trimestrale di cassa....., indiscrezioni dicono

f4f ha scritto:
professionalmente parlando
hai descritto la trimestrale del 31 marzo
la trimestrale citata dal nostro eschimese pare essere quella del 31 dicembre
la sua pubblicazione, a termini di legge, pare essere il 28 febbraio (Legge n. 468/1978, articolo 30, comma 1)

professionalmente, contesti tale termine?
non mi pare che alcuno, oltre al tuo post, abbia contestato il diritto di Prodi ad avanzare tale richiesta:
lo stesso Berlusconi, dopo aver scherzato sul fatto che al 20 marzo non poteva essere resa disponibile la trimestrale del 31 marzo, ha accettato di mostrare ai cittadini la trimestrale finale del 2005 'entro le elezioni' ( promettendo altresì una 'grossa sorpresa' :help: ...)

mi interessa qindi il tuo parere

Se è una questione di date, non ci eravamo evidentemente capiti. Ma i giornalisti non sono molto precisi quando danno le notizie.
Dal mio punto di vista la trimestrale al 31/12, che poi dovrebbe consolidare i dati dell'intero anno, dovrebbe essere già uscita.
In ogni caso penso che il 2005 sotto questo aspetto sia stato il peggior anno da un decennio a questa parte. La contrazione del PIL avrà un immediato riflesso, in negativo, sui rapporti stabiliti negli accordi di Mastrich. Poi ogni parte politica sulle cause trarrà le sue ovvie conclusioni.
Secondo il mio modesto avviso le cause sono sia interne che esterne al paese. Su quelle esterne possiamo farci poco, per quelle interne l'attuale governo non è riuscito a dare una soluzione, poichè, nonostante la solida maggioranza è risultato troppo diviso al suo interno per affrontare problemi strutturali che se risolti comportano ulteriori sacrifici per i cittadini, specialmente i più deboli.
Se mi permetti esprimo anche molte perplessità sulla capacità di un eventuale governo di centro sinistra di risolvere questi problemi, poichè più diviso ancora del precedente
specialmente sulle cure da applicare al paziente e con contraddizioni interne insanabili in economia.
Ritengo che la riforma del lavoro attuata con la legge Biagi, se mantenuta, in caso di ripresa avrà un effetto molto importante, insieme alla realizzazione delle grandi opere viarie, per innescare anche in Italia quel circolo virtuoso che permetterà di uscire dalla crisi e dare nuova vitalità all'economia.

Lorenzo
 
Run the Park ha scritto:
Tontolina mò basta però cogli avatar erotici che ci distrai dai nostri compiti :D

da quando tontolina ha cambiato avatar si e' alzato molto .....
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.

.
.
.
il livello della sua reputazione :D :D :D

ha tutti quadratini verdi :)

quasi quasi anch'io metto la mia foto nudo ....... chissa' se ottengo lo stesso risultato :)
 
Confermato il deficit al 3.8%
crescita rivista al ribasso dall 1.5% al 1.3%
Debito sale a oltre 107 %



grafico avanzo primario: fonte bankitalia



1143896903fatti_avanzoprimarioitalia.jpg



e andatevela a ciapare dove il sole non batte miscredenti :-o
 
sento fortissimamente la necessita' di una autority indipendente sui conti pubblici autonoma dall'esecutivo di qualunque colore esso sia.
non aggiungo altro.
ciao :)
 
Parole sante quelle di Idefix sull'indipendenza anche se, per la verità, su quella delle analisi di bilancio della Banca d'Italia non è che ci siano stati motivi seri di polemica nemmeno con Fazio.
Ricapitolando, ci sono i dati del 2005 che sono terribili, ci sono
previsioni (di politici italiani :eek:, io odio profondamente essere qualunquista, ma purtroppo abbiamo quello che abbiamo) per il 2006 sostanzialmente analoghe.
Tuttavia Tremonti sostiene che la situazione va bene perchè è stato previsto, sottolineo previsto (da lui) un rapporto deficit/PIL sotto il 3% nel 2007.
Per il Fondo Monetario Internazionale (notizie confermate anche oggi) non solo con questo trend non si va sotto il 3% nel 2007 ma si andrà al 4% e sono riviste al ribasso le stime di crescita dell'Italia (non solo dell'Italia) ed il debito pubblico reale, quello rapportato al PIL, dopo essere salito nel 2005 continuerà a salire sia nel 2006 che nel 2007.

Visto che siamo in Italia quelli di destra crederanno al fatto che Tremonti dica che per le sue previsioni tutto va bene significa che è vero, quelli di sinistra crederanno alle previsioni del Fondo Monetario Internazionale (celebre clan di bolscevichi) che dicono che tutto fa schifo :rolleyes:.

Io che ero talmente di destra che la Thatcher mi piaceva pure come femmina (mooolto di destra :ops:) annoto che Tremonti è il ministro più creativo della storia d'Italia e che le sue previsioni andassero valutate in base alla credibilità guadagnata con le realizzazioni di quelle passate, allora ..... :sad: :sad:
Sarebbe bello che oltre ad autorità indipendenti avessimo anche ministri con un minimo di credibilità personale, e la credibilità personale si conquista con ciò che si è fatto in passato.
Con la sua storia personale Tremonti è credibile come una nevicata sul Sahara.
 
guarda come avevo già dtto in risposta a ricpast in un altro post non mi va di criticare a fondo la politika di Tremonti o meglio, i principi ispiratori che lui dichiarava di rifarsi cioè la concezione classica keynesia che indica l' intervento pubblico nella difesa della produzione nazionale non mi sembra così incoerente con la situazione delicata che passa l' economia italica, anzi mi sembra la soluzione migliore.....un apertura troppo liberista avendo l' Euro abbinato alla scarsa competitività delle nostre aziende sul lungo potrebbe portare danni assai maggiori che un mercato controllato dall' esterno verso l' interno....

Certo a parole .......poi....le varie tipologie contrattuali della legge biagi hanno prodotto un impoverimento delle qualifiche lavorative che si riversa sulla stessa qualità del prodotto, effetto ankora in atto ma già studiato ed in parte evidenziato da un eminente studioso uale il prof. Gallino dell' Università di Torino
Che gli sbagli siano stati fatti in concerto non si nega, x quello che riguarda la storia personale del Prof. Tremonti ho una visione totalmente opposta dalla tua.....
Ok era avvocato fiscalista e come tale esercitava il suo lavoro xseguendo i fini dei propri clienti, è da farne un torto ? io credo di no tutti avremmo agito come lui.........Come consulente fiscale è uno dei migliori in italia insieme al Prof. Victor Uckmar qui non mi pare che manco su quel piano si possa criticare, certamente l' ho visto parecchie volte in difficoltà in questa legislatura come se le sue idee fossero piegate a volontà altrui........ebbene poi alla fine questa è la politica ed anke se lui voleva agire in modo differente si prende la responsabilità di ciò che ha fatto....l' uniko che si è alzato e se n'è andato dicendo non ci stò e il Prof Siniscalco
 
L'unica verità è che il mortadella vuole tassare all'inverosimile per ingrassare i suoi compagni all'inverosimile e quindi si inventa dati catastrofici per avere una scusante allo sciempio fiscale che si prepara a portare avanti.

Sono stati cacciati a calci nel culo nel 2001 lasciando un buco enorme e i bilanci taroccati. Questo nonostante la quantità abnorme di tasse inventate. Ma se erano così bravi perchè la gente non li ha rivotati? Eppure avevano avuto tutti i vantaggi del mondo per far crescere l'Italia: non esisteva ancora il terrorismo internazionale, avevano privatizzato (a modo loro), avevano messo tasse su tutto ciò che ci circonda, l'economia mondiale andava a gonfie vele, i tassi scendevano e creavano automaticamente avanzo primario... eppure nonostante tutto li hanno mandati a casa a calci nel culo. E adesso parlano della trimestrale di cassa?!?!??
C'è qualcuno nella sinistra che abbia lavorato anche un solo giorno nella propria vita? parlo di lavoro vero, non di politica.
 
i tassi scendevano e creavano automaticamente avanzo primario

Al di là della propaganda politica più trucida (che non mi interessa ed a cui non rispondo, anche perchè questo è un forum finanziario), l'avanzo primario, come ho già avuto modo di dire e come pensavo sapessero tutti in un posto come questo, è l'attivo di bilancio prima degli interessi sul debito.
Con gli interessi stessi non ha assolutamente niente a che vedere.
Interessi che non avremmo certo avuto (e non avremmo) così bassi con la liretta e senza la protezione dell'euro.
Inoltre, il massimo del risparmio in quota interessi c'è stato nella legislatura appena conclusa, perchè non è che quando calano i tassi il risparmio sia immediato.
Pensavo che lo sapessero tutti che BTP significa Buoni del Tesoro Poliennali, gli effetti dei ribassi/rialzi dei tassi si scaricano appieno nel corso degli anni, quando vengono rinnovati.
 
Joda ha scritto:
i tassi scendevano e creavano automaticamente avanzo primario

Al di là della propaganda politica più trucida (che non mi interessa ed a cui non rispondo, anche perchè questo è un forum finanziario), l'avanzo primario, come ho già avuto modo di dire e come pensavo sapessero tutti in un posto come questo, è l'attivo di bilancio prima degli interessi sul debito.
Con gli interessi stessi non ha assolutamente niente a che vedere.
Interessi che non avremmo certo avuto (e non avremmo) così bassi con la liretta e senza la protezione dell'euro.
Inoltre, il massimo del risparmio in quota interessi c'è stato nella legislatura appena conclusa, perchè non è che quando calano i tassi il risparmio sia immediato.
Pensavo che lo sapessero tutti che BTP significa Buoni del Tesoro Poliennali, gli effetti dei ribassi/rialzi dei tassi si scaricano appieno nel corso degli anni, quando vengono rinnovati.

Nel saldo primario contano i bot più che i btp
 
No, nel saldo primario sia i BOT che i BTP contano zero, non contano assolutamente niente.
Capisco che siamo in campagna elettorale e capisco che ci siano opposte propagande, ma almeno l'ABC, suvvia......
Il saldo primario (che in Italia è stato un significativo avanzo, inteso come attivo, per diversi anni, salvo essere sostanzialmente distrutto in questa legislatura) è il risultato annuo di bilancio PRIMA degli interessi sul debito.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto