"
Esempio Italia
Prendiamo l'Italia come esempio. Quando l'euro è stato introdotto nel 1998, il livello del debito pubblico italiano violava già i criteri di Maastricht. Ufficialmente, era consentito il 60 per cento del PIL, ma all'epoca l'Italia aveva già il 114 per cento.
[3] Quindi l'Italia non avrebbe dovuto essere inclusa nell'area dell'euro. Ma i politici chiave hanno ignorato questa regola fin dall'inizio, invalidando così le regole economiche di base. Dopo ben 20 anni dall'euro, a fine 2021 il debito pubblico italiano era al 150 per cento del PIL. Quindi sono aumentati di circa 35 punti percentuali invece di diminuire, sebbene fossero già troppo alti quando sono stati introdotti.
Senza i segnali sbagliati dei tassi di interesse, ovvero senza l'euro, l'Ita..."
Der Wert des Euro ist in den letzten Monaten runtergegangen. Handelt es sich hierbei um den Anfang vom Ende des Euro und welche Folgen kommen auf uns zu?
deutsche-wirtschafts-nachrichten.de
21/09/2022 17:02
Il valore dell'euro è crollato negli ultimi mesi. È l'inizio della fine dell'euro e quali sono le conseguenze?
Articolo completo che suggerisco di leggere...
[/QUOQUOTE
Buonasera, solo una piccola precisazione storica sull'articolo del trattato di Maastricht relativo al 60%, come noto firmato da Giudo Carli, allora Ministro del Tesoro.
"Il rapporto tra il debito pubblico lordo e il PIL non deve superare il 60 % alla fine dell'ultimo esercizio di bilancio concluso. In caso contrario, (il caso nostro e non solo nostro, ndr) tale rapporto deve essersi ridotto in misura sufficiente e deve avvicinarsi al valore di riferimento con ritmo adeguato."
Fu questa ultima frase, inserita da Carli, a consentire all'Italia di poter entrare nell'Euro. Come mi venne raccontato da un membro della delegazione italiana, i nostri ebbero la tua stessa perplessità e chiesero a Carli: "Professore, cosa abbiamo firmato? Non potremo raggiungere il 60% di debito Pil". Carli rispose serafico: leggete bene l'articolo e vedrete...
Comunque oggi il 60% non lo rispetta nessuno. E anche questo vincolo, prima o poi verrà rivisto.