Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato (3 lettori)

Portovenere71

Forumer attivo
Ciao, tutti quelli liquidi in "modalità gufo attivi" da area "dead zone" 100,60 sul 2048 (non proprio i peggiori, c'è chi ha fatto di peggio) dopo aver liquidato tutto,convinti di fregare dopo mesi di Gianni & Pinotto black news i pescecani Chiaro?

Allora avevo capito..
ma non ero sicuro al 100%
Grazie di nuovo
Buon week end:accordo::godo::abbocca::violino:
 

camaleonte

Forumer storico
"Lagarde, dotata di una forte personalità e solidi ideali da repubblicana, probabilmente continuerà la politica di Draghi, che sostiene le nazioni periferiche più deboli dell’Europa. La sua nomina, che deve essere ancora approvata dal Parlamento Europeo, porterebbe alla prescrizione di nuove politiche monetarie accomodanti. Con Lagarde al timone della BCE, il mix di politiche prevederà tassi d’interesse negativi, nuove operazioni TLTRO e acquisti di asset."

Yahoo fa ora parte di Oath

Lagarde e la BCE, inflazione svizzera
 

Ray Strapazzo

"IL DEBITO BUONO CI SALVERA'" (Mario Draghi)
"Lagarde, dotata di una forte personalità e solidi ideali da repubblicana, probabilmente continuerà la politica di Draghi, che sostiene le nazioni periferiche più deboli dell’Europa. La sua nomina, che deve essere ancora approvata dal Parlamento Europeo, porterebbe alla prescrizione di nuove politiche monetarie accomodanti. Con Lagarde al timone della BCE, il mix di politiche prevederà tassi d’interesse negativi, nuove operazioni TLTRO e acquisti di asset."

Yahoo fa ora parte di Oath

Lagarde e la BCE, inflazione svizzera
I tassi, anzi i rendimenti negativi oltre alla Germania, li hanno rispettivamente:

- l'Austria -0,10%
- il Belgio -0,01%
- la Danimarca -0,28%
- la Finlandia -0,09%
- la Francia -0,09%

Il differenziale tra l'Italia e questi paesi è di ben +170 punti, +140 con la Spagna, +130 con il Portogallo, +160 con la Slovenia.
Non fosse stato per le dichiarazioni del NOSTRO GRANDE PRESIDENTE, la voragine sarebbe stata ben più ampia.

Milardi in più di interessi che paghiamo noi, mica Gianni & Pinotto
cool2.gif
 

Ray Strapazzo

"IL DEBITO BUONO CI SALVERA'" (Mario Draghi)
Ciao Ray,quello che scrivi e' corretto,hai pero' generato una serie di messaggi M.P. di chiarimento riferiti a vecchi post di Baroni Paolo sempre eliminati da chi sapete,ma molti mi piace leggere che ricordano bene i contenuti,provo a dare una risposta in chiaro a beneficio di tutti,al di la' di Gianni & Pinotto ci sono alcune considerazioni da fare soprattutto per difendersi dai procacciatori perenni di balck news e non di certo da quanti cortesemente evidenziano i numeri cmq a tutti gli effetti reali:
gli acquisti della Bce con il QE1 e prossimo QE2 di migliaia di miliardi,sono un ottimo affare per le casse del ministero dell'economia,gli alti interessi pagati sull'enorme quantita' di tds in carico alla BCE ritornano nelle casse dei ministero del Tesoro,sia come tasse che come cedole,senza contare i tds a scadenza reinvestiti si spera nel tratto sempre piu' lungo (aspettare l'annuncio equivale a perdere l'ennesimo treno) ,il problema e' che fino ad oggi gli acquisti hanno privilegiato il tratto da 0 a 8 max 9 anni,se vai ad analizzare i bilanci del capobranco Banca d'Italia noti che e' da anni in attivo con utili da molti erroneamente inattesi o peggio ancora incompresibili,la prossima madame della BCE :bow: :baci: :daisy: dovra' durante il percorso di Baroni Paolo abbandonare le aree indicate e concentrarsi con piu' accanimento nelle zone a lunghissimo termine,fondamentali per rilanciare la crescita una volta messa sotto controllo l'area breve e medio breve destinata alle spese correnti.
Tanto vi dovevo,non ho riportato nel dettaglio i numeri per rendere la discussione a disposizione di tutti.ma grazie a te con l'aiuto eventuale del preparatissimo amico lupo e' possibile se lo ritenete opportuno approfondire il tutto.
Un saluto e wiwa la mamma per lupo.

Ciao Baroni
smile.gif
, giorni fa ho chiesto a mio padre chi mai fossero tali Gianni & Pinotto che spesso nomini
mmmm.gif
... Mi ha risposto: "una famosa coppia di comici degli anni '40"
eek.gif
... Ne ho dedotto tu sia un vecchio saggio
biggrin.gif
da ascoltare con attenzione
yes.gif
bow.gif
.

Ed è ciò che faccio avendo da poco switchato il cospicuo gruzzolo dai T-Bond ai nostri cari e remunerativi matusa
ok.gif
 

BARONI PAOLO

Nuovo forumer
Ciao Baroni
smile.gif
, giorni fa ho chiesto a mio padre chi mai fossero tali Gianni & Pinotto che spesso nomini
mmmm.gif
... Mi ha risposto: "una famosa coppia di comici degli anni '40"
eek.gif
... Ne ho dedotto tu sia un vecchio saggio da ascoltare con attenzione
yes.gif
bow.gif
.

Ed è ciò che faccio avendo da poco switchato il cospicuo gruzzolo dai T-Bond ai nostri cari e remunerativi matusa
ok.gif
Beato te che sei cosi' giovane da non ricordare i miei Gianni & Pinotto :banana:,per un attimo ero tentato di citare Plauto e Apuleio :reading:,poi ho desistito per non svelare la mia vera eta' :stop: :mumble:
 

camaleonte

Forumer storico
I tassi, anzi i rendimenti negativi oltre alla Germania, li hanno rispettivamente:

- l'Austria -0,10%
- il Belgio -0,01%
- la Danimarca -0,28%
- la Finlandia -0,09%
- la Francia -0,09%

Il differenziale tra l'Italia e questi paesi è di ben +170 punti, +140 con la Spagna, +130 con il Portogallo, +160 con la Slovenia.
Non fosse stato per le dichiarazioni del NOSTRO GRANDE PRESIDENTE, la voragine sarebbe stata ben più ampia.

Milardi in più di interessi che paghiamo noi, mica Gianni & Pinotto
cool2.gif


Dobbiamo solo augurarci che dopo le dichiarazioni seguano i fatti! Solo così possiamo sperare che il differenziale dei rendimenti si riduca sempre di più ma non mi faccio tante illusioni, finchè non vedo i fatti.
 

paul kersey

Nuovo forumer
Ciao Ray,quello che scrivi e' corretto,hai pero' generato una serie di messaggi M.P. di chiarimento riferiti a vecchi post di Baroni Paolo sempre eliminati da chi sapete,ma molti mi piace leggere che ricordano bene i contenuti,provo a dare una risposta in chiaro a beneficio di tutti,al di la' di Gianni & Pinotto ci sono alcune considerazioni da fare soprattutto per difendersi dai procacciatori perenni di balck news e non di certo da quanti cortesemente evidenziano i numeri cmq a tutti gli effetti reali:
gli acquisti della Bce con il QE1 e prossimo QE2 di migliaia di miliardi,sono un ottimo affare per le casse del ministero dell'economia,gli alti interessi pagati sull'enorme quantita' di tds in carico alla BCE ritornano nelle casse dei ministero del Tesoro,sia come tasse che come cedole,senza contare i tds a scadenza reinvestiti si spera nel tratto sempre piu' lungo (aspettare l'annuncio equivale a perdere l'ennesimo treno) ,il problema e' che fino ad oggi gli acquisti hanno privilegiato il tratto da 0 a 8 max 9 anni,se vai ad analizzare i bilanci del capobranco Banca d'Italia noti che e' da anni in attivo con utili da molti erroneamente inattesi o peggio ancora incompresibili,la prossima madame della BCE :bow: :baci: :daisy: dovra' durante il percorso di Baroni Paolo abbandonare le aree indicate e concentrarsi con piu' accanimento nelle zone a lunghissimo termine,fondamentali per rilanciare la crescita una volta messa sotto controllo l'area breve e medio breve destinata alle spese correnti,da sempre considerate correttamente le piu' penalizzate e a massimo rischio in caso di un impensabile default o ristrutturazione del debito,ipotesi periodicamente presenti solo nella mente dei piu' sprovveduti seminatori di ansia.
Tanto vi dovevo,non ho riportato nel dettaglio i numeri per rendere la discussione a disposizione di tutti.ma grazie a te con l'aiuto eventuale del preparatissimo amico lupo e' possibile se lo ritenete opportuno approfondire il tutto.
Un saluto e wiwa la mamma per lupo :daisy: :winner::baci:.
Il 29 marzo 2019 l'Assemblea ordinaria dei Partecipanti al capitale della Banca d'Italia ha approvato il bilancio 2018. L'attivo è aumentato di 37 miliardi, principalmente per effetto degli acquisti dei titoli di politica monetaria; alla fine dell'anno si è attestato a 968 miliardi.

L'esercizio 2018 ha mostrato un risultato lordo, ovvero prima dell'accantonamento al fondo rischi generali e delle imposte, di 8.895 milioni, in lieve aumento rispetto allo scorso esercizio (8.378 milioni nel 2017).

Il fondo rischi generali, deputato secondo lo Statuto a fronteggiare i rischi derivanti dalla complessiva attività della Banca, è stato alimentato con un accantonamento di 1.500 milioni; ciò al fine di proseguire nell'azione di graduale rafforzamento dei presidi patrimoniali, avuto riguardo all'accresciuta dimensione del bilancio e della rischiosità complessiva assunta dall'Istituto con i programmi di acquisto dei titoli di politica monetaria.

Le imposte di competenza dell'esercizio sono state di 1.155 milioni (1.563 nel 2017).

A valere sull'utile netto di 6.240 milioni (3.895 milioni nel 2017), sono stati assegnati alla riserva ordinaria 150 milioni e ai Partecipanti dividendi per 340 milioni. L'erogazione effettiva è risultata tuttavia inferiore, ragguagliandosi a 227 milioni. Infatti i dividendi relativi alle quote eccedenti il limite di detenzione del 3 per cento del capitale (113 milioni) sono stati attribuiti - ex art. 3 dello Statuto - alla riserva ordinaria che, pertanto, si è complessivamente incrementata di 263 milioni (272 nel 2017).

Sono stati inoltre destinati 40 milioni alla speciale posta costituita nel 2016 per stabilizzare nel tempo l'ammontare degli utili netti corrisposti ai partecipanti nell'ambito della politica di distribuzione dei dividendi pro-tempore vigente.

L'ammontare devoluto allo Stato è pari a 5.710 milioni.
Banca d'Italia - Il bilancio della Banca d'Italia - anno 2018
Mi fai lavorare pure nel weekend :cinque::up:

p.s. Gianni e Pinotto me li ricordo pure io ...ma mi sento giovane :godo::rasta:
 

Users who are viewing this thread

Alto