bancor
Forumer storico
Torno su questo punto, molto interessante, per rilevare che la situazione è cambiata rispetto al passato, quando la gestione degli spread serviva a contenere i deficit dei paesi mediterranei. Ciò, nel quadro generale del sostegno alla crescita e dell'obiettivo di un'inflazione al 2% che non arrivava mai. Quindi era funzionale avere tassi diversi nell'area euro, volti a premiare i virtuosi e penalizzare chi andava fuori parametri. Oggi il tema è contenere l'inflazione (tra l'altro più alta nel nord Europa). Quindi ha più senso contenere gli spread per un effetto armonico anti inflazione nell'area. Poi capisco il discorso delle "Colombe", Visco per primo, contrari - sulla base dei tuoi ragionamenti - ad alzare oltre 0,5% i tassi, essendo prossimi (secondo loro) all'equilibrio attorno al 2% di tasso BCE. Però Visco aggiunge altro. Cioè che i tassi bassi si accompagnino a un rigoroso controllo dei conti. E qui non ci siamo da nessuna parte, a iniziare dai 200 miliardi stanziati dalla Germania. Secondo me BCE seguirà, su livelli inferiori, gli USA, pur con una situazione in Europa diversa; anche per far abbassare il Dollaro alto che porta inflazione indesiderataGira e rigira sempre qui si va a finire a ragionare.
L'inflazione per la metà è influenzata dal prezzo del gas e se posso capirne l'aumento in 12 mesi non riesco a capire come possa proseguire nei 12 mesi successivi.
QUindi io tutta sta fretta di alzare i tassi non l'avrei se non per aiutare il cambio ma consapevole che poi vado a mettere in ginocchio gli indebitati che sono le imprese, le famiglie e i paesi ad alto debito.
Creando il TPI sapevano che un aumento dei tassi avrebbe comportato un allargamento dello spread e nel caso del nostro paese avevamo anche delle elezioni delicate ma tenendo questo meccanismo in cassaforte e rendendolo solo utilizzabile dal momento in cui verrà considerato che un paese paghi troppo spread ma non a sua colpa (e questo è per me il motivo per cui il nuovo esecutivo nascerà con molti tecnici nei posti chiave) è chiaro il tentativo di tenerci per le palle............
Mi sembra tutto un sistema che si sta reggendo in piedi ma che sia sull'orlo di capottare.
A voi no?
P.s. Alla Meloni se potessi, suggerirei Visco per l'economia. È in scadenza mandato; Panetta e Franco erano suoi collaboratori agli Studi in Bankitalia. Sarebbe un bel colpo per lei
Ultima modifica: