fare 2 figure in su o 4 in giu'
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto