Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

1671089787639.png
Pag.11 IL Sole 24 Ore di oggi.
 


"Chi ci ha seguiti in tutto questo 2022, dovrebbe essere contento del comunicato FOMC di ieri, il nostro maestro ha sempre scritto che l’unico vero rischio per l’inflazione era una Fed vecchio stile, che strambasse all’improvviso troppo presto e, come in passato, iniziasse a fornire nuova droga ai mercati, non solo tagliando i tassi, ma soprattutto ampliando e riavviando imponenti QE.

Non importa se i mercati azionari non ci credono, la sorpresa l’avranno nel 2023.

Non importa se continueranno ad alzare i tassi, i mercati obbligazionari hanno già scritto la loro sentenza sui tassi a lungo termine, che il prossimo anno continueranno a scendere velocemente."
 
Bce rallenterà ritmo rialzi tassi, annuncerà piani per drenare liquidità
Oggi 10:23 - RSF
FRANCOFORTE, 15 dicembre (Reuters) - La Banca centrale europea oggi alzerà i tassi di interesse per la quarta volta consecutiva, anche se probabilmente con un incremento più ridotto, e definirà i piani per drenare liquidità dal sistema finanziario nella sua lotta contro l'impennata dell'inflazione.

La Bce ha aumentato i tassi a un ritmo senza precedenti per tentare di contenere i prezzi in aumento in tutti i 19 Paesi della zona euro, spinti dall'impennata dei costi del carburante in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e dalla riapertura dell'economia dopo le restrizioni legate al Covid-19.

La banca centrale della zona euro ha aumentato gli interessi sui depositi bancari da -0,5% all'1,5% in soli tre mesi, invertendo un decennio di politica monetaria ultra accomodante dopo essere stata colta impreparata dall'improvviso incremento dei prezzi.

Ma è probabile che questo rapido ciclo di inasprimento subirà un rallentamento nella riunione odierna, dal momento che alcuni segnali suggerirebbero che l'inflazione ha raggiunto un picco e si sta profilando una recessione.

Oggi dalla Bce è atteso un rialzo dei tassi di interesse di mezzo punto percentuale dopo due aumenti di 75 punti base nelle due precedenti riunioni, rispecchiando il cambio di passo mostrato ieri dalla Federal Reserve.

Ma come la Fed, anche la Bce dovrebbe segnalare ulteriori rialzi futuri per convincere gli investitori di essere ancora seriamente impegnata nella lotta all'inflazione, che potrebbe rimanere al di sopra del target del 2% fino al 2025.

"Riteniamo che il consiglio direttivo della Bce si premurerà di sottolineare che il rallentamento non deve essere confuso con un'imminente fine del ciclo di rialzi", hanno scritto gli analisti di Bnp Paribas in una nota ai clienti.

Gli economisti intervistati da Reuters si aspettano che oggi la Bce aumenti il tasso sui depositi bancari al 2%, per poi portarlo al 2,5% entro marzo e al 2,75% entro giugno.

La Bce dovrebbe anche illustrare i piani per interrompere la sostituzione delle obbligazioni in scadenza nel suo portafoglio da 5.000 miliardi di euro, invertendo anni di acquisti di debito che hanno trasformato la banca centrale nel maggior creditore di molti governi della zona euro.

La mossa, che drena liquidità dal sistema finanziario, è concepita per far salire i costi di finanziamento a lungo termine e segue un'iniziativa simile della Fed all'inizio di quest'anno.

La Bce annuncerà le proprie decisioni di politica monetaria alle 14,15 italiane e alle 14,45 seguirà una conferenza stampa della presidente Christine Lagarde.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto