Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Ciao annamaria21,non volermene,ti scrivo come definivano i Btpi all'interno di una grossa sala di negoziazione :squalo::squalo: al loro esordio,penso senza tante spiegazioni possa rendere l'idea di come devono essere affrontati.
Buoni del Tesoro Poliennali per I ncapaci
Ti prego non prendermi per maleducato,poi magari il sig.lupo ti spiega nei dettagli le caratteristiche,nel frattempo ragiona su quello che ti ho scritto.
Buona giornata.

I BTp-Italia mi ricordano tanto certe emissioni degli anni 2005/6 effettuate dalle banche sovranazionali che garantivano la tripla A. Il funzionamento dell'assegnazione delle cedole era congegnato sul differenziale dei tassi IRS a varie scadenze.

Tali enti - certi al 99% che la curva dei tassi si sarebbe invertita assegnando cedole infime -
ne emisero a tonnellate con risparmi incredibili rispetto al tasso fisso e sopratutto ai BTp a lunga scadenza. Dopo alcuni mesi, la perdita di questi bond in conto capitale fu dell'ordine del 35-40% recuperati solo diversi anni dopo quando la curva dei tassi si normalizzò, mentre il minusvalore sui BTp fu nettamente inferiore.

Nel frattempo, le varie Bei, Bers, Word Bank risparmiarono miliardi di interessi.
 
Ho letto ma..non capisco che cosa non torna..

Intendevo solo mettere in evidenza le differenze di indicizzazione tra i diversi tipi di titoli, perchè un conto è essere indicizzati all'inflazione Italiana e un altro è essere indicizzati all'inflazione Europea. Un conto è avere cedola semestrale e un conto avere cedola annuale. In sostanza Btp italia e Btp indicizzati non sono la stessa cosa.
 
Premesso che puoi venderli quando vuoi, la fregatura consiste nel fatto che l'inflazione in Italia come in Europa ha poche possibilità se non nulle di crescere più delle cedole dei BTP già emessi:

http://www.dt.tesoro.it/export/site...to_pubblico/titoli_di_stato/BTP_Italia_-_.pdf


Inoltre:

"
Come funzionano i btp Italia: alcune osservazioni
I btp Italia, a differenza dei btp Europa, non permettono di godere dell’interesse composto sulla rivalutazione del capitale, in quanto questo come detto ti viene liquidato insieme agli interessi semestralmente."

Cosa sono e come funziono i btp italia (btp indicizzati all’inflazione italiana)? Ecco un esempio!


Inoltre, pagandoti semestralmente la rivalutazione del capitale, se non la si reinveste adeguatamente si rischia di non proteggere totalmente il capitale dall’inflazione.
Non è il problema di interessi o no ..essi li danno ed anche la rivalutazione con tanto di tabella (circa 500 tick come ad esempio dal 2014 ad ora come maturazione di indice ma l'inflazione con HICP.. e dopo misero dentro anche i tabacchi era più alta ed ho motivo di pensare che siamo stato pagati a basso prezzo con la numerazione tabellare :ordine: ). Con altri forumisti (che tradavamo a man bassa il 2041 aprimmo un dibattito a riguardo proprio nel 2012 e che ..quando raggiunsero l'apice; (negativo) il BTPi 2041 arrivò a perdere in asta di volatilità il giorno dell'immacolata concezione 2011 circa 7 punti per poi chiudere con book in denaro vuoti a 59 circa come ultimo prezzo.Tradavo il 2041 ind..con gain molto corposi ed lo detenevo a 101,30 da Settembre 2010 e come per assurdo, nemmeno due anni dopo mi trovavo sotto del 40% :reading::perfido: ..(l'unica consolazione era quell'indice in guadagno ma se avessi venduto sarebbe stata una disfatta).. Sapevo che era tutta una montatura (nel futuro governo Monti nel bel mezzo dell'asta dei BOT ,che non voleva nessuno ad un anno che andò quasi deserta, con un tasso di rendimento di quasi il 10% di interessi) e lo vendetti molto più in alto di 100 e con notevole gain già nel mezzo del primo QE draghiano.Mi dissi che non avrei mai più preso in considerazione Btp indicizzati perchè scarsi come denaro in book e soggetti a cali repentini senza aver modo di replicare,rimanendo incastrati in presenza di size grossi da manovrare (lotti da 100k min.).A metà 2010 c'era denaro sui book poi svanì ,anche perchè dopo la prima emissione del 2035 indicizzato non era più una novità e qualcuno si era accorto che non era una panacea. PS:Questi BTP l'indice lo fanno pagare al momento dell'acquisto e lo ripagano e/o lo rendono indietro quando si vendono :vado:,buona sera
 
ABI 100: Conte; spread puo' sendere di piu', fiducia in mercati 12/07/2019 13:30 - MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--"Il fatto di avere evitato la procedura d''infrazione ci sta aiutando. Lo spread e'' sui minimi rispetto a maggio 2018 e confidiamo che possa scendere ancora di piu''. Significa che abbiamo la fiducia dei mercati". quanto ha dichiarato il Premier, Giuseppe Conte, a margine dell''assemblea del centenario dell''Abi. "Confidiamo di acquistare sempre piu'' fiducia" dai mercati internazionali "e di continuare in questa direzione", ha aggiunto il Primo Ministro, ricordando che l''Italia "ovviamente tiene i conti in ordine: il problema e'' pero'' che vogliamo tenerli" in ordine "non con misure regressive, ma con misure che consentano la crescita e l''occupazione". "Sono contento - ha aggiunto Conte, riferendosi al discorso tenuto dal Presidente dell''Abi, Antonio Patuelli - "che oggi ho sentito un passaggio molto significativo, che trovo molto consonante con la linea del Governo quando ha rivendicato un''Europa piu'' democratica, solidale, che non si affidi solo all''euroburocrazia, ma miri invece a far crescere tutto il sistema euro unitario, soprattutto con sviluppo sociale e crescita occupazionale. Da questo punto di vista siamo perfettamente allineati", ha concluso il Premier. ofb

MF-DJ NEWS
 
p post: 1045791489, member: 38303"]Intendevo solo mettere in evidenza le differenze di indicizzazione tra i diversi tipi di titoli, perchè un conto è essere indicizzati all'inflazione Italiana e un altro è essere indicizzati all'inflazione Europea. Un conto è avere cedola semestrale e un conto avere cedola annuale. In sostanza Btp italia e Btp indicizzati non sono la stessa cosa.

-----------------------------------------------------------------------------------------
Buona pausa pranzo a tutti.
Me la cavo con la classica frase a effetto di chi non vuole perdere ulteriore tempo a leggere le successive risposte.
Ogni volta che vi propongono l'acquisto del piu' semplice prodotto finanziario e non riuscite a capire il funzionamento nei primi 20...30 minuti,non compratelo,dedicate i successivi 20...30 gg a studiare il piu' piccolo particolare della sua struttura,le dinamiche delle attivita' sottostanti che ne generano le variazioni di valore modificando il prezzo nel tempo,una volta che pensate di aver capito tutto,non compratelo comunque,ha richiesto un tempo superiore all'aspettativa di ritorno del rendimento se non a favore di chi l'ha emesso. Amen :benedizione:
p.s. i messaggi in M.P. denotano una certa ripresa dell'ansia e agitazione,non rispondo per tranquillizzare quanti scrivono per essere rassicurati sul proseguimento del percorso.[/QUOTE]
Queste semplici scritture fossero inserite tra la pubblicità delle 20,20-30 di sera su Rai uno, continuerebbero ad esserci molte vittime (di borsa) e poi giustificandosi dicendo.."a ma io non lo sapevo"!!:eeh:.SI continua a non voler capire e non studiare,purtroppo! PS: Un signore che mi noleggiava video da intrattenimento e macchinette varie per il mio Bar mi diceva sempre! Lo sai ragazzo? Le persone sono dei masochisti perchè più che giocano e più si divertono a perdere soldi pur perdendo !:corna: !:S .. capivo già a 9 anni che da quel mondo non si sarebbe potuto uscirne vivi ..oggi è uguale o peggio per me perchè on line e quindi più "silenzioso". IL prodotto propinato da alcuni istituti e pubblicizzato ( con tanto di leggi documenti informativi o gioca responsabilmente) lo paragono ai locali video lottery sempre gestiti dal MEF,buona sera.
 
Visco, Bankitalia: 'Pil stagnante a +0,1% in 2019, poi sotto 1%'. Su banche avviare 'rapidamente' consolidamento
"Nella proiezione centrale riportata nel bollettino economico
della Banca d'Italia, che sarà pubblicato nel pomeriggio, la
crescita del Pil è pari allo 0,1% nel 2019 e a poco meno
dell'1% nella media del biennio successivo". Lo rende noto il
governatore di Bankitalia Ignazio Visco, parlando in occasione
dell'assemblea annuale dell'Abi a Milano, per celebrare il
centenario dell'associazione. "Nonostante il lieve
miglioramento nel primo trimestre di quest'anno, in Italia
l'attività economica ristagna, risentendo soprattutto della
perdita di vigore del ciclo industriale. Secondo le nostre
indagini, le imprese si attendono un rallentamento della
domanda nei prossimi mesi e un'espansione molto modesta degli
investimenti nel complesso dell'anno". Sulle stime per il
2019 e il biennio 2020-21 "pesano rischi connessi sia con gli
sviluppi internazionali sia con la domanda interna. La fiducia
di famiglie e imprese potrebbe risentire di incertezze sulla
politica di bilancio, dissipate per l'anno in corso ma ancora
vive per il successivo". Visco ha auspicato anche un
miglioramento degli stress test europei per le banche. "La
percezione che i costi delle prove di stress siano divenuti
elevati rispetto ai benefici ha portato ad avviare una
riflessione su come migliorare questo strumento". Bankitalia,
a tal proposito, "partecipa attivamente al dibattito. Un
nostro contributo, pubblicato nelle scorse settimane, propone
di svolgere due diversi esercizi: il primo, condotto dalle
autorità di vigilanza, con finalità microprudenziali; il
secondo, effettuato dall'Eba in collaborazione con il
Consiglio europeo per il rischio sistemico (Esrb), con finalità
macroprudenziali". Visco lancia anche un appello alle banche
affinché avviino "rapidamente" un processo di consolidamento.
Negli ultimi anni e fino alla prima parte del 2018, le
situazioni di crisi "più problematiche" delle banche italiane
minori "sono state gestite attraverso soluzioni di mercato che
hanno permesso di tutelare la stabilità finanziaria e di
salvaguardare i depositanti". Tuttavia, nel contesto attuale
di mercato, "l'appetibilità degli investimenti nel capitale
delle banche minori si è sensibilmente ridotta. Le operazioni
di ristrutturazione sono divenute più difficili, anche per la
percezione di una maggiore incertezza circa il loro possibile
esito". Milano, Finanza.com
 
Abi, Patuelli: 'banche italiane hanno stupito il mondo, noi non cerchiamo regali'
Le banche italiane "hanno stupito il mondo" ma il capitalismo
nazionale "è ancora debole". Così il numero uno dell'Abi,
Antonio Patuelli, in occasione dell'assemblea annuale di
Milano, con cui si è celebrato il centenario
dell'associazione. "Le banche in Italia hanno stupito il
mondo per i positivi cambiamenti realizzati, riducendo le
sofferenze prima delle previsioni, con flessibilità ed
efficienza. Ma il capitalismo è ancora debole e le banche sono
impegnate più che altrove per il sostegno delle imprese. "Il
credito è caratterizzato ora da carenze di domanda, fortissima
concorrenza nell'offerta, stringenti regole, rigide norme sui
crediti deteriorati". E "in questi ultimissimi annile banche
in Italia hanno fatto una specie di multiplo salto mortale
contemporaneamente affrontando le conseguenze della crisi con i
crediti deteriorati, i forti cambiamenti normativi con circa il
raddoppio delle soglie minime di capitale, le continue
trasformazioni tecnologiche, la ricerca di nuove attività e
mercati, la lotta continua per ridurre i costi di struttura con
infimi margini di interesse". "Chi ha superato queste
terribili prove, che proseguono è più preparato per l'avvenire
di forte competitività. In Italia si sono realizzate le più
cospicue aggregazioni bancarie: con oltre 60 milioni di
abitanti, vi operano poco più di 10 gruppi bancari e banche
indipendenti, oltre alle Raffaisen sudtirolesi". Le banche
italiane - ha continuato il numero uno dell'Abi - non cercano
"regali" ma regole migliori che non le mettano in difficoltà
nella competizione internazionale. "Indipendenti sempre e
mai isolati, non attori del dibattito politico, non cerchiamo
regali e chiediamo regole che non penalizzino le banche nella
competizione europea e internazionale". "Mai inerti con
intensa e costruttiva collegialità stiamo celermente costruendo
la nuova Abi, più aperta, connessa e dinamica, mai rassegnata,
impegnata a fare sempre più, mai sazia di obiettivi raggiunti,
orgogliosa dei risultati, mai arrogante". Milano, Finanza.com

DI una intelligenza sopraffina il presidente!!Non credevo!!
 
Intendevo solo mettere in evidenza le differenze di indicizzazione tra i diversi tipi di titoli, perchè un conto è essere indicizzati all'inflazione Italiana e un altro è essere indicizzati all'inflazione Europea. Un conto è avere cedola semestrale e un conto avere cedola annuale. In sostanza Btp italia e Btp indicizzati non sono la stessa cosa.

Ti spiego:
Io ho sempre interpretato la cosa,in questo modo..
Per Btp Italia io intendo quelli indicizzati all'inflazione italiana..
Emessi dallo Stato..ogni tot di tempo..per soddisfare il retail..cosi' recitava la pubblicita'..
Buoni che per me(opinione mia personale)non vale la pena acquistare..vista la cedola base,bassa e la non inflazione..la cui percentuale,va sommata all'importo della cedola..semestrale..
Sbaglio!??
Ho sempre saputo che..in periodi di bassa inflazione..recessione..deflazione..taglio tassi,QE,etc..
Il miglior investimento in assoluto e' il Btp...a lunga scadenza
Mentre,in periodi di crescita forte..alta inflazione(che non esiste)..rialzi tassi,etc..
Il miglior investimento(per un retail tranquillo)e' il Btp indicizzato..
Sbaglio!?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto