Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

buonasera
Lanci di bottiglie contro agenti di polizia, devastazioni, risse e cariche di alleggerimento in centro a Roma per disperdere gli hooligans olandesi ..
Sinceramente mi chiedo come sia possibile aver lasciato questi tifosi liberi di girare in città.
video e approfondimenti su:ansa

Sindaco di M....!''' dove sei ?

le partite devono essere giocate nel deserto del Sahara, finchè non vien pronto Marte- le società di calcio devono pagare tutti i danni, con fattore moltiplicazione 10-

è più di competenza del Prefetto
Error

Buongiorno :)

Si sono d'accordo con "Ozzi" :D anche io sono STUFO marcio che per una partita di calcio ci siano spesso sti casini, per me è un segno dell'evoluzione della specie che non sempre si evolve in modo uniforme..........qualcuno rimane indietro e devi capire cosa farne......................mandarli su MARTE con la ROTTERMAIER che li aspetta sarebbe una soluzione interessante.................oppure farli partire per lo spazio e poi.......... poi............ma dove..........ehi..........????!!!!..............va beh!............andati ......................:V
 
Buongiorno a tutti.

"AMERICA … FRAGILE MANEGGIARE CON CURA!"

AMERICA ? FRAGILE MANEGGIARE CON CURA! | icebergfinanza

Gli interessi sulla Grecia sono altissimi ed è per questo che ne tengo un cippino, ma stiamo tirando forte la corda :
-UE con l'uscita di un paese dalla moneta unica darebbe forza ai movimenti "ribelli" nei singoli paesi vedi la LePen, Salvini, Demosqualcosa ecc..... con un rischio politico molto elevato
-I singoli stati UE con l'esposzione che hanno vero la Grecia avrebbero delle ripercussioni importanti nei loro bilanci, il nostro paese è esposto per 40 MLD
-Il popolo Greco andrebbe incontro a un impoverimento drammatico e senza appello, magari anche con l'influenza di paesi come Russia e Cina
-USA come scritto nel suo articolo, ma anche come interlocuoture verso Russia e Isis perderebbe molto.

ecc..............

ecc.............

Per me il nuovo governo greco sta "ricattando" l'UE perchè sa bene che non ci possiamo permettere una Grexit, ma la Germania a differenza degli altri stati mollaccioni, non arretra di un centimetro e bisogna capire se la corda si rompe oppure Tsipras smette di tirare oppure la Merkel lascia un pò la corda....................... SPEREM
 
08:18 - CRISI GRECIA: Tesoro Usa, Eurozona sia pragmatica
transp.gif

WASHINGTON (MF-DJ)--Il Tesoro statunitense ha chiesto alla zona euro di
agire in maniera "pragmatica" e "costruttiva" per raggiungere un accordo
con la Grecia sul piano di aiuti.

"Siamo stati chiari nel richiedere che si vada avanti in maniera
costruttiva e pragmatica", ha affermato un funzionario del Tesoro Usa,
precisando che per risolvere la questione greca servira' un "compromesso
su tutti i fronti, richiedera' un alleggerimento dei toni nella retorica".

Il funzionario ha poi fatto sapere che questa settimana il Segretario al
Tesoro Usa Jacob Lew ha parlato con le sue controparti di Grecia,
Germania, Francia e Commissione europea.

I funzionari statunitensi sono sempre piu' preoccupati che il fallimento
nelle negoziazioni tra Atene e i creditori faccia ricadere la zona euro in
recessione, che divida l'Unione monetaria e danneggi la ripresa globale e
quella statunitense.

A chi gli chiedeva se ci fosse un piano di emergenza nel caso di un
fallimento delle trattative, il funzionario ha detto senza mezzi termini
che "e' imperativo che sia trovato un modo costruttivo per procedere. Se
le discussioni si bloccano la Grecia ne sentirebbe immediatamente gli
effetti economici e ci sarebbe un aumento dell'incertezza nell'area euro e
nell'economia globale".

Oggi i ministri delle Finanze della zona euro si riuniscono a Bruxelles
per un meeting straordinario sulla Grecia dopo che ieri Atene ha avanzato
la richiesta all'Eurogruppo di estendere di 6 mesi il programma di aiuti
che scade a fine mese.
 
08:32 - BORSA: commento di preapertura
transp.gif

MILANO (MF-DJ)--Partenza vista cauta per l'azionario europeo in attesa
dell'Eurogruppo, chiamato a discutere ancora una volta della Grecia.

"Mi aspetto un avvio prudente, con il Ftse Mib che potrebbe iniziare la
seduta con un -0,3%", afferma un gestore. "La seduta potrebbe essere
caratterizzata da un certo nervosismo in vista dell'Eurogruppo. La
situazione del resto e' molto fluida", aggiunge l'esperto.

Sul fronte del governativo, il money manager segnala che lo spread sul
decennale Btp/Bund e' stabile a 123 punti base, con un rendimento del Btp
a 10 anni dell'1,61%.

"L'euro/usd e' invece nella parte bassa del range di oscillazione delle
ultime sedute, a quota 1,1340", prosegue l'esperto.

Per quanto concerne i dati macro, "l'indice dei prezzi della produzione
industriale in Germania a gennaio e' stato un po' migliore delle attese.
Si attendono i Pmi a febbraio in Europa: alle 9h00 i dati francesi, alle
9h30 quelli tedeschi, alle 10h00 il dato dell'Eurozona", spiega il gestore.

A piazza Affari "da seguire Telecom I. dopo i conti e in attesa della
presentazione del piano. E' stato poi annunciato il delisting di
T.I.Media. Da monitorare sempre le banche", conclude l'esperto.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 feb - Nel mese di
gennaio, i prezzi alla produzione industriale in Germania
hanno segnato un calo dello 0,6% rispetto al mese precedente
e del 2,2% rispetto a gennaio 2014. La flessione e' superiore
alle attese del mercato (-0,4% mensile, -2,0% annuo). Al
netto della componente energetica, i prezzi alla produzione
sono scesi dello 0,1% rispetto a dicembre e dello 0,6%
rispetto a gennaio 2014.
red-sal

(RADIOCOR) 20-02-15 08:06:55 (0056)EURO24 BUON GIORNO
 
08:45 - BORSE UE: avvio sotto la parita', focus su Grecia
transp.gif

MILANO (MF-DJ)--Le principali Borse europee dovrebbero iniziare la
seduta sotto la parita', con l'attenzione tutta catalizzata
dall'Eurogruppo sulla Grecia previsto per oggi pomeriggio.

IG vede in avvio il Dax in calo di 20 punti a 10982, il Cac-40 di 10
punti a 4823 e il Ftse 100 di 2 punti a quota 6890.

"L'Eurozona e' abituata ai drammi e agli accordi dell'ultimo minuto, ma
questa versione del solito dramma e' piu' volatile del solito", afferma
Sebastien Galy, strategist di Societe Generale.

Chris Weston, strategist di Ig, spiega che "i mercati credono che la
Grecia ricevera' la conferma dell'estensione dei prestiti". L'esperto
aggiunge che, in caso di accordo, "il mercato vorra' vedere il quadro
completo".
 
Ultima modifica:
Gli interessi sulla Grecia sono altissimi ed è per questo che ne tengo un cippino, ma stiamo tirando forte la corda :
-UE con l'uscita di un paese dalla moneta unica darebbe forza ai movimenti "ribelli" nei singoli paesi vedi la LePen, Salvini, Demosqualcosa ecc..... con un rischio politico molto elevato
-I singoli stati UE con l'esposzione che hanno vero la Grecia avrebbero delle ripercussioni importanti nei loro bilanci, il nostro paese è esposto per 40 MLD
-Il popolo Greco andrebbe incontro a un impoverimento drammatico e senza appello, magari anche con l'influenza di paesi come Russia e Cina
-USA come scritto nel suo articolo, ma anche come interlocuoture verso Russia e Isis perderebbe molto.

ecc..............

ecc.............

Per me il nuovo governo greco sta "ricattando" l'UE perchè sa bene che non ci possiamo permettere una Grexit, ma la Germania a differenza degli altri stati mollaccioni, non arretra di un centimetro e bisogna capire se la corda si rompe oppure Tsipras smette di tirare oppure la Merkel lascia un pò la corda....................... SPEREM

Buongiorno a tutti,
infatti è proprio questo il dilemma. Secondo me la Germania sulla vicenda greca avrebbe ragioni da vendere. Mi verrebbe anche da pensare che, contrariamente a coloro che dicono che se la Grecia esce dall'euro si disfa l'Europa, se la Grecia con le sue condizioni rimanesse nell' Euro si disfarebbe l'euro. Io ho paura che questi politici Greci non facciano passi indietro. Sono troppo spavaldi, credono di avere tutte le ragioni, hanno fatto una campagna elettorale dicendo che non accettano di fare sacrifici, non hanno intenzione di fare riforme e sacrifici necessari al paese per poter cosi iniziare a pagare i loro debiti. Dicono che gli accordi che hanno fatto i loro precedenti governi non sono più validi e vincolanti dopo le nuove elezioni che ci sono state in Grecia, minando cosi il principio di un qualsiasi accordo che verrebbe fatto in Unione Europea (ma allora secondo loro tutte le volte che uno stato dell'unione europea fa le elezioni deve rifare nuovi accordi? E' assurdo). Hanno ricevuto miliardi dall'Europa (e da noi che ci sobbarchiamo anche la riforma Fornero per dare soldi all'Europa e quindi anche a loro) per rimanere nell'Euro e nonostante i miliardi ricevuti continuano ad essere in deficit e dicono che vogliono fare come gli pare e non accettano imposizioni e compromessi. Ma che gente sono questi. E' con questa gente che si vuole fare l'Europa? O non sarebbe più giusto cacciarli dall'Europa anche per dare un esempio di come debba essere l'Unione Europea? Comunque detto questo, e scusate lo sfogo (e scusate l'OT che poi non è tanto OT perché una vicenda strettamente legata al prezzo dei titoli di stato), credo che a causa delle pressioni USA, la situazione politica mondiale, la faccenda Ucraina con la Russia, L'Isis, ecc. ecc. si giungerà, per adesso, ad una specie di accordo o a mettere una toppa per andare avanti perché così converrà a tutti.
 
Ultima modifica:
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 feb - Nel mese di
febbraio, l'indice Pmi manifatturiero in Francia e' sceso a
47,7 dai 49,2 di gennaio. Sempre in base alle stime
preliminari, l'indice Pmi dei servizi e' invece salito a 53,4
dai 49,4 di gennaio.
red-sal

(RADIOCOR) 20-02-15 09:11:18 (0132)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto