Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

1676407687413.png
IL FIB (FTSEmib)
 
Buongiorno.


" Quella che doveva essere, secondo diverse narrazioni nazionali e internazionali, un governo potenzialmente pericoloso per la democrazia, non lo sembra poi essere così tanto. Anzi, Meloni, scrive il New York Times, sta governando in modo molto "ordinario". "La signora Meloni si è fatta valere. Ha placato le preoccupazioni internazionali sulla capacità dell'Italia di onorare i propri debiti, approvando un bilancio misurato. Ha avuto incontri cordiali con i leader dell'Unio ..."

E a proposito della parte evidenziata, osservando il grafico storico dello spread: Spread Italia quotazione in tempo reale - SPREADoggi.it
qualcosa mi dice che tornerà a quota 100, chiedo conferma al bravo Leosoier... grazie.

Aggiungo anche questo:

 
Ultima modifica:
Resta alto l'appeal dei bond
di Fausto Tenini
Buon punto d'ingresso per gli investitori obbligazionari. Già sulle duration corte i rendimenti nell'area euro si confermano allettanti. La stabilizzazione dello spread italiano è un buon segnale
Un buon punto di entrata per gli investitori obbligazionari. Così può essere riassunto l'attuale quadro tecnico ed intermarket in merito al fixed income, gettato alle spalle un anno orribile in termini di performance. La speranza che il peggio sia alle spalle arriva da un lato di movimenti grafici che si osservano su yield e spread negli ultimi 3 mesi, ma anche da fattori...


 
Barkin (Fed): dato inflazione "corrisponde più o meno ad attese"
14/02/2023 16:25 - RSF
7 febbraio (Reuters) - L'importante dato sull'inflazione al consumo degli Stati Uniti che ha mostrato una accelerazione a gennaio, ma con un trend annuale che continua a ridursi è stato in linea con le aspettative della Federal Reserve, secondo il presidente della Fed di Richmond Thomas Barkin.

"È più o meno come ci si aspettava. L'inflazione si sta normalizzando ma sta scendendo lentamente. Penso solo che ci sarà molta più inerzia, molta più persistenza nell'inflazione di quanto forse tutti vorremmo", ha detto Barkin in un'intervista a Bloomberg Tv dopo la pubblicazione del rapporto.

La banca centrale statunitense dovrebbe aumentare il tasso di riferimento almeno altre due volte, portandolo al 5%-5,25%, e i mercati finanziari ritengono che ci sia un 50% di probabilità di un ulteriore rialzo di un quarto di punto nel corso dell'estate. Attualmente il tasso di riferimento della Fed è compreso tra il 4,50% e il 4,75%.
 
UK – A gennaio CPI rallenta piu' delle attese a -0,6% m/m e +10,1% a/a
Oggi 08:23 - MKI


get-news-attribute



A gennaio nel Regno Unito i prezzi al consumo sono calati dello 0,6% m/m, rispetto al -0,4% del consensus e al +0,4% del mese precedente. Su base annua, l' indice e' salito del 10,1%, al di sotto della stima degli analisti (+10,3%) e del +10,5% di dicembre.
Infine, l' indice dei principali prezzi al consumo (core) ha riportato un incremento del 5,8%, variazione anche in questo caso inferiore al consensus (+6,2%) e alla rilevazione precedente (+6,3%).
 
MORNING BID EUROPA-Quando essere in linea con le attese non basta
Oggi 08:27 - RSF
15 febbraio (Reuters) - Uno sguardo alla giornata, di Anshuman Daga
E' stato annunciato come uno dei dati più attesi in un mercato alla disperata ricerca di indicazioni per capire se il calo dell'inflazione negli Usa stia proseguendo.

A gennaio i prezzi al consumo nel Paese hanno ricalcato le aspettative a livello mensile, con un +0,5% rispetto al +0,1% di dicembre, in gran parte a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia, mentre a perimetro annuo sono aumentati più del previsto. Quest'ultimo incremento è stato però il più basso dalla fine del 2021.

Subito dopo i dati, l'indice S&P è sceso e il Nasdaq è salito mentre i rendimenti dei Treasury a due anni sono balzati a 3,799%, il massimo da gennaio.

Sembra che i mercati siano ancora incerti sull'impatto dei dati nel lungo periodo.

Nel frattempo alcuni esponenti della Fed hanno detto che la banca centrale Usa dovrà continuare ad alzare gradualmente i tassi di interesse per tenere a bada l'inflazione.

Dopo i dati sull'inflazione, il mercato prezza altri tre rialzi dei tassi negli Usa con un range di 5,25%-5,50% entro luglio, se non giugno.

Intanto in Gran Bretagna l'inflazione a gennaio è scesa a perimetro annuo a +10,1% rispetto al +10,5% di dicembre, a fronte di attese per +10,3%.

Apertura prevista in calo per i listini europei e anche per le piazze Usa.

Mentre i salari base in Gran Bretagna sono cresciuti più rapidamente negli ultimi tre mesi dello scorso anno, le vendite al dettaglio a dicembre - quando le persone spendono di più - sono diminuite come non accadeva da almeno 25 anni in quel mese.

Secondo il Financial Times, il premier britannico, Rishi Sunak, e il ministro delle Finanze, Jeremy Hunt, stanno valutando un accordo per porre fine a un'ondata di scioperi tra i lavoratori del settore pubblico.

Nel frattempo, a febbraio, gli investitori sono diventati più ottimisti per l'economia globale, puntando sui listini dei mercati emergenti e riducendo la loro liquidità a livelli visti l'ultima volta prima della guerra in Ucraina, secondo un report di BofA.

Nella prima revisione al rialzo da mesi, l'Opec ha alzato le previsioni di crescita per la domanda globale di petrolio per il 2023 dopo le riaperture in Cina.

Infine, il presidente Usa Joe Biden ha scelto la vicepresidente della Federal Reserve Lael Brainard e l'economista della Casa Bianca Jared Bernstein alla guida della squadra economica in vista delle elezioni del prossimo anno.

Principali 'driver' di seduta:
Gran Bretagna: inflazione gennaio
Usa: vendite al dettaglio
Usa, risultati: Cisco, Kraft Heinz
Interventi banche centrali: presidente Bce Christine Lagarde partecipa a dibattito Parlamento Ue
 

Websim.it
08:46:36
PETROLIO - L'API stima un forte incremento delle scorte USA. L'Analisi Tecnica di Websim

FATTO
Brent (84,73 usd) e WTI a (78,10 usd) aprono la seduta in ribasso dell'1,0%, dal -1,2% di ieri.
Da inizio anno il petrolio è in perdita del -2% circa. Il 2022 era terminato con un rialzo del +10%.
Prima la notizia del rilascio di parte delle riserve strategiche statunitensi, poi le anticipazioni dell'API su un forte incremento delle scorte settimanali, hanno compensato ampiamente la news dei tagli alla produzione russa.
Nel frattempo, i dati contrastati sull'inflazione statunitense hanno alimentato maggiore incertezza sull'evoluzione della domanda globale. I prezzi al consumo di gennaio hanno mostrato che l'inflazione è rimasta più rigida del previsto, una tendenza che dovrebbe dare alla Federal Reserve più slancio per continuare ad aumentare i tassi di interesse. I mercati temono che una maggiore pressione da parte dei tassi di interesse e un'inflazione relativamente elevata possano frenare gravemente la crescita economica entro la fine dell'anno, pesando sulla domanda di greggio.

A mettere sotto pressione i mercati del greggio sono anche i dati dell'American Petroleum Institute che segnalano un incremento delle scorte di greggio statunitensi di oltre 10 milioni di barili nella settimana terminata il 10 febbraio. Si prevede che l'EIA riporterà un aumento delle scorte di greggio di 1,166 milioni di barili, rispetto a un aumento di 2,423 milioni nella settimana precedente.
L'amministrazione Biden prevede di vendere 26 milioni di barili pescandoli dalla Strategic Petroleum Reserve in risposta alla decisione della Russia di tagliare la produzione di 500mila barili al giorno.

L'Opec ha aumentato le sue previsioni sulla domanda di petrolio per il 2023 di 100.000 barili al giorno nel suo rapporto mensile, citando un rimbalzo della domanda cinese dopo che il paese ha revocato le restrizioni anti-COVID.
EFFETTO
Analisi Tecnica
. L'impostazione grafica resta impostata al ribasso. Tuttavia, il rimbalzo delle ultime settimane ha migliorato il quadro di breve e ha temporaneamente allontanato il rischio di estendere la discesa anche fino a 65/62 usd. Segnali di ripartenza si vedranno solo con il ritorno sopra 88/84 usd ovvero con la ripresa della prima media mobile evidenziata in verde nei grafici allegati.
Operatività. Per rientrare in tendenza sulla forza è preferibile attendere una chiusura sopra 88/84 usd rispettivamente. Rinviare gli acquisti sulla debolezza in caso di discesa verso 75/70 usd.
1502brent.png

1502wti.png


Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento:
Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily ETP
Isin IE00BMTM6B32

L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily ETP
Isin IE00BLRPRK35

L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.

Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti:
Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)
Isin JE00B78CGV99

Da inizio 2023: +0,90%.
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)
Isin GB00B15KXV33

Da inizio 2023: -0,20%.
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID.

websim.it
Leggi la notizia sul sito websim.it Buon giorno
 
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto