Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato


FIN
12:12:23
Asta Btp: rendimento del 5 anni sopra 2% e del 10 anni sopra 3%, allocato anche il CCTeu a 8 anni
Il Tesoro ha allocato oggi BTP a 5 e 10 anni, insieme al CCTeu, per complessivi 6,75 miliardi, il massimo del range previsto (6,5-5,5 mld). Nel dettaglio, sono stati collocati 3 miliardi di euro del BTP a 5 anni (range 2,5-3 mld) con la domanda che ha superato 4,7 mld. Il rapporto di copertura è stato pari a 1,57. Il Btp a 5 anni con scadenza aprile 2027 è stato allocato al rendimento del +2,16%%, in rialzo di 26 punti base rispetto all’asta precedente. L’asta di Btp odierna ha visto il Tesoro allocare anche il Btp a 10 anni con scadenza dicembre 2032 per 2,5 mld, il massimo dell’ammontare previsto (range 2-2,5 mld). Il rendimento di assegnazione è stato del +3,10%, in forte aumento (+32 pb) rispetto all’asta precedente. La domanda è stata di quasi 4 miliardi con rapporto di copertura di 1,59. Infine, allocato il CCTeu a 8 anni con scadenza ottobre 2030 per 1,25 mld. La domanda è stata di 2,3 mld con un rapporto di copertura di 1,84. Il rendimento di assegnazione del CCTeu è stato dello 0,87% (+37 pb). Milano, Finanza.com

Emissione News: 2022-05-31 12:10:00
 
1653997394520.png
...................................................................................................................................................................
1653998108232.png
..................................................................................................................................................................
1653998211248.png
Pag.28 La Repubblica di oggi.
 




FIN
14:02:03
Wall Street futures peggiorano dopo dato inflazione euro. Petrolio in solido rialzo con embargo Ue su Russia
I futures Usa fanno dietrofront, condizionati dal peggioramento del sentiment in Europa, provocato dal dato relativo all'inflazione dell'area euro. Torna sui mercati il chiodo fisso dell'inflazione: i futures sul Dow Jones scendendo dello 0,55% (-175 punti circa); quelli sullo S&P 500 perdono lo 0,43% e quelli sul Nasdaq sono piatti. La borsa Usa riapre oggi dopo il lungo week end di pausa: ieri Wall Street è rimasta chiusa in occasione della festività nazionale del Memorial Day negli Stati Uniti. Il Dow Jones e lo S&P 500 ripartono dopo aver chiuso venerdì scorso la settimana migliore dal novembre del 2020. Il Dow Jones ha guadagnato su base settimanale il 6,2%, interrompendo una scia negativa che durava da otto settimane. Lo S&P 500 è salito del 6,5% e il Nasdaq ha guadagnato il 6,8%. Il sentiment degli investitori è stato sostenuto sia dalle trimestrali solide di alcuni retailer Usa che dalla pubblicazione del parametro che monitora l'inflazione preferito dalla Fed, ovvero della componente core del PCE, relativa al mese di aprile: l'indice è salito su base annua del 4,9%, in linea con le previsioni e in rallentamento rispetto al +5,2% di marzo. Su base mensile, il rialzo è stato dello 0,3%, anche in questo caso in linea con le stime e dopo il +0,9% del mese precedente. L'inflazione headline è salita su base annua del 6,3%, meno del +6,6% del mese scorso. Su base mensile, il dato ha riportato una crescita dello 0,2%, inferiore rispetto al +0,9% di marzo. I numeri sull'inflazione, contenuti nel rapporto relativo al trend delle spese per consumi e dei redditi personali di aprile, hanno portato gli investitori a sperare nella possibilità che la fiammata continua dei prezzi, negli Stati Uniti, abbia testato il picco, e che dunque la Fed di Jerome Powell possa essere meno aggressiva nell'alzare i tassi. L'inflazione sta spaventando invece molto in queste ore l'area euro: diramato oggi l'indice dei prezzi al consumo, schizzato a maggio al nuovo ritmo record, su base annua, pari a +8,1%. Il balzo è stato decisamente superiore alla crescita attesa dal consensus, pari a +7,7%, e ha seguito il +7,4% del mese precedente. La componente core è salita del 3,8%, oltre il +3,5% stimato e il +3,5% di aprile. Il rischio è che la Bce di Christine Lagarde alzi i tassi in modo ancora più aggressivo di quanto scontato dai mercati. Per ora, i mercati monetari prezzano rialzi dei tassi da parte della Bce di 110 punti base entro la fine dell'anno, con una probabilità pari al 30% di una stretta aggiuntiva di 25 punti base, oltre a quella prezzata al 100% nel mese di luglio. In rally le quotazioni del petrolio Usa, dopo la notizia grande protagonista di oggi, ovvero l'intesa raggiunta nella notte tra i leader Ue del Consiglio europeo a favore dell'embargo sul petrolio russo. Secondo quanto riferito dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, l'embargo colpisce subito "più di 2/3 delle importazioni di petrolio dalla Russia, tagliando un'enorme fonte di finanziamento per la sua macchina da guerra". Su Twitter Michel ha scritto che"le sanzioni colpiranno immediatamente il 75% delle importazioni di petrolio russo. E, entro la fine dell'anno, sarà vietato il 90% del petrolio russo importato dalla Russia". Il restante "10%, che riguarda la sezione Sud dell'oleodotto Druzhba, è esente dalle sanzioni", ha precisato la stessa numero uno della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Non solo: Budapest, Praga e Bratislava hanno ottenuto per iscritto che, nel caso in cui il Cremlino decidesse di chiudere l'oleodotto Druzhba, i rispettivi paesi riceveranno aiuti dall'Ue. Il compromesso con l'Ungheria di Viktor Orban è stato così necessario: e così si è deciso che il petrolio russo che arriva in Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia sarà esente dall'embargo. Intanto i prezzi del WTI che scattano al rialzo del 3% circa a $118,38, e il Brent avanza dell'1,35% a $123,31. Milano, Finanza.com

Emissione News: 2022-05-31 14:01:00
 
Aggiornamento Rendimento bund, il triangolo sul'onda 4 è stato invalidato ieri, adesso saremmo ben canalizzati per fare una 4 "orizzontale" tipo Flat, dopo la 2 di tipo verticale.
Eh dico adesso ci vorrebbe un po di ritraccio allo 0.95%, altrimenti si sale diretti verso un rend. = 1.30%.

1654011029678.png
 
Aggiornamento Rendimento bund, il triangolo sul'onda 4 è stato invalidato ieri, adesso saremmo ben canalizzati per fare una 4 "orizzontale" tipo Flat, dopo la 2 di tipo verticale.
Eh dico adesso ci vorrebbe un po di ritraccio allo 0.95%, altrimenti si sale diretti verso un rend. = 1.30%.

Vedi l'allegato 660238
Difficile situazione ora leosoier andataSI a complicare non di poco. Sei più tecnico di me e apprezzo la tua analisi :bow:. Io ho dato i numeri dei due Btp più importanti (2072 e 2067) precedentemente come terzo supporto(statico) ma ....!Le possibilità che raggiungano i minimi sono al 70-80% e da li si dovrebbe ripartire con calma ( qualche mese):futuro: PS: Noto che lo spread non si amplia più di tanto ed non depone a favore ..stanno manipolando abbastanza bene il book e facendo una analisi sul campo ho l'impressione che la BCE abbia le mani legate .:clava: Buona sera a te
 
CK Chart Funday
Inserito il 29 maggio 2022 da macromon
1. Il crack si diffonde a livelli record
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto;  il suo nome file è ckc_crack-spread-1.jpg

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto;  il suo nome file è ckc_oil-derivitives.jpg

  • Il tradizionale rapporto tra prodotti grezzi e prodotti raffinati è rotto. Il WTI è ancorato a circa $ 100- $ 110 al barile, suggerendo che, in termini di barile, i prezzi di benzina, diesel e carburante per jet non dovrebbero essere molto più alti, una volta aggiunto il margine di raffinazione medio.
  • Prendete il jet fuel: nel porto di New York, un hub chiave, s..."

 
Difficile situazione ora leosoier andataSI a complicare non di poco. Sei più tecnico di me e apprezzo la tua analisi :bow:. Io ho dato i numeri dei due Btp più importanti (2072 e 2067) precedentemente come terzo supporto(statico) ma ....!Le possibilità che raggiungano i minimi sono al 70-80% e da li si dovrebbe ripartire con calma ( qualche mese):futuro: PS: Noto che lo spread non si amplia più di tanto ed non depone a favore ..stanno manipolando abbastanza bene il book e facendo una analisi sul campo ho l'impressione che la BCE abbia le mani legate .:clava: Buona sera a te


Buona sera , si il mio è piu un discorso tecnico sul grafico, non di analsii degli avvenimenti giorno per giorno, mi affidavo al solito Elliot frattale, xkè fino ad adesso il rendimento bund è satto molto preciso nelle regole e nel canale di salita, vediamo se continuano cosi, il rendimetno ha toccato preciso-preciso, diversi punti della retta ascendete (dando forza al canale), poi in linea teorica dovrebe rispettare l'alternanza onda 2-4 con 4 orrizzontale.
Oggi il canalino dell' onda 4 tipo flat, (ex triangolo finche non è stato annullato), ha fatto da barriera all risalita in zona 1.123%.
Se fanno le cose semplici da domani tornano giu con la C e occupano bene lo spazio del canale ascendente, segmenti azzurri...
Se invece vogliono salire da domani da subito verso 1.30 %, possono farlo a la 4 sarebbe gia chiusa (una 4 piu stretta ipotesi verde) e andaimo a far la 5 da subito.
Spread fermo, va be ormai Draghi farà anche il bis dal 2023, per tenere a freno i mercati.

1654032321493.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto