Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Ridurre alto debito, investimenti e riforme finanziate da
risparmi tassi

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 13 gen - Quanto alle
politiche di bilancio nella zona euro, si nota che "nella
maggior parte degli Stati membri i livelli di debito pubblico
restano alti e c'e' sempre la necessita' di assicurare il
controllo nel lungo termine sia del deficit che del debito".
La flessibilita' va usata "al meglio" assicurando la
sostenibilita' delle finanze pubbliche nel tempo e lo sforzo
di consolidamento va differenziato tenendo conto dei
possibili effetti tra gli Stati membri". Nel 2016 la politica
di bilancio dovra' restare complessivamente "neutrale" (ne'
espansiva ne' restrittiva"), nel 2017 pero' occorre che il
debito pubblico sia ridotto: "Le politiche di bilancio della
zona euro devono vitare di essere pro-cicliche e devono
ridurre il debito pubblico per restaurare lo spazio di
bilancio" necessario per fronteggiare gli choc economici
('fiscal buffers').
Lo slogan e' sempre lo stesso: "responsabilita' di
bilancio". E' una formula che appare piu' volte nei documenti
preparati per le riunioni dei ministri finanziari di questo
fine settimana. Una indicazione precisa riguarda l'uso dei
risparmi dovuti ai bassi tassi di interesse: devono servire,
dice l'Ecofin, a "ridurre prima di tutto il rapporto
debito/pil o compensare gli effetti della persistente bassa
inflazione sul debito pubblico, specialmente in quegli Stati
membri con un alto debito pubblico, ma possibilmente anche
per investimenti o riforme strutturali, a seconda della
situazione di bilancio". Questa e' una formulazione che
potrebbe indicare una nuova via di 'flessibilita'' da
finanziare con i risparmi dovuti al contesto finanziario
esterno (i bassi tassi di interesse che riducono l'onere
annuale del debito) e non (soltanto) con lo 'sconto' previsto
dalle clausole flessibili del patto di stabilita'.

Antonio Pollio Salimbeni
 

Allegati

  • testa2.GIF
    testa2.GIF
    129 KB · Visite: 180
Io noto che che ultimamente si è dissestato il parallelismo con il FMib, adesso quando scende uno sale l'altro.
Considerando che vedo il nostro indice a 19400 come minimo il FBTP per me rompe up :mumble:
Io domani vedo sul mib una resistenza a 20400/20500 che comunque NON passeremo per ora.
 
Io domani vedo sul mib una resistenza a 20400/20500 che comunque NON passeremo per ora.

20430 potrebbe essere un target da manuale poi però si deve scendere.
Ma il problema è che potrebbe anche aver soddisfatto la voglia di salire quindi diciamo che sono più "short" nel breve piuttosto che long....................................poi ognuno :D
 
Il -0,81% del comparto energetico e il calo di oltre un punto
percentuale messo a segno dai titoli legati ai consumi
discrezionali spingono al ribasso i listini a stelle e strisce.
Nonostante un inizio positivo, a meno di tre ore dalla chiusura
degli scambi il Dow Jones segna un calo dello 0,55%, lo S&P
perde l’1% tondo e il Nasdaq registra un -1,48%. A livello di
singole performance, General Motors (+0,66%) si conferma
positiva dopo aver annunciato la revisione al rialzo delle
stime, l’incremento del piano di acquisto di azioni proprie e
l’innalzamento del dividendo trimestrale. Seduta di
consolidamento a 30,5 dollari per il petrolio Wti che ieri ha
aggiornato i minimi degli ultimi 12 anni scendendo sotto quota
30 dollari il barile (29,93$). Nella settimana all’8 gennaio
gli stock monitorati dal Dipartimento dell’Energia hanno fatto
segnare un incremento di 200 mila barili. Gli analisti avevano
stimato un aumento ben superiore e pari a 2 milioni di unità.
Crescita decisamente più consistente per gli stock di benzina,
+8,4 milioni, e per quelli di distillati, +2 milioni. Alle 20
l’appuntamento è con il Beige Book della Federal Reserve.
Milano, Finanza.com
 
20430 potrebbe essere un target da manuale poi però si deve scendere.
Ma il problema è che potrebbe anche aver soddisfatto la voglia di salire quindi diciamo che sono più "short" nel breve piuttosto che long....................................poi ognuno :D



Si tra wall Street, future Ita, l'unico che al memonto sembra tener botta è FBtp. In AH ho fatto in tempo a limare il mio azionariato con qualche modesta perdita. Buona serata.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto