Trading woody CCI

Savicevic72

Forumer storico
Mi ero avvicinato a questa tecnica di trading anni fa’ perchè il CCI è un indicatore che utilizzo spesso.

Definiamo innanzitutto che cosa è il CCI


Il Commodity Channel Index è stato ideato e divulgato nel 1980 da Donald R. Lambert, non un trader, ma uno sviluppatore di sistemi automatici di trading. Forse proprio questa è stata la causa della scarsa notorietà dell'indicatore, a dispetto della sua solidità concettuale.

Il Commodity Channel Index (CCI) misura di quanto il prezzo, in questo caso il Typical Price, (massimo + minimo + chiusura)/3, si discosti, in un periodo predeterminato, dalla sua media.

L'indicatore fluttua intorno alla linea dello zero, con la maggior parte dei valori compresi tra due soglie limite di -100 e +100. Valori dell'indicatore superiori a +100 o inferiori a -100 indicano che il prezzo corrente ha valori insolitamente alti (o bassi) rispetto al prezzo medio misurato nel periodo di riferimento.

Il CCI era nato originariamente nell'ambito delle commodities, con andamento ciclico, ma non risolveva il problema della durata del ciclo, e quindi il suo utilizzo è stato progressivamente dirottato anche sui mercati azionari. È stato concepito inizialmente come indicatore di breakout, infatti un valore superiore a +100 o inferiore a -100 doveva indicare una forza eccezionale al rialzo o al ribasso, con possibilità di continuazione del movimento del prezzo in quella direzione.

Con il passare del tempo, il CCI è stato impiegato sempre più frequentemente come oscillatore, in grado di fornire indicazioni di ipercomprato (valori maggiori di +100) o ipervenduto (valori minori di -100).

La formula per il calcolo del CCI è la seguente:

CCI = [typical price – (media mobile del Typical Price)] / (0.015 x scarto medio)

Dove:

Typical Price = (massimo + minimo + chiusura ) / 3 ;
Scarto medio = Sommatoria dei valori assoluti delle differenze tra il typical price e la sua media mobile diviso per il periodo;
0.015 = garantisce che il 70-80% dei valori ricadranno nel range + 100 e -100.


La costante inserita da Lambert serve a far sì che approssimativamente il 70-80% dei valori del CCI si trovi compresa nella zona -100 e +100. Il CCI quindi si muove al di sopra e al di sotto dello zero; la percentuale di valori dell'oscillatore compresi nell'intervallo -100/+100 dipenderà dal numero di periodi impostati: un CCI più corto sarà molto più volatile e conseguentemente avrà una più piccola percentuale di valori compresi in quell'intervallo; al contrario più periodi saranno presi in considerazione più alta sarà la percentuale di valori contenuti nell'intervallo.
 
Ken Wood ,quello a destra nella foto (quello a sinistra è un ex musicista ora in pensione che nel tempo libero giocava sui mercati), è l’ideatore di questa tecnica di trading molto particolare.
Il motto di Ken Wood è “traders helping traders”: infatti qualche anno fa’, quando mi sono avvicinato a questa tecnica vi era molto materiale online disponibile gratuitamente. Oggi invece vedo sottoscrizione di abbonamenti …

Questa tecnica si può applicare su qualsiasi time frame ma a mio personale giudizio è maggiormente indicata nell’intraday
 

Allegati

  • Woody_1.png
    Woody_1.png
    610,9 KB · Visite: 615
Regole di base

Il metodo prevede di guardare 1 solo grafico con 1 solo mercato con 1 solo time frame
Utilizza 2 soli indicatori:
CCI a 14 periodi (chiamato semplicemente CCI) e CCI a 6 periodi (chiamato turbo CCI)

Nel grafico giornaliero del Comit vediamo in nero il CCI a 14 periodi , in rosso quello a 6 periodi. Le barre verdi sono sempre CCI a 14 periodi e indicano il trend
 

Allegati

  • Woodi_2.png
    Woodi_2.png
    32 KB · Visite: 346
La metodologia si basa su alcuni momenti fondamentali:
1. Riconoscimento del trend
2. Individuazione pattern
3. Segnali di ingresso
4. Segnali di uscita
 
Come riconoscere un trend
Per W. È fondamentale seguire il trend.
Come riconoscere un trend?
Se CCI è sopra la zero –line per più di 6 barre allora il trend è al rialzo
…se è sotto lo zero per più di 6 barre è al ribasso

Nel grafico del Comit abbiamo superato le 6 barre e quindi il trend è short
 

Allegati

  • woody_3.png
    woody_3.png
    27 KB · Visite: 319
Ken Wood ,quello a destra nella foto (quello a sinistra è un ex musicista ora in pensione che nel tempo libero giocava sui mercati), è l’ideatore di questa tecnica di trading molto particolare.
Il motto di Ken Wood è “traders helping traders”: infatti qualche anno fa’, quando mi sono avvicinato a questa tecnica vi era molto materiale online disponibile gratuitamente. Oggi invece vedo sottoscrizione di abbonamenti …

Questa tecnica si può applicare su qualsiasi time frame ma a mio personale giudizio è maggiormente indicata nell’intraday
ciao savicevic, ascolta io vorrei farmi un mio programmino per tradare e non farmi infilzare tranne prorealtime conosci qualche cosaltro ? grazie
 
Patterns

Esistono 2 categorie di pattern di W

Quelli che seguono il trend (sono 4)

1. Zero-line Reject (ZLR)
2. Reverse Divergence (rev diver)
3. ‘with the trend’ Trend Line Break (TLB)
4. ‘with the trend’ Horizontal Trend Line Break (HTLB)


..e quelli controtrend (sono 6)

1. Shamu Trade
2. Vegas Trade (VT)
3. Ghost Trade
4. Hook From Extreme (HFE)
5. ‘counter-trend’ Trend Line Break (TLB)
6. ‘counter-trend’ Horizontal Trend Line Break (HTLB)
 
Woodie dispensa alcuni consigli pratici

 Mettere sempre degli stop loss di sicurezza.
 Utilizzare un trading coerente con il time frame che si sta utilizzando


Esistono 3 stili di trading:
1 molto aggressivo
2 aggressivo
3 conservativo
W consiglia lo stile aggressivo

Per decidere di entrare in un trade si guarda solo il CCI mentre il TCCI da segnali di conferma (warning signal)
Si può decidere di entrare seguendo solo il CCI pattern (è consigliato però , ovviamente aumentano le probabilità di successo) di aspettare segnali di conferma
 
Quali sono i segnali di conferma?

CCI confimation signals

• trend line break (TLB)
• zero-line cross (ZLC or ZLX)
• +/-100 CCI cross (100c or 100x)
 
W fornisce esempi di segnali di ingresso e conferma

• zero-line reject (ZLR) and a zero-line cross (ZLC)
• zero-line reject (ZLR) and a trend line break (TLB)
• reverse divergence (rev diver) and a trend line break (TLB)
• reverse divergence (rev diver) and a +/-100 Cross (100x)
• ghost and a trend line break (TLB) and a +/-100 cross (100x)
• vegas trade (VT) and a shamu and a zero-line cross (ZLC)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto