Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Gira e rigira sempre qui si va a finire a ragionare.
L'inflazione per la metà è influenzata dal prezzo del gas e se posso capirne l'aumento in 12 mesi non riesco a capire come possa proseguire nei 12 mesi successivi.
QUindi io tutta sta fretta di alzare i tassi non l'avrei se non per aiutare il cambio ma consapevole che poi vado a mettere in ginocchio gli indebitati che sono le imprese, le famiglie e i paesi ad alto debito.
Creando il TPI sapevano che un aumento dei tassi avrebbe comportato un allargamento dello spread e nel caso del nostro paese avevamo anche delle elezioni delicate ma tenendo questo meccanismo in cassaforte e rendendolo solo utilizzabile dal momento in cui verrà considerato che un paese paghi troppo spread ma non a sua colpa (e questo è per me il motivo per cui il nuovo esecutivo nascerà con molti tecnici nei posti chiave) è chiaro il tentativo di tenerci per le palle............
Mi sembra tutto un sistema che si sta reggendo in piedi ma che sia sull'orlo di capottare.
A voi no?
Torno su questo punto, molto interessante, per rilevare che la situazione è cambiata rispetto al passato, quando la gestione degli spread serviva a contenere i deficit dei paesi mediterranei. Ciò, nel quadro generale del sostegno alla crescita e dell'obiettivo di un'inflazione al 2% che non arrivava mai. Quindi era funzionale avere tassi diversi nell'area euro, volti a premiare i virtuosi e penalizzare chi andava fuori parametri. Oggi il tema è contenere l'inflazione (tra l'altro più alta nel nord Europa). Quindi ha più senso contenere gli spread per un effetto armonico anti inflazione nell'area. Poi capisco il discorso delle "Colombe", Visco per primo, contrari - sulla base dei tuoi ragionamenti - ad alzare oltre 0,5% i tassi, essendo prossimi (secondo loro) all'equilibrio attorno al 2% di tasso BCE. Però Visco aggiunge altro. Cioè che i tassi bassi si accompagnino a un rigoroso controllo dei conti. E qui non ci siamo da nessuna parte, a iniziare dai 200 miliardi stanziati dalla Germania. Secondo me BCE seguirà, su livelli inferiori, gli USA, pur con una situazione in Europa diversa; anche per far abbassare il Dollaro alto che porta inflazione indesiderata
P.s. Alla Meloni se potessi, suggerirei Visco per l'economia. È in scadenza mandato; Panetta e Franco erano suoi collaboratori agli Studi in Bankitalia. Sarebbe un bel colpo per lei
 
Ultima modifica:
Meglio del dollaro: Messico e Brasile sorprendono con valute forti


06.10.2022 15:33

Messico e Brasile sfidano il dollaro forte. Gli stati hanno portato con successo sotto controllo l'inflazione, il che sta avvantaggiando enormemente le loro valute.
 
PRAGA (Reuters) - La Commissione Ue avanzerà nelle prossime settimane altre proposte per contrastare il balzo dei prezzi dell'energia.



Lo ha detto la presidente dell'esecutivo Ue, Ursula von der Leyen, dopo il vertice di Praga.

Von der Leyen ha aggiunto che è importante evitare la frammentazione del mercato unico europeo aggiungendo che è di fondamentale importanza per il blocco avere acquisti congiunti di gas a partire dalla prossima primavera.

 
(Teleborsa) - Il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l'emissione di 6 miliardi di euro di BOT 12 Mesi. I titoli (ISIN: IT0005512030) hanno scadenza 13/10/2023. I titoli vanno in asta mercoledì 12 ottobre. La data di regolamento è venerdì 14 ottobre.

In scadenza il 14 ottobre ci sono 6 miliardi di euro di BOT 12 Mesi.




1665162964622.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-10-07 18:38:01
 
L'idea che lo spread sia la cosa importante da tenere sott'occhio con i rendimenti che volano sopra il 4.5% è quantomeno miope.

Cingolani se fosse confermato sarebbe buono, ma sarà fondamentale la scelte dell'economia
Cingolani per me vale quanto un liscio a briscola. Se si vorrà sarebbe meglio cominciare dalle energie che teniamo in casa e la nostra penisola ne è piena con i 1500 giacimenti ed 150 pronti per partire immediatamente. IL metano dall'adriatico non si estrarrebbe perchè sprofonda Venezia. I verdi ne sanno mezza e la burocrazia è un problema. Intanto i croati trivellano sui nostri confini e fanno affari d'oro . Noi siamo gli zimbelli d'europa,buon week-end. Ps: Draghi dice che le cose si stanno muovendo!! Mi sembra una freddura.
 
Faccio esempi e analisi condivisibili o meno e soltanto con il confronto si può venire ad un compromesso e legga bene ciò che scrivo.IL saluto in un forum è fondamentale e lei non è abituato/a ,mostrando la sua mediocrità di non conoscenza dei termini.Buona giornata

Quello che hai scritto e' chiaro e lo ho anche evidenziato . Non mi sembra che si possa minimamente neanche immaginare o supporre come tu dici un haircut del ns debito. Siamo in un forum pubblico seguito da tante persone, alcuni potrebbero farsi prendere dal panico e vendere titoli anche in perdita, seguendo la tua sapienza, quindi ti ripeto che l'hai sparata grossa perche' non siamo alti a livello di spread ne siamo la Grecia di alcuni anni fa'. Buona serata.
 
Gira e rigira sempre qui si va a finire a ragionare.
L'inflazione per la metà è influenzata dal prezzo del gas e se posso capirne l'aumento in 12 mesi non riesco a capire come possa proseguire nei 12 mesi successivi.
QUindi io tutta sta fretta di alzare i tassi non l'avrei se non per aiutare il cambio ma consapevole che poi vado a mettere in ginocchio gli indebitati che sono le imprese, le famiglie e i paesi ad alto debito.
Creando il TPI sapevano che un aumento dei tassi avrebbe comportato un allargamento dello spread e nel caso del nostro paese avevamo anche delle elezioni delicate ma tenendo questo meccanismo in cassaforte e rendendolo solo utilizzabile dal momento in cui verrà considerato che un paese paghi troppo spread ma non a sua colpa (e questo è per me il motivo per cui il nuovo esecutivo nascerà con molti tecnici nei posti chiave) è chiaro il tentativo di tenerci per le palle............
Mi sembra tutto un sistema che si sta reggendo in piedi ma che sia sull'orlo di capottare.
A voi no?
Ciao Condivido tutto
 
Buongiorno.

" Sul versante obbligazionario si allarga il divario del rendimento dei Treasury. Il biennale arriva a superare il 4,3%, mentre il decennale si muove verso il 3,9%. Una curva invertita dei rendimenti indica la probabilità di una recessione nel prossimo anno, e questo nonostante i dati sul mercato del lavoro continuino a mostrarsi molto solidi. "


La diretta da Wall Street | Ancora un ribasso, il terzo consecutivo e anche il più ampio: Nasdaq -3,7%
 
Avverte il capo dell'FMI verso una "nuova normalità pericolosa".

" Il mondo sta affrontando il rischio di una recessione , con l'economia globale che sta vivendo un "cambiamento fondamentale", ha avvertito Kristalina Georgieva , amministratore delegato del Fondo monetario internazionale (FMI).

"

In soli tre anni, il mondo ha vissuto "shock, dopo shock, dopo shock", ha detto Georgieva durante un discorso alla Georgetown University di Washington il 6 ottobre. Il mondo ha dovuto fare i conti con la pandemia di COVID-19, l'invasione russa dell'Ucraina e "i disastri climatici in tutti i continenti", ha affermato, dicendo che tali shock hanno causato "danni incommensurabili" alla vita delle persone.

L'effetto combinato è stato un aumento dei prezzi dei beni, in particolare dell'energia e degli alimenti, creando una crisi del costo della vita, ha affermato.

Il mondo sta assistendo a un "cambiamento fondamentale" nell'economia globale, allontanandosi da un mondo di..."
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto