Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Teleborsa) - Unione Europea, Indice Sentix in gennaio pari a -17,5 punti, in aumento rispetto al precedente -21 punti (la previsione era -18 punti).

1673257249772.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-01-09 10:35:02
 

Teleborsa
12:44:04
BCE: crescita salariale "molto forte" nei prossimi trimestri
(Teleborsa) - La crescita salariale nei prossimi trimestri sarà "molto forte rispetto agli andamenti". Lo afferma la Banca centrale europea (BCE) in un Bollettino economico che analizza l'andamento dei salari e le sue determinanti dall'inizio della pandemia. L'aspettativa di una forte crescita dei salari si basa sulla solidità dei mercati del lavoro, che finora non sono stati sostanzialmente influenzati dal rallentamento dell'economia, dall'aumento dei salari minimi nazionali e da un certo recupero tra salari e alti tassi di inflazione.

"Al di là del breve termine, è probabile che l'atteso rallentamento dell'economia nell'area euro e l'incertezza sulle prospettive economiche esercitino pressioni al ribasso sulla crescita salariale", viene sottolineato.

Gli economisti di Francoforte riconoscono che la pandemia di COVID-19 e le misure dei governi per attutirne l'impatto hanno causato una volatilità eccezionalmente elevata negli indicatori di crescita dei salari, il che rende più difficile valutare il loro andamento. Analizzando la volatilità degli ultimi due anni, i livelli dei principali indicatori salariali - come la retribuzione per dipendente e la retribuzione oraria - sono attualmente leggermente superiori a quelli impliciti nelle tendenze a lungo termine pre-pandemia.

Esaminando le distorsioni legate alla pandemia nelle misure salariali, che sono variate notevolmente da un settore all'altro, la BCE afferma che ci sono segnali di una crescita salariale più forte nei settori dei servizi. "I salari sono al di sopra dei livelli pre-pandemia principalmente in quei settori dei servizi che hanno recentemente registrato gravi carenze di manodopera", si legge nel documento.

Tenendo conto dell'impatto dell'inflazione, i salari reali dei consumatori sono però ora "notevolmente inferiori rispetto a prima della pandemia". I salari nominali sono infatti aumentati a un ritmo più lento rispetto all'indice dei prezzi al consumo, determinando una diminuzione del potere d'acquisto dei salari, che nel secondo trimestre del 2022 si è attestato di circa il 3,6% al di sotto del livello del quarto trimestre del 2019. Nel periodo a partire dal quarto trimestre dal 2019 al secondo trimestre del 2022, i dipendenti hanno registrato una riduzione trimestrale media del loro livello salariale reale prima della pandemia di circa lo 0,5%.

Le ulteriori perdite di salari reali attese nei prossimi mesi saranno "sempre più percepite dai consumatori come una perdita di potere d'acquisto rispetto a prima della pandemia", si legge nel Bollettino. Ciò, secondo la BCE, potrebbe aumentare la pressione sui sindacati affinché richiedano aumenti salariali più elevati nelle prossime tornate negoziali, specialmente nei settori con salari più bassi.

Tuttavia, "le perdite di potere d'acquisto sono solo uno dei fattori che influenzano le rivendicazioni salariali dei sindacati: è probabile che anche la rigidità del mercato del lavoro e l'attuale situazione economica svolgano un ruolo centrale", viene evidenziato.

(Foto: Photo by Mathieu Stern on Unsplash)

1673264769081.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-01-09 12:42:57
 

Teleborsa
15:44:32
Meloni incontra von der Leyen: scambio su economia, migranti e PNRR
(Teleborsa) - E' terminato da poco l'incontro che si è svolto a Palazzo Chigi tra il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e la Presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen.



Dopo il colloquio a Bruxelles - si legge in una nota diffusa da Palazzo Chigi - "in occasione della prima visita all'estero da Presidente del Consiglio, l'incontro odierno, svoltosi con la partecipazione del Ministro Raffaele Fitto, ha rappresentato un'ottima occasione per uno scambio di vedute in preparazione del Consiglio Europeo straordinario del 9-10 febbraio dedicato in particolare all'economia e alla migrazione. In tema di ripresa economica, è stato inoltre riaffermato l'impegno del Governo italiano sul PNRR. Nel corso dell'incontro è stata anche condivisa la condanna per gli atti violenti in Brasile e la solidarietà alle istituzioni democratiche del Paese. E' stata inoltre espressa soddisfazione per la firma, prevista domani a Bruxelles, della Dichiarazione congiunta UE-NATO".

"Un piacere incontrare Giorgia Meloni.
A Roma oggi in vista del prossimo vertice europeo, abbiamo discusso su come continuare a sostenere l'Ucraina; garantire energia sicura e conveniente; promuovere la competitività dell'industria dell'Ue; fare progressi sul Patto per le migrazione. Abbiamo anche discusso dell'esecuzione del Pnrr italiano", queste la prole della Presidente von der Leyen, in un tweet diffuso pochi minuti fa.

In precedenza si era tenuto un incontro tra la presidente della Commissione Europea e Romano Prodi. L'incontro, che si è svolto in un albergo romano, è parte degli appuntamenti che vedranno impegnata la leader Ue oggi nella Capitale. Al Teatro Quirino, Von der Leyen ha partecipato questa mattina alla presentazione del libro 'La saggezza e l'audacia. Discorsi per l'Italia e per l'Europa' di David Sassoli con lo stesso Prodi ed Enrico Letta. Successivamente, Von der Leyen si è recata a Palazzo Chigi dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni

"E' stato un piacere scambiare opinioni con il mio predecessore Romano Prodi, la cui passione per l'Europa è davvero stimolante. Apprezzo il suo saggio contributo al dibattito europeo. Sono ansiosa di continuare a discutere della sua idea di riunire le università del Mediterraneo", ha scritto von der Leyen, dopo l'incontro con Prodi.


1673275801542.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-01-09 15:43:32
 
(Teleborsa) - Il Ministero dell'Economia e delle Finanze comunica di aver affidato a Barclays Bank Ireland PLC, BNP Paribas, Citibank Europe Plc, Goldman Sachs Bank Europe SE e Intesa Sanpaolo S.p.A. il mandato per il collocamento sindacato di un nuovo benchmark a 20 anni BTP - scadenza 1° settembre 2043. La transazione sarà effettuata nel prossimo futuro, in relazione alle condizioni di mercato.

Si precisa che, per tener conto della presente operazione, nelle aste di titoli a medio-lungo termine previste per giovedì 12 gennaio non verranno offerti titoli con durata superiore a dieci anni.



1673281958402.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-01-09 16:25:28
 
(Teleborsa) - Il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l'emissione fino a 7 miliardi di euro di BTP 3 Anni e BTP 7 anni. I titoli vanno in asta giovedì 12 gennaio. La data di regolamento è lunedì 16 gennaio.

In particolare, saranno collocati: BTP 3 Anni con scadenza 15/01/2026, cedola del 3,50%, per un importo compreso tra 3 e 3,5 miliardi di euro; BTP 7 anni con scadenza 15/12/2029, cedola del 3,85%, per un importo compreso tra 3 e 3,5 miliardi di euro.

Il MEF ha anche comunicato che l'asta dei titoli con durata superiore a dieci anni prevista per lo stesso giorno non avrà luogo in ragione del recente annuncio di emissione sindacata.



1673286875795.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-01-09 18:24:30
 
(Teleborsa) - La Federal Reserve potrebbe aumentare i tassi di interesse di mezzo punto percentuale o di un quarto di punto percentuale nella prossima riunione, secondo la presidente della Federal Reserve di San Francisco, Mary Daly.

"Posso darti argomenti per entrambe le parti", ha detto Daly in un'intervista con il Wall Street Journal. La FED dovrebbe cercare di abbassare l'inflazione "il più delicatamente possibile", ma deve anche "assolutamente" assicurarsi che l'inflazione elevata non venga incorporata, ha spiegato.

Secondo Daly, il tasso ufficiale - ora compreso tra il 4,25% e il 4,50% - alla fine dovrà raggiungere il 5,00% - 5,25% e rimanere lì per riportare l'inflazione al di sotto dell'obiettivo del 2%.



1673301626599.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-01-09 19:41:59
 
(Teleborsa) - Martedì 10/01/2023
00:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso -0,5%; preced. 1,1%)
08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,8%; preced. -2,6%)
16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,4%)
16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 1%; preced. 0,6%)


1673334800143.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-01-10 08:10:05

Buon giorno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto