Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno.

13/7/19: mappatura dei declini nella creazione di posti di lavoro


Aumentando la concentrazione di potere di mercato, diminuendo l'imprenditorialità, aumentando la concentrazione tra le start-up, unicorni e miliardi di investimenti, i mercati hanno premiato aziende più grandi a spese delle piccole e medie imprese per anni. E questo ha avuto un impatto problematico sul capitale umano e sulla creazione di posti di lavoro.

Ecco i dati sui livelli di occupazione nelle aziende medio-grandi nel corso degli anni, basati sui dati dei mercati statunitensi:



In termini semplici, per ogni dollaro di denaro degli investitori, le aziende di oggi stanno creando meno posti di lavoro - una tendenza che era presente da almeno 2000, e coerente con l'inizio dell'economia Goldilocks. Ma il crollo più pronunciato nella creazione di posti di lavoro dagli investimenti è stato dal 2017. Escludendo i periodi recessivi, nel 2002-2006 il calo medio annuo del numero di dipendenti per 1 miliardo di dollari nella valutazione di mercato è stato del 3,45%. Nel periodo 2009-2013 questo numero è salito al 4,73% e nel 2014-2019 il tasso di riduzione è stato in media dell'8,05% annuo.


Pubblicato da TrueEconomicsalle 10:58

True Economics: 13/7/19: Mapping the declines in jobs creation
 
7/7/19: gli investimenti per la crescita sono ai minimi storici per S & P500


Grafico interessante tramite @DavidSchawel che mostra i cambiamenti nel tempo nelle distribuzioni di utili aziendali (S & P500):


In parole povere:

  1. Molto discussi i riacquisti di azioni sono ancora di moda: il 31% di tutte le distribuzioni di contanti, il secondo livello più alto dopo il 34% nel 2007. A titolo cumulativo, e tenendo conto del già ridotto flottante nell'S & P 500 nel corso degli anni, questo è un massiccio livello di riacquisti.
  2. "Investimento per la crescita" - come definito - è al 51% - il più basso mai registrato.
  3. L'investimento significativo per la crescita (spesso a livello di M & A opportunistiche) è del 38%, legato al dato più basso con il dato del 2007.
Le aziende di S & P 500 non sono chiaramente in modalità di investimento. Nonostante gli 'incentivi di Trump' - sotto la legge del taglio delle tasse del TCJA del 2017 - il capex effettivo è in pareggio rispetto al secondo livello più basso per il 2018 e il 2019, al 26% di tutte le distribuzioni in contanti.

True Economics: 7/7/19: Investment for growth is at record lows for S&P500
 
2/7/19: curva di rendimento invertita


L'inversione della curva dei rendimenti USA è uno dei migliori indicatori precoci di recessione. O almeno lo era ... prima di tutti gli imbrogli della politica monetaria degli ultimi 11 anni. Indipendentemente da ciò, le ultime dinamiche dei rendimenti dei Treasury statunitensi sono piuttosto inquietanti:



True Economics: 2/7/19: Inverted Yield Curve
 
13/7/19: Eccessi di conto corrente di BRICS: la sua storia in Russia e in Cina


Cina e Russia dominano le dinamiche delle partite correnti dei BRICS e questo non sta per cambiare.



Negli ultimi anni sia la Cina che la Russia hanno registrato forti dati di conto corrente, e questo non sta cambiando con l'inizio delle sanzioni della Russia nel 2014 e di Trump Trade Wars nel 2018. Le due economie dominano chiaramente le dinamiche delle partite correnti dei mercati emergenti in termini sia del segno dei saldi (eccedenze) sia delle loro grandezze.

L'avvertimento per la Russia è che i guadagni delle partite correnti stanno arrivando al momento della relativa debolezza delle esportazioni e dei deflussi netti di capitali:




Nel frattempo, secondo gli ultimi dati, il deficit commerciale degli Stati Uniti con la Cina si è ampliato ancora una volta con le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti di circa il 7,8% su base annua, mentre le esportazioni statunitensi verso la Cina sono diminuite del 31,4%. Il che significa che il deficit commerciale degli Stati Uniti con la Cina è aumentato del 3% rispetto a giugno 2018.

Si tratta di un classico esempio da manuale su come perdere "grosso modo" da una guerra commerciale.

True Economics: 13/7/19: BRICS Current Account Surpluses: Its Russia and China Story
 
che ho definito da mesi per arrivare a " LA SOLUZIONE FINALE'' :ola: il percorso e' ancora lungo :rolleyes: non dobbiamo anticipare troppo,le tabelle di marcia sono si definite ma non ancora ''concordate'' nei minimi dettagli,il software di algo Draghi 2 necessita di alcuni upgrade che dovranno essere sviluppati da madame Lagarde :bow: con l'ingresso nell'Europa 2.0.
dottor Baroni buongiorno, quindi lei consiglia il mantenimento in portafoglio dei titoli di stato senza preoccuparsi delle eventuali oscillazioni settimanali? La sua ipotesi di soluzione finale e cioè di convergenza dei tassi nell'area euro su quale livello si concreterebbe?
 
dottor Baroni buongiorno, quindi lei consiglia il mantenimento in portafoglio dei titoli di stato senza preoccuparsi delle eventuali oscillazioni settimanali? La sua ipotesi di soluzione finale e cioè di convergenza dei tassi nell'area euro su quale livello si concreterebbe?
Ciao dott. mica..... etc etc
Le alternative non ci sono,l'euro e' una moneta giovane,non ha fortunatamente visto le guerre di secessione,mondiali,altre recenti catastrofi fortunatamente meno gravi.
Ha pero' osservato,valutato e anche se non sembra ha studiato la soluzione che gli Usa hanno adottato per risolvere la devastante crisi del 2006...2008 che ha rischiato di travolgere l'intero sistema bancario americano,oltreoceano hanno svalutato il dollaro e quasi qradruplicato il debito,decisione presa con un semplice meeting blindato di qualche ora in pizzeria tra il Tesoro e la Fed.
L'area euro in caso di un'altra devastante crisi non potrebbe farlo nemmeno con un voto comune al Parlamento Europa 2.0 che sta nascendo,l'ok dovrebbe arrivare dai singoli Stati con il beneplacido di tutte le Banche Centrali di ogni singolo Paese con la BCE a fare da notaio,raccogliere i singoli voti e annunciare l'esito,magari prima minacciando le conseguenze di un eventuale voto contrario alle sue aspettative.
Il PIU' GRANDE PRESIDENTE DEL MONDO sono anni che lancia un chiaro messaggio ''USEREMO TUTTI I MEZZI A NOSTRA DISPOSIZIONE E CREDETEMI SONO MOLTI'',nella sostanza devono prevenire e non agire in caso di una prossima immane catastrofe,vie di uscita non ce ne sono,non scrivo di 4...5 ''banchette'' in crisi in giro per l'Europa,ma un evento imprevisto al quale non siamo preparati,non scrivo nemmeno del meteorite grande come la luna,sarebbe troppo facile,in quel caso la soluzione a tutti noi poco interesserebbe.
A LEI LE CONCLUSIONI ALTERNATIVE.
Le suggerisco 2 opzioni A o B,ci rifletta e scelga.
A
presa-elettrica.png

B

Schermata 2018-07-24 alle 19.45.23 (1).png
 
:ot:Ciao Paolo,
mi sorge una domanda che per paura di dimenticarla te la porgo nel we :fiu:.
EUROBOND :corna:...reputi che anche la Grecia ne possa far parte o prima deve diventare IG?

Scusate OT.
Anche io ho titoli greci quindi mi associo alla domanda di Paul...
a cui personalmente (però da inesperto) rispondo di sì! però vediamo così dicono i "boss"...

aggiungo.. e l'Argentina, come la vedete?
non so se vendere con un loss piuttosto che rischiare di perdere capitale..

scusate ot.. e ringrazio in anticipo chi risponderà e mi aiuterà.
 
Scusate OT.
Anche io ho titoli greci quindi mi associo alla domanda di Paul...
a cui personalmente (però da inesperto) rispondo di sì! però vediamo così dicono i "boss"...

aggiungo.. e l'Argentina, come la vedete?
non so se vendere con un loss piuttosto che rischiare di perdere capitale..

scusate ot.. e ringrazio in anticipo chi risponderà e mi aiuterà.
Ciao Sim....
1a domanda = vedi post 21278
2 a domanda = non conosco la tua situazione,penso che passati 20 anni dal primo,nonostante le riserve maggiori (sempre che i dati siano corretti),non escluderei un remake a condizioni diverse di allora.
p.s. opinione strettamente personale,da prendere come un colloquio al bar.
p.s. rivolto a tutti gli amici,anche se e' domenica e siamo in estate chiedo di non porre domande in M.P. in chiaro a disposizione di tutti possiamo insieme crescere nel ns piccolo,grande,immenso portafoglio.
 
Ultima modifica:
Ciao dott. mica..... etc etc
Le alternative non ci sono,l'euro e' una moneta giovane,non ha fortunatamente visto le guerre di secessione,mondiali,altre recenti catastrofi fortunatamente meno gravi.
Ha pero' osservato,valutato e anche se non sembra ha studiato la soluzione che gli Usa hanno adottato per risolvere la devastante crisi del 2006...2008 che ha rischiato di travolgere l'intero sistema bancario americano,oltreoceano hanno svalutato il dollaro e quasi qradruplicato il debito,decisione presa con un semplice meeting blindato di qualche ora in pizzeria tra il Tesoro e la Fed.
L'area euro in caso di un'altra devastante crisi non potrebbe farlo nemmeno con un voto comune al Parlamento Europa 2.0 che sta nascendo,l'ok dovrebbe arrivare dai singoli Stati con il beneplacido di tutte le Banche Centrali di ogni singolo Paese con la BCE a fare da notaio,raccogliere i singoli voti e annunciare l'esito,magari prima minacciando le conseguenze di un eventuale voto contrario alle sue aspettative.
Il PIU' GRANDE PRESIDENTE DEL MONDO sono anni che lancia un chiaro messaggio ''USEREMO TUTTI I MEZZI A NOSTRA DISPOSIZIONE E CREDETEMI SONO MOLTI'',nella sostanza devono prevenire e non agire in caso di una prossima immane catastrofe,vie di uscita non ce ne sono,non scrivo di 4...5 ''banchette'' in crisi in giro per l'Europa,ma un evento imprevisto al quale non siamo preparati,non scrivo nemmeno del meteorite grande come la luna,sarebbe troppo facile,in quel caso la soluzione a tutti noi poco interesserebbe.
A LEI LE CONCLUSIONI ALTERNATIVE.
Le suggerisco 2 opzioni A o B,ci rifletta e scelga.
A
Vedi l'allegato 519150
B

Vedi l'allegato 519151

Gli Stati Uniti..sono veramente UNITI..
CONDIVIDONO TUTTO..
Mentre l'Unione Europea e' disunita..soprattutto nella CONDIVISIONE dei debiti pubblici,dei singoli Stati..
Ognuno pensa..SBAGLIANDO..alla propria "pancia"..
Diventeremo gli Stati Uniti d'Europa..quando condivideremo TUTTO..debito in primis..unione bancaria,politica,etc..
Un'altra cosa positiva che arriva dagli USA e che va presa come INSEGNAMENTO per la crescita,e' il continuo "Pompaggio Monetario Allentato Illimitato"nel corso degli anni..
Loro sono cresciuti forti si..ma,tra alti e bassi..hanno esteso una politica monetaria ULTRA ACCOMODANTE,per anni..secondi forse solo al Giappone(ABENOMICS)..
Secondo me ci sono solo 2 soluzioni..
O DEFAULTARE I DEBITI PUBBLICI PIU' ONEROSI o MUTUALIZZARE IL DEBITO EUROPEO..
IO SONO PER UN QE A VITA
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto