generali1984
Forumer storico
Uno dei sistemi che mi piacciono molto è ritenuto ( devo ammettere con ragione )
una bestemmia , dalla maggior parte dei giocatori .
Una delle tattiche più pericolose , mediare al ribasso , può ritenersi
davvero così devastante ed essere così pericolosa come molti dicono ?
Cerrrrto che sì
Questa tecnica tanto bistrattata può rivelarsi estremamente efficace ?
Cerrrto che sì
Tranquilli , non sono improvvisamente rimbecillito .............
.............per quello dovremmo risalire a molto tempo addietro
No , è semplicemente che se una tecnica è pericolosa , e mediare al ribasso è fra le più pericolose
FORSE è perchè la si usa male , ripeto FORSE .
Personalmente ritengo che anche qui , come in tutti gli strumenti a nostra disposizione ,
sta alla nostra predisposizione naturale farne un buono o cattivo uso .
Certi sono portati per una tecnica e negati per un'altra , ma ancor più
della predisposizione personale , e mi riallaccio al post precedente ,
è il timing nel quale si mette in pratica la tecnica che fa la differenza ,
ma soprattutto il sottostante sul quale si applica .
............
Tutti , hanno bene in mente la vicenda Parmalat , ecco un esempio di
come mediare al ribasso sia devastante per il portafoglio ,
nel caso specifico si è in chiaro difetto di esperienza , purtroppo
l'esperienza si fa sul campo e anche qui se si è fortunati si va avanti
bene se si è sfortunati si rischia la cancellazione del malloppo
Una regola aurea ci viene ancora in soccorso
"Mai afferrare un coltello che cade"
il rischio di "tagliarsi" è molto alto .
Questo però non ci deve indurre nell'errore di evitare ogni caduta "a prescindere"
Ci sono tanti tipi di cadute e alcune sono assolutamente da seguire ;
ad esempio la caduta verticale di un indice è una "stupenda occasione"
se si ha la forza di uscire dal "momento" e posizionarsi in una ottica
puramente "pseudostatistica"
d) E' plausibile pensare che l'apparato finanziario di una nazione
(industria-servizi-finanza) venga cancellato azzerandone il valore ?
r) solo un emerito testicolo potrebbe arrivare a pensare una cosa del
genere , non può accadere punto ; a meno che non ci sia una guerra
termonucleare Mondiale , ma nel caso, chi se ne frega dei soldi ?
Partendo dal presupposto che una borsa conserverà sempre un certo valore di fondo
resta da stabilire quanto a fondo può andare tale valore !
Diciamo che il solito Timing decide il valore , accompagnato dal tipo di crisi
che affetta la nazione .
da un MINIMO del 50% ad un MASSIMO dell'80% si può intraprendere
una scaletta medie al ribasso con entrate CRESCENTI .
Può sembrare una tattica priva di rischi , ma c'è da mettere in conto il
contesto macroeconomico ; poco vale se l'indice raddoppia mentre il
cambio si svaluta del 100% !
L'inflazione è il nemico pubblico numero 1 ; ma non certo la sola .
una bestemmia , dalla maggior parte dei giocatori .
Una delle tattiche più pericolose , mediare al ribasso , può ritenersi
davvero così devastante ed essere così pericolosa come molti dicono ?
Cerrrrto che sì
Questa tecnica tanto bistrattata può rivelarsi estremamente efficace ?
Cerrrto che sì
Tranquilli , non sono improvvisamente rimbecillito .............
.............per quello dovremmo risalire a molto tempo addietro
No , è semplicemente che se una tecnica è pericolosa , e mediare al ribasso è fra le più pericolose
FORSE è perchè la si usa male , ripeto FORSE .
Personalmente ritengo che anche qui , come in tutti gli strumenti a nostra disposizione ,
sta alla nostra predisposizione naturale farne un buono o cattivo uso .
Certi sono portati per una tecnica e negati per un'altra , ma ancor più
della predisposizione personale , e mi riallaccio al post precedente ,
è il timing nel quale si mette in pratica la tecnica che fa la differenza ,
ma soprattutto il sottostante sul quale si applica .
............
Tutti , hanno bene in mente la vicenda Parmalat , ecco un esempio di
come mediare al ribasso sia devastante per il portafoglio ,
nel caso specifico si è in chiaro difetto di esperienza , purtroppo
l'esperienza si fa sul campo e anche qui se si è fortunati si va avanti
bene se si è sfortunati si rischia la cancellazione del malloppo
Una regola aurea ci viene ancora in soccorso
"Mai afferrare un coltello che cade"
il rischio di "tagliarsi" è molto alto .
Questo però non ci deve indurre nell'errore di evitare ogni caduta "a prescindere"
Ci sono tanti tipi di cadute e alcune sono assolutamente da seguire ;
ad esempio la caduta verticale di un indice è una "stupenda occasione"
se si ha la forza di uscire dal "momento" e posizionarsi in una ottica
puramente "pseudostatistica"
d) E' plausibile pensare che l'apparato finanziario di una nazione
(industria-servizi-finanza) venga cancellato azzerandone il valore ?
r) solo un emerito testicolo potrebbe arrivare a pensare una cosa del
genere , non può accadere punto ; a meno che non ci sia una guerra
termonucleare Mondiale , ma nel caso, chi se ne frega dei soldi ?
Partendo dal presupposto che una borsa conserverà sempre un certo valore di fondo
resta da stabilire quanto a fondo può andare tale valore !
Diciamo che il solito Timing decide il valore , accompagnato dal tipo di crisi
che affetta la nazione .
da un MINIMO del 50% ad un MASSIMO dell'80% si può intraprendere
una scaletta medie al ribasso con entrate CRESCENTI .
Può sembrare una tattica priva di rischi , ma c'è da mettere in conto il
contesto macroeconomico ; poco vale se l'indice raddoppia mentre il
cambio si svaluta del 100% !
L'inflazione è il nemico pubblico numero 1 ; ma non certo la sola .