Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Le azioni cancellano le perdite dell'IPC dopo i titoli della BCE


Reuters riporta che un modello del personale della BCE (ha presentato il modello ai responsabili politici durante un ritiro a Cipro la scorsa settimana) pone il tasso terminale coerente con l'obiettivo al 2,25%. Questo è notevolmente inferiore a quanto il mercato si aspetta sarà richiesto dalla BCE per domare l'inflazione. ..

 
Mercato del Tesoro: aggiornamento dei fattori
Inserito il 10 ottobre 2022 da macromon
Abbiamo aggiornato i dati che avevamo promesso nel nostro recente post di un repost, Where The Next Financial Crisis Begins . La nostra spiegazione del motivo per cui il mercato del Tesoro è sconvolto dalla mancanza di liquidità è che i maggiori acquirenti di banconote e obbligazioni negli ultimi vent'anni sono state le banche centrali, sia la Fed che l'estero, e ora sono diventate venditori netti. Ciò avrà enormi implicazioni per altri mercati.
È solo semplice matematica, gente. I soldi per finanziare i deficit statunitensi devono arrivare da qualche parte. Con la scomparsa delle banche centrali, ora è un gioco a somma zero.
È ora di familiarizzare con il termine "spiazzamento".
Più narrativa in arrivo.
cen_bank_purchases_chart.jpg

 
(Teleborsa) - In crescita a settembre 2022 i prezzi all'ingrosso in Germania, che registrano un incremento dell'1,6% su base mensile dopo il +0,1% di luglio di agosto.

Lo annuncia l'Ufficio Federale di Statistica tedesco (Destatis), secondo cui i prezzi all'ingrosso su base annuale sono aumentati del 19,9% contro il +18,9% del mese precedente.

"L'elevato tasso di variazione annuo dei prezzi all'ingrosso deriva principalmente dall'aumento dei prezzi delle materie prime e dei prodotti intermedi", sottolinea Destatis.

L'impatto maggiore sul tasso di variazione annuale a settembre 2022 è stato l'aumento dei prezzi nel commercio all'ingrosso di prodotti a base di oli minerali (+61,9%). Anche l'elevato aumento dei prezzi nel commercio all'ingrosso di combustibili solidi (+111,9%), nonché cereali, tabacco grezzo, sementi, ecc. (+30,8%) ha contribuito all'elevato tasso di variazione di settembre 2022.




1665728371759.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-10-14 08:14:24

Buon giorno
 
BOND EURO-Acquisti in apertura, brilla parte lunga curva
Oggi 08:37 - RSF
MILANO, 14 ottobre (Reuters) - Mercato obbligazionario europeo molto ben intonato, con rendimenti che proseguono la discesa iniziata ieri sia del Bund sia del Btp. Il calo dei tassi è particolarmente in evidenza sul tratto lungo della curva, che guarda a un orizzonte di politica monetaria meno angusto.

** Appena diffusi dall'istituto federale di statistica, i dati tedeschi sulla dinamica dei prezzi all'ingrosso di settembre mostrano un incremento di 1,6% su base mensile e un balzo di 19,9% a livello tendenziale.

** Se il mercato Usa dà per scontato un nuovo rialzo dei tassi da 75 punti base - qualcuno si spinge a scommettere fino a un punto pieno - non molto diverse sono le prospettive di politica monetaria nel caso della Bce.

** Di ieri sera l'indiscrezione riportata da alcune fonti secondo cui il consiglio avrebbe già iniziato a discutere dei tempi per la riduzione del bilancio - in gergo tecnico 'quantitative tightening' - nella riunione della scorsa settimana a Cipro.

** L'inizio dell'alleggerimento del portafoglio potrebbe avvenire nel secondo trimestre dell'anno prossimo. Già nel prossimo consiglio di fine ottobre, sempre secondo le fonti, Francoforte potrebbe iniziare a rimodulare il messaggio sulla strategia dei reinvestimenti dei titoli in scadenza.

INDICE RIC PREZZO VAR. REND.%
FUTURES BUND
137,78 1,56
FUTURES BTP
111,78 1,70
BUND 2 ANNI
97,307 0,120 1,846
BUND 10 ANNI
95,740 0,946 2,185
BUND 30 ANNI
51,707 1,119 2,235
 
FRANCOFORTE (Reuters) - Il nuovo modello messo a punto dallo staff Bce indica un picco del riferimento sui depositi marginali a 2,25%, livello ben inferiore a quanto attualmente prezza il mercato.



Lo dicono a Reuters quattro fonti vicine al dossier, a proposito del nuovo schema interno denominato 'Target-Consistent Terminal Rate' presentato la settimana scorsa, che avrebbe ricevuto opinioni miste da parte del consiglio direttivo.

Per far fronte alle pressioni sull'inflazione della zona euro e riportarla verso l'obiettivo Bce di 2%, dice il modello, basteranno meno strette monetarie rispetto a quelle oggi indicate dai tassi impliciti.

Buongiorno
sembra questa la notizia che sta dando ossigeno.................mi sembra un pò il gioco delle tre carte ma se serve per salire accettiamo anche questo.
 

Websim.it
10:50:30
SETTORE IMMOBILIARE USA - Gli affitti scendono e raffreddano l'inflazione prospettica

FATTO
Il dato core sull'inflazione USA di settembre pubblicato ieri pomeriggio (+6,60% a/a sui massimi dal 1982) ha evidenziato una forte crescita della componente "affitti immobiliari", che da solo spiega circa un terzo dello scostamento complessivo.
1410inflazione.png

A sorpresa, però, è stato pubblicato subito dopo un report da parte di realtor.com, uno dei siti di annunci immobiliari più visitati negli USA, che segnala un raffreddamento del ritmo di crescita di questa componente.
Un dato emblematico che viaggia in controtendenza rispetto a quello segnalato dall'inflazione core (ovvero al netto delle componenti più volatili di alimentari ed energia).
In pratica, da due mesi gli affitti starebbero rallentando piuttosto velocemente la crescita, come evidenzia il grafico seguente:
1410affitti.png

Come si spiega la dicotomia tra il dato dell'inflazione core e quello indicato da realtor.com?
Ci aiutano le parole del capo economista di realtor.com: l'inflazione del settore immobiliare contenuta nell'indice dei prezzi al consumo è in ritardo rispetto alle tendenze del mercato degli affitti. Il che significa che il recente rallentamento della crescita degli affitti potrebbe non ancora essere scontato nei dati sull'inflazione di ieri.

Perchè questo ritardo?
Occorre anzitutto considerare che per il 75% il dato viene raccolto tramite rilevazioni simulate (la cosiddetta componente Owners Equivalent). In sostanza viene chiesto ai proprietari di case a quanto affitterebbero le loro abitazioni.
Questa rilevazione non risente quindi della vera dinamica di mercato, perchè spesso i proprietari tendono a sovrastimare il valore del potenziale affitto della casa in cui si vive, se non altro per motivi affettivi.
Ne consegue che il riallineamento tra componente affitti effettiva e quella rilevata dall'inflazione potrebbe richiedere qualche mese prima di ricongiungersi.
Nel frattempo però i dati di siti come realtor.com potrebbero essere letti come anticipazione di quello che di fatto già sta accadendo nel comparto degli affitti USA e deporre a favore di un ridimensionamento dell'inflazione prospettica.
EFFETTO
Si può investire sul settore immobiliare a livello globale, concentrandosi per circa il 61% del totale sul mercato statunitense e in modo innovativo con un approccio socialmente responsabile, tramite il seguente strumento reso disponibile da Credit Suisse:
ETF Csif (Ie) Ftse Epra Nareit Developed Green Blue Ucits B (Usd)
Isin: IE00BMDX0K95 [GREIT.MI]

Da inizio 2022: -21,0%
L'ETF replica l'andamento dell'indice FTSE EPRA Nareit Developed Green, che a sua volta replica la performance delle più grandi società immobiliari provenienti da nazioni sviluppate a livello mondiale. La ponderazione delle aziende si basa su criteri di sostenibilità (certificazione di costruzioni "verdi" e utilizzo dell'energia). Commissioni totali annue (TER) 0,25%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il documento KID.
Il 61% del totale è rappresentato da società USA. Segue con il 10,70% il Giappone. Hong Kong 5,40%. Singapore 3,90%. Canada 3,80%. Il restante 15% è distribuito principalmente tra UK e Eurozona. L'Italia non figura nei primi dieci Paesi.
I primi tre titoli sono: Prologis [PLD.N] con un peso del 6,20%, Equity Residential [EQR.N] 4,20%, Ventas [VTR.N] 3,7%.
Prologis [PLD.N], 95 miliardi di dollari di market cap, è un fondo di investimento immobiliare con sede a San Francisco, California, che possiede, sviluppa immobili industriali/commerciali. La società è stata costituita dalla fusione di AMB Property Corporation e ProLogis nel giugno 2011. E' la più grande società immobiliare industriale del mondo.
Equity Residential [EQR.N], 24 miliardi di dollari di market cap, è un fondo di investimento immobiliare con sede a Chicago. Acquisisce, sviluppa e gestisce complessi di appartamenti negli Stati Uniti. A fine 2021 possedeva o aveva investimenti in 310 proprietà costituite da 80.407 unità abitative nel sud della California, San Francisco, Washington, DC, New York City, Boston, Seattle, Denver, Atlanta, Dallas. È il quinto più grande proprietario di appartamenti negli Stati Uniti e il 14° più grande gestore di appartamenti negli Stati Uniti.
Ventas [VTR.N], 15 miliardi di dollari di market cap, è un fondo di investimento immobiliare. Possiede comunità residenziali per anziani, strutture qualificate con infermiere, ospedali ed uffici medici negli Usa, Canada e UK. A dicembre 2020, il portafoglio del gruppo era composto da circa 1.200 immobili suddivisi tra case di cura, edifici per studi medici, centri di riabilitazione e cure acute, centri di cure speciali, laboratori e centri di ricerca e centri medico-chirurgici.
websim.it
Leggi la notizia sul sito websim.it

Emissione News: 2022-10-14 10:49:41
 
(Teleborsa) - I rendimenti dei Titoli di Stato britannici (gilt) sono in netto calo sulle indiscrezioni su potenziali passi indietro del governo britannico sul mini-budget, il pacchetto di tagli fiscali senza copertura che ha mandato in subbuglio il mercato obbligazionario e valutario. La premier Liz Truss ha annunciato che terrà una conferenza stampa in giornata. Anche se non ha svelato di cosa parlerà, tutto fa pensare che le comunicazioni riguarderanno le politiche fiscali.

In sostanza, il governo del Regno Unito potrebbe in parte cancellare i 43 miliardi di sterline di tagli fiscali non finanziati inclusi nel mini-budget presentato un paio di settimane fa.

Intanto, il ministro delle finanze Kwasi Kwarteng è tornato a Londra, interrompendo prima del previsto il suo viaggio a Washington. Al termine della giornata odierna, la Banca d'Inghilterra interromperà i suoi acquisti di obbligazioni di emergenza.

Il rendimento dei gilt a 30 anni è sceso di 25 punti base al 4,29%, il rendimento dei gilt a 10 anni è sceso di 25 punti base al 3,92%, mentre il rendimento dei gilt a 5 anni è sceso di 24 punti base al 3,96%. I titoli a 10 anni tedeschi scendono di 10 punti base, quelli italiani di 8 punti base.




(Foto: © Eros Erika / 123RF)

1665745329458.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-10-14 12:31:09
 
Italia, Scope Ratings taglia stima crescita 2023 a circa 0,5%
Oggi 15:37 - RSF
di Alessia Pe e Sara Rossi
MILANO, 14 ottobre (Reuters) - Scope Ratings vede la crescita italiana rallentare in modo deciso a 0,5% l'anno prossimo rispetto all'1-1,5% ipotizzato in maggio, princialmente a causa della crisi dell'energia.

Grazie al forte rimbalzo della seconda metà dell'anno, l'agenzia di rating vede per il 2022 la crescita a +3,2% contro il 2,0-2,5% di maggio.

Il debito/Pil dovrebbe scendere a circa 146% quest'anno da 150% dello scorso anno, secondo le stime di Scope Ratings che sottolinea come costi di finanziamento maggiori potrebbero impedirne un'ulteriore riduzione.

La spesa per interessi dell'Italia salirà a circa 4% del Pil quest'anno, rispetto a 3,6% dello scorso, pari a un incremento di oltre 10 miliardi di euro a circa 75 miliardi.

Secondo le proiezioni di Banca d'Italia, diffuse ieri, l'economia crescerà di circa 3,3% quest'anno e di 0,3% nel 2023.

Via Nazionale ha ridotto le sue stime per il prossimo anno a causa della minor spesa dei consumatori, di investimenti più contenuti da parte delle aziende e di costi più elevati.

A luglio, Banca d'Italia aveva previsto una crescita del 3,2% quest'anno e dell'1,3% nel 2023.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto