Tutti i sistemi son buoni o nessun sistema è buono ?
Entrambe le risposte possono essere giuste , anzi forse lo sono senza dubbio !
Nella ricerca della "pietra filosofale" :
del TS perfetto , o della giusta condizione mentale , che si traccino linee
o che si seguano MM , che si osservino oscillatori o che si segua la
statistica comportamentale che si aspetti l'entrata di Plutone in Venere in fondo non fa differenza , chissà che
tattica avrebbe seguito oggi il conte Cagliostro ?
Per chi divide , come me , la propria operatività in cicli , la prima cosa da
stamparsi chiara nella mente è che non esiste un sistema buono per tutte
le "stagioni" . In un ciclo completo i tempi lunghi sono una costante con la
quale bisogna imparare a convivere ; fra accettarne e assecondarne il
movimento o no , passa la stessa differenza che passa fra la
sopravvivenza e l'estinzione.
Come ho precedentemente esposto , divido un ciclo completo in 5 fasi
-Accumulo
-Euforia
-Depressione
-Panico
-Disaffezione
la lunghezza temporale risulta evidente se si osserva l'inizio del ciclo
corrente (sempre secondo il mio personale punto di vista) 1992-1994 .
Se si pretende che lo stesso identico sistema sia buono per tutte le stagioni
è evidente che ci si basa su un sistema di tipo comportamentale ,
uno di quelli che nessun computer può replicare , perchè è stampato
nella nostra mente , si esce insomma dalla cerchia dei trader puri e duri
tutta tecnica e numeri .
Se si ha un sistema tecnico la cosa si fa rovente ,
se ad esempio siete day trader o scalper , provate a immaginare
che per un periodo ESTREMAMENTE lungo , per lindice sia un terremoto
chiudere la settimana con una variazione dell'1% e che invece una
variazione del singolo titolo dello 0,20% giornaliero sia la normalità ....
.....praticamente un massacro di stop e commissioni .
Se invece si è un cassettista di lungo periodo si paga estrememente caro
il timing di entrata nel caso sia sbagliato (chi è entrato nel 99-2000
potrebbe uscire in pareggio fra molto , molto tempo ) , mentre anche chi
entra con un buon timing deve fare i conti con un lunghissimo periodo
negativo (dipende dal momento nel quale si entra nel superciclo) ,
che eroderà in maniera drammatica i guadagni conseguiti (uno dei motivi
per i quali i fondi comuni sono NATI perdenti) .
In sostanza ; se si segue l'allineamento dei pianeti ,per prendere posizione
si titoli o indici si sta "chiaramente" commettendo una idiozia assoluta ,
ma lo stesso si potrebbe obiettare per altri tipi di analisi esoterico-tecniche
per assurdo che possa sembrare , non è il tipo di approccio sul quale si
baserà la nostra esntrata , ma il momento nel quale la attueremo !
Esempio
- Marte si ingroppa Venere e ci dice che è il momento di entrare in borsa
e restare long finchè l'ultimo giorno del decennio non sia trascorso.....
Se è il 1995 diverrete guru e sarette osannati .....
....se è il 2000 vi derideranno e fallirete
"la sola analisi giusta è quella che ti fa guadagnare" recita un detto
Personalmente ritengo invece che
"la sola analisi giusta è quella che non vi fa perdere"
Esempio:
Da molto , da prima della parità , penso e ho anche scritto
che il dollarone sarebbe andato a 1,20 nel 2003 e 1,40 nel 2004 .
Per una srie di motivi tecnico-fondamentali troppo lunghi da elencare ora,
e che non sono poi interessanti nel contesto del post , la cosa interessante è che ; essendone convinto , non ho preso attività in $
a meno che non fossi "certo" che il ritorno potesse ripagare la
svalutazione valutaria ( asset asia ) , e comunque in misura
assolutamente (purtroppo) minoritaria del malloppo .
Ora , se si è convinti che il dollaro (vale per tutti gli asset ) perderà
fino a svalutarsi a 1,40 e NON si prende posizione restando in Euro ;
abbiamo una posizione presa senza NESSUNA possibilità di perdita !
SE e QUANDO il $ arriverà a 1,40 (1,35) si valuterà momento e motivazione
per un possibile intervento , magari ci arriviamo in recessione
e con lo S/P intorno a 750-800 , chissà , tutto può accadere ,
nel caso si può comprare l'indice aspettando in una rivalutazione
valutaria e borsistica (E' SOLO UNA IPOTESI da verificare sul campo)
se invece il $ rimanesse sulla parità non avremmo perso nulla .
sembra fantasia lo so , ma nel 92 chi c'era c'era ........
....................e chi non c'era...... ciccia
Morale , visto che ripetere non fa male , il miglior sistema è quello che
non ti porta alla rovina ; fare il cecchino è così privo di stile , ma così tremendamente efficace