Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato


ALNEWS
08:43:02
TOP NEWS: Fitch conferma rating "BBB" con outlook Stabile per l'Italia
(Alliance News) - Fitch Ratings ha confermato lunedì il Long-Term Foreign-Currency Issuer Default Rating per l'Italia a "BBB" e con outlook Stabile. Sul rating dell'Italia, pesano un debito pubblico molto elevato e un record di prospettive di crescita economica deboli, come spiega Fitch nella nota diffusa. La crescita del Prodotto Interno Lordo del Bel Paese è rallentata in modo significativo nel primo trimestre del 2022, dopo una ripresa più forte del previsto, del 6,6%, nel 2021. "Si prevede che la crescita del PIL rimarrà contenuta nei prossimi trimestri, a causa delle ricadute economiche della guerra in Ucraina. L'aumento dei prezzi dell'energia, il calo dei redditi reali, il deterioramento della fiducia di imprese e famiglie e la debolezza della domanda esterna sono gli elementi chiave dello shock avverso. La previsione di crescita del PIL di Fitch è del 2,7% nel 2022, che riflette principalmente un forte riporto dal 2021, e del 2,3% nel 2023. I rischi sono decisamente al ribasso, legati a un impatto più grave della guerra e delle sanzioni contro la Russia, attraverso ad esempio un taglio alle forniture di gas o ulteriori interruzioni della catena di approvvigionamento, prezzi dell'energia più elevati o carenza di materie prime", ha commentato Fitch. Considerando i EUR21 miliardi già ricevuti di erogazione dei fondi Next Generation EU nell'aprile del 2022 e il completamento di 51 tappe del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, "La nostra ipotesi di crescita a medio termine è dello 0,6%, mentre riconosciamo l'elevata incertezza di tali stime puntuali della crescita sottostante, dati i grandi shock strutturali che hanno colpito l'economia italiana negli ultimi due anni". Ha aggiunto: "Il disavanzo di bilancio nel 2021 era al 7,2% del PIL, migliore del previsto al momento dell'ultima revisione del rating, quando abbiamo aggiornato il rating dell'Italia a dicembre 2021. Il disavanzo è sceso da un picco del 9,6% del PIL nel 2020. Il risultato migliore è stato principalmente dovuto alla forte crescita delle entrate, supportata dal miglioramento della riscossione delle tasse. Il governo ha deciso di utilizzare lo spazio di bilancio creato dalla migliore posizione di partenza per mitigare, almeno temporaneamente, l'impatto dell'aumento dei prezzi dell'energia. Le nuove misure di sostegno si concentrano sulle famiglie a basso reddito, che devono far fronte al calo maggiore del reddito disponibile reale. "L'ultimo obiettivo di disavanzo del governo per il 2022 è del 5,6% del PIL e prevediamo un disavanzo al 5,9% del PIL. La previsione di disavanzo più elevato è spiegata dalla nostra ipotesi di un sostegno energetico più prolungato nel 2022 e da una maggiore spesa per interessi sulle obbligazioni indicizzate all'inflazione a causa dell'impennata dell'inflazione. Allo stesso tempo, le entrate fiscali potrebbero continuare a crescere più rapidamente del previsto, mitigando i rischi di superamento fiscale". "Secondo il programma di stabilità, il disavanzo di bilancio diminuirà solo in modo molto graduale e l'Italia avrà disavanzi di bilancio primari fino al 2025". Il rapporto debito pubblico lordo/PIL è sceso al 151% del PIL alla fine del 2021 da un picco del 155% nel 2020, principalmente a causa del forte rimbalzo economico. Il rapporto debito/PIL è molto elevato rispetto all'attuale media "BBB" del 54% del PIL e ancora 16 punti percentuali al di sopra del suo valore pre-pandemia. "Le nostre simulazioni di sostenibilità del debito indicano che il rapporto GGGD/PIL rimarrà vicino al 150% del PIL fino al 2025, poiché la crescita del PIL dovrebbe rallentare più velocemente della caduta del disavanzo di bilancio. Il governo prevede che il rapporto GGGD/PIL scenda al 141% entro il 2025". Allo stesso tempo, i rendimenti lunghi sono aumentati di quasi 200 punti base dall'ultima revisione del rating e lo spread sopra i rendimenti tedeschi a 10 anni ha superato 200 punti base a maggio 2022. L'inasprimento delle condizioni di finanziamento è guidato dalla rivalutazione del mercato del percorso di politica monetaria della Banca Centrale Europea, data l'inflazione molto più alta del previsto nell'Eurozona. "Stimiamo che la compensazione aggiuntiva per l'inflazione potrebbe raggiungere lo 0,7% del PIL nel 2022 se l'inflazione nell'Eurozona rimarrà al 7,5% nel 2022". L'avanzo delle partite correnti è stato invece del 2,5% nel 2021 dopo il 3,7% del 2020, rispetto a un disavanzo mediano attuale "BBB" dell'1,7% del PIL. "Prevediamo che l'avanzo delle partite correnti si ridurrà nel 2022 e nel 2023 a causa dell'impennata dei prezzi dell'energia importata, ma è improbabile che si trasformi in un disavanzo". Infine, la performance e i profili di rischio delle banche italiane continuano a beneficiare della forte ripresa, dell'evoluzione della qualità degli attivi migliore del previsto e dei rischi di pandemia attenuati. Tuttavia, è probabile che una crescita contenuta e una maggiore incertezza riducano la domanda di prestiti e le opportunità commerciali per le banche e si traducano in tassi di insolvenza dei mutuatari moderatamente più elevati rispetto alle nostre precedenti aspettative. Il rapporto crediti deteriorati lordi del settore di circa il 5% a fine 2021, secondo la definizione di Fitch, era il più basso in oltre un decennio e l'esperienza di insolvenza sulle moratorie sui prestiti concesse durante la pandemia (circa il 3% dei prestiti ai residenti a fine 2021) rimane benigno nel 2022 fino ad oggi. Di Francesca Ricciardi; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-05-30 08:42:08
 

ALNEWS
08:43:02
TOP NEWS: Fitch conferma rating "BBB" con outlook Stabile per l'Italia
(Alliance News) - Fitch Ratings ha confermato lunedì il Long-Term Foreign-Currency Issuer Default Rating per l'Italia a "BBB" e con outlook Stabile. Sul rating dell'Italia, pesano un debito pubblico molto elevato e un record di prospettive di crescita economica deboli, come spiega Fitch nella nota diffusa. La crescita del Prodotto Interno Lordo del Bel Paese è rallentata in modo significativo nel primo trimestre del 2022, dopo una ripresa più forte del previsto, del 6,6%, nel 2021. "Si prevede che la crescita del PIL rimarrà contenuta nei prossimi trimestri, a causa delle ricadute economiche della guerra in Ucraina. L'aumento dei prezzi dell'energia, il calo dei redditi reali, il deterioramento della fiducia di imprese e famiglie e la debolezza della domanda esterna sono gli elementi chiave dello shock avverso. La previsione di crescita del PIL di Fitch è del 2,7% nel 2022, che riflette principalmente un forte riporto dal 2021, e del 2,3% nel 2023. I rischi sono decisamente al ribasso, legati a un impatto più grave della guerra e delle sanzioni contro la Russia, attraverso ad esempio un taglio alle forniture di gas o ulteriori interruzioni della catena di approvvigionamento, prezzi dell'energia più elevati o carenza di materie prime", ha commentato Fitch. Considerando i EUR21 miliardi già ricevuti di erogazione dei fondi Next Generation EU nell'aprile del 2022 e il completamento di 51 tappe del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, "La nostra ipotesi di crescita a medio termine è dello 0,6%, mentre riconosciamo l'elevata incertezza di tali stime puntuali della crescita sottostante, dati i grandi shock strutturali che hanno colpito l'economia italiana negli ultimi due anni". Ha aggiunto: "Il disavanzo di bilancio nel 2021 era al 7,2% del PIL, migliore del previsto al momento dell'ultima revisione del rating, quando abbiamo aggiornato il rating dell'Italia a dicembre 2021. Il disavanzo è sceso da un picco del 9,6% del PIL nel 2020. Il risultato migliore è stato principalmente dovuto alla forte crescita delle entrate, supportata dal miglioramento della riscossione delle tasse. Il governo ha deciso di utilizzare lo spazio di bilancio creato dalla migliore posizione di partenza per mitigare, almeno temporaneamente, l'impatto dell'aumento dei prezzi dell'energia. Le nuove misure di sostegno si concentrano sulle famiglie a basso reddito, che devono far fronte al calo maggiore del reddito disponibile reale. "L'ultimo obiettivo di disavanzo del governo per il 2022 è del 5,6% del PIL e prevediamo un disavanzo al 5,9% del PIL. La previsione di disavanzo più elevato è spiegata dalla nostra ipotesi di un sostegno energetico più prolungato nel 2022 e da una maggiore spesa per interessi sulle obbligazioni indicizzate all'inflazione a causa dell'impennata dell'inflazione. Allo stesso tempo, le entrate fiscali potrebbero continuare a crescere più rapidamente del previsto, mitigando i rischi di superamento fiscale". "Secondo il programma di stabilità, il disavanzo di bilancio diminuirà solo in modo molto graduale e l'Italia avrà disavanzi di bilancio primari fino al 2025". Il rapporto debito pubblico lordo/PIL è sceso al 151% del PIL alla fine del 2021 da un picco del 155% nel 2020, principalmente a causa del forte rimbalzo economico. Il rapporto debito/PIL è molto elevato rispetto all'attuale media "BBB" del 54% del PIL e ancora 16 punti percentuali al di sopra del suo valore pre-pandemia. "Le nostre simulazioni di sostenibilità del debito indicano che il rapporto GGGD/PIL rimarrà vicino al 150% del PIL fino al 2025, poiché la crescita del PIL dovrebbe rallentare più velocemente della caduta del disavanzo di bilancio. Il governo prevede che il rapporto GGGD/PIL scenda al 141% entro il 2025". Allo stesso tempo, i rendimenti lunghi sono aumentati di quasi 200 punti base dall'ultima revisione del rating e lo spread sopra i rendimenti tedeschi a 10 anni ha superato 200 punti base a maggio 2022. L'inasprimento delle condizioni di finanziamento è guidato dalla rivalutazione del mercato del percorso di politica monetaria della Banca Centrale Europea, data l'inflazione molto più alta del previsto nell'Eurozona. "Stimiamo che la compensazione aggiuntiva per l'inflazione potrebbe raggiungere lo 0,7% del PIL nel 2022 se l'inflazione nell'Eurozona rimarrà al 7,5% nel 2022". L'avanzo delle partite correnti è stato invece del 2,5% nel 2021 dopo il 3,7% del 2020, rispetto a un disavanzo mediano attuale "BBB" dell'1,7% del PIL. "Prevediamo che l'avanzo delle partite correnti si ridurrà nel 2022 e nel 2023 a causa dell'impennata dei prezzi dell'energia importata, ma è improbabile che si trasformi in un disavanzo". Infine, la performance e i profili di rischio delle banche italiane continuano a beneficiare della forte ripresa, dell'evoluzione della qualità degli attivi migliore del previsto e dei rischi di pandemia attenuati. Tuttavia, è probabile che una crescita contenuta e una maggiore incertezza riducano la domanda di prestiti e le opportunità commerciali per le banche e si traducano in tassi di insolvenza dei mutuatari moderatamente più elevati rispetto alle nostre precedenti aspettative. Il rapporto crediti deteriorati lordi del settore di circa il 5% a fine 2021, secondo la definizione di Fitch, era il più basso in oltre un decennio e l'esperienza di insolvenza sulle moratorie sui prestiti concesse durante la pandemia (circa il 3% dei prestiti ai residenti a fine 2021) rimane benigno nel 2022 fino ad oggi. Di Francesca Ricciardi; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-05-30 08:42:08

Tengono anche conto che a bilancio sono iscritti come esigibili ma di fatto non lo sono assolutamente 1100 miliardi di debiti verso l'eraroo scaduti ormai da diversi anni? Non ne tengono conto meglio far di niente e guardare avanti.
 
Tengono anche conto che a bilancio sono iscritti come esigibili ma di fatto non lo sono assolutamente 1100 miliardi di debiti verso l'eraroo scaduti ormai da diversi anni? Non ne tengono conto meglio far di niente e guardare avanti.
Credo che il debito italiano non sia sostenibile nemmeno al 3%. IL problema è che il mercato sa e vede bene. Non è paradossale questa situazione ma il rendimento decennale italico che fu a 0,5% per prendere più pesci possibile nella rete la disse lunga nelle due piccole pause di ribassi dei rendimenti ma guarda caso ci cadiamo sempre! Stavolta a differenza del 2012 ce la faranno pagare più cara secondo me Btp parlando ! La tua osservazione diventerà sempre più di moda nel belpaese. A cominciare dai lavori che non si fanno (comuni ,province, regioni) di manutenzione e che nemmeno i paesi dell'est hanno cosi una situazione contingente. Ormai non si vede più un cristiano al di la dell'aiuola del marciapiede dal gran che l'erba è cresciuta.. se fosse verde :clava: !! ma è già secca :( Buon giorno
 

ALNEWS
10:22:02
TOP NEWS: Italia, frena ritmo di crescita prezzi a produzione a aprile
(Alliance News) - I prezzi alla produzione industriale italiana frenano il ritmo di crescita mensile ad aprile mentre continuano a migliorare a ritmi elevati su base annua, come reso noto dall'Istat lunedì. I prezzi alla produzione industriale dell'Italia sono aumentati dello 0,2% su base mensile ad aprile dopo essere cresciuti del 4,0% a marzo mentre, su base annua, sono saliti del 35% dall'aumento del 37% del mese precedente. Come spiega l'Istat, sul mercato interno, i prezzi diminuiscono dello 0,3% rispetto a marzo e aumentano del 44% su base annua e, al netto del comparto energetico, la crescita dei prezzi è più sostenuta su base congiunturale del 2,0% mentre è di larga misura inferiore su base tendenziale del 15%. Ad aprile, l'ente statistico rileva aumenti tendenziali diffusi a tutti i settori manifatturieri su tutti i mercati: i più marcati riguardano coke e prodotti petroliferi raffinati, pari al 43% nel mercato interno, al 15% nell'area dell'euro e al 49% nell'area non-euro, metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo del 28% nel mercato interno, del 35% nell'area dell'euro e del 28% fuori dall'Eurozona, e per prodotti chimici, industrie del legno, della carta e stampa e articoli in gomma e materie plastiche. Ad aprile, i prezzi alla produzione delle costruzioni per edifici residenziali e non residenziali crescono del 2,4% su base mensile e dell'11% su base annua. I prezzi di strade e ferrovie aumentano dell'1,6% in termini congiunturali e dell'8,2% in termini tendenziali. Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-05-30 10:21:12
 

FIN
10:48:02
Lane (BCE): "Normalizzazione si concentra su aumenti di 25 punti basse dei tassi"
Il capo economista della Banca Centrale Europea Philip Lane ha dichiarato che la normalizzazione della politica monetaria sarà graduale. Lane ha anche rafforzato la tabella di marcia del Presidente Christine Lagarde per l\'uscita dai tassi negativi entro la fine di settembre. “Penso che fosse importante per la presidente Lagarde definire una tabella di marcia che segnalasse la fine degli acquisti netti di attività a luglio e la fine dei tassi di interesse negativi a settembre. È una decisione solida e appropriata, anche se è troppo presto per sapere cosa accadrà dopo, poiché dipenderà dall\'evoluzione dell\'economia\". \"La normalizzazione si concentra naturalmente sul movimento in unità di 25 punti base, quindi aumenti di 25 punti base nelle riunioni di luglio e settembre sono un ritmo di riferimento. Qualsiasi discussione su altre mosse dovrebbe giustificare un movimento più deciso rispetto a questa sequenza di aumenti di luglio e settembre. La discussione si svolgerà, ma la nostra attuale valutazione della situazione, in cui riteniamo che le prospettive di inflazione a medio termine siano in linea con il nostro obiettivo del 2%, richiede un approccio graduale alla normalizzazione\" ha concluso Lane. Milano, Finanza.com

Emissione News: 2022-05-30 10:47:00
 

ALNEWS
11:22:02
TOP NEWS: Eurozona, sentiment economico quasi invariato a maggio
(Alliance News) - L'indicatore del sentimento economico nell'area dell'euro è stato leggermente modificato a 105 punti a maggio 2022, dai 104,9 rivisti al ribasso ad aprile e rispetto alle aspettative del mercato di 104,9, come reso noto lunedì dalla Commissione europea. La fiducia generale rimane a livelli che non si vedevano da un anno poiché l'inflazione elevata e la guerra in corso in Ucraina continuano a pesare. Il sentiment è peggiorato tra industriali - al 6,3 dal 7,7 - e rivenditori, a meno 4 da meno 3,9, ma è migliorato tra fornitori di servizi, a 14 da 13,6, costruttori, a 7,2 da 7, e consumatori, a meno 21,1 da meno 22. Nel frattempo, l'indice di incertezza economica è sceso a 23,4 da 26,5 e l'indicatore delle aspettative sull'occupazione è salito a 112,9 da 112,6. Inoltre, le aspettative sull'inflazione al consumo, che hanno raggiunto il massimo storico a marzo, hanno continuato a scendere a 45,6 a maggio dai 50 di aprile e sono state inferiori anche tra i produttori a 56,1, in calo rispetto al massimo storico di 60 di aprile. Di Francesca Ricciardi; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-05-30 11:21:42
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto