Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

09:40 - BORSA: Milano cauta, in luce Mps con volumi gia' alti
transp.gif

MILANO (MF-DJ)--Il Ftse Mib scambia in territorio negativo e cede lo
0,36% a 21.714 punti, con gli investitori che si mantengono cauti in
attesa di avere notizie sulla Grecia dall'Eurogruppo.

Tra i bancari in luce B.Mps (+2,33% a 0,57 euro) che presenta gia'
volumi molto elevati: sono infatti passati di mano 50 mln pezzi, pari allo
0,97% del capitale, rispetto alla media giornaliera delle ultime 30 sedute
di 146,9 mln di pezzi.

In positivo anche Ubi B. (+0,36%), B.P.Milano (+0,3%), Mediobanca
(+0,18%), Ubi B. (+0,29%) e B.P.E.Romagna (+0,14%), mentre Unicredit cede
lo 0,34% e Intesa Sanpaolo lo 0,76%.

Acquisti su Telecom I. (+0,49% a 1,03 euro) che ha chiuso il 2014 con
ricavi preliminari consolidati di 21,573 mld euro di euro, in calo del
7,8% rispetto ai 23,407 mld dell'esercizio 2013.

Scambiano invece in territorio negativo Tenaris (-2,79%), Exor (-1,6%),
Atlantia (-1,26%) e Yoox (-1,17%).
 
Crisi greca, oggi Eurogruppo sulla richiesta di Atene di una proroga del prestito. Berlino spaccata - Rai News

evoluzione della specie: da cavallo di troia a cavallo di troika , ma il senso rimane lo stesso- - i responsabili della truffa dei conti greci sono stati mandati a processo ? No? e allora???? In Europa la truffa non è più un reato? Ma allora noi che siamo leader abbiamo davanti un futuro luminoso..

In effetti è questo che mi sono appassionato a fare negli anni ,studiando diritto bancario.. anche internazionale dai tempi di Lehman ,per avere indietro i propri emolumenti distratti facilmente .Come sviscerare le angherie di questi uomini con ventri obesi e mani sudate e coi cuori a forma di salvadanai??..come diceva il poeta DeAndre..:bow: https://www.youtube.com/watch?v=xxo4vClmvrQ Buona giornata
 
il 46 precede al rialzo il future btp (ma pochino)
buona giornata a tutti!
se accordo in vista a breve, devono soplossare i longhisti col ditino sul mouse: si sale, poi li mandano tutti in perdita, poi si sale sulla notizia, poi prese di beneficio- la festa dei market makers, bonus di Natale in anticipo- IMHO come al solito, intendiamoci-
 
Ultima modifica:
il 46 precede al rialzo il future btp (ma pochino)
buona giornata a tutti!
se accordo in vista a breve, devono soplossare i longhisti col ditino sul mouse: si sale, poi li mandano tutti in perdita, poi si sale sulla notizia, poi prese di beneficio- la festa dei market makers, bonus di Natale in anticipo- IMHO come al solito, intendiamoci-
Buongiorno a tutti :). Sperando che l'accordo lo facciano qualcuno ha in mente cosa fare per sfruttare il giochino indicato da strozzinaggio :D? Se cala verso 112,50/60 io sarei pronto ad incrementare perchè è probabile che oggi sia l'ultima occasione per farlo.
 
Inflazione acquisita 2015 a -0,6%

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 feb - La flessione su
base annua dell'indice generale Nic e' dovuta in larga misura
all'accentuarsi della caduta tendenziale dei prezzi dei Beni
energetici, in particolare dei non regolamentati (-14% da -8%
di dicembre) e al rallentamento della crescita annua dei
prezzi dei servizi, con particolare riguardo a quelli
relativi ai Trasporti (+0,3% da +2% di dicembre). Al netto
degli alimentari non lavorati e dei beni energetici,
l'inflazione di fondo resta positiva, ma ancora in
rallentamento (+0,3% da +0,6% di dicembre); al netto dei soli
beni energetici scende a +0,3% (era +0,5%). Il calo mensile
e' da ascrivere in primo luogo alla diminuzione dei prezzi
degli Energetici non regolamentati (-6,2%) - con i forti
ribassi dei carburanti - dell'Energia elettrica (-2,2%) e dei
Servizi relativi ai trasporti (-2,3%); a contenere in parte
il calo e' l'aumento dei prezzi dei Vegetali freschi (+6,8%)
influenzati da fattori stagionali.
L'inflazione acquisita per il 2015 e' pari a -0,6%. Rispetto
a gennaio 2014, i prezzi dei beni diminuiscono dell'1,5%
(-0,8% a dicembre) e il tasso di crescita dei prezzi dei
servizi si dimezza (+0,5% da +1% a dicembre). I prezzi dei
beni alimentari, per la cura della casa e della persona
aumentano dello 0,5% su dicembre e non variano su base annua
(-0,2% a dicembre).
I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto
diminuiscono dello 0,5% su base mensile e dell'1,4% su base
annua (da -0,5% del mese precedente). L'indice armonizzato
dei prezzi al consumo (Ipca) diminuisce del 2,5% su mese e
segna una flessione annua (-0,5%; la stima preliminare era
-0,4%) piu' ampia rispetto a dicembre (-0,1%). Il calo
mensile e' in larga parte dovuto ai saldi invernali di cui
l'indice Nic non tiene conto.
bab

(RADIOCOR) 20-02-15 11:37:30
 
buon pranzo a tutti!
Prestanome e parenti tutti allertati e pronti a ricevere telefonate anticipatrici da estero (i gabinetti si trasformano in cabine del telefono, talvolta, con improvvisa epidemia di dissenteria da bortaborse) per esecuzione ordini per conto....-

cct eur 20 uber alles al momento
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto