sama
alias "gioia23"
ciao,
l'aumento del '84 fù l'inizio della galoppata biennale della borsa italiana, pochi ci credevano, ma come al solito, chi parte prima vince, inoltre la UNO andava benissimo, percui era quasi giustificata la corsa, purtroppo chi non seppe uscire in tempo o entrò all'inizio 86, molto probabilmente rimase "bruciato", l'aumento FIAT fù fatto in autunno, ormai i massimi erano passati ma molti pensavano di continuare come nei 2-3 anni precedenti. I borsini erano pieni e tutti a cercare di "tirare" su il listino - a parole. Ahh dimenticavo, nel 84 erano partiti i Fondi d'investimento, e questi nei due anni successivi compravano di tutto, un'altro motivo del surriscaldamento borsistico...
il 87 fù terribile, la ciliegina fù il crollo di Wall Street e fino al '88 non era meglio, i borsini vuoti e tutti sdegnati...
Questo breve riassunto, non per Amarcord o per dire c'ero anche io. Piuttosto per ricordare che il tempo passa, gli attori cambiano, ma i comportamenti spesso sono i soliti, i discorsi che si fanno, prima nei borsini adesso in rete sono simili. Allora non c'era internet, ne i telefonini, ma chi sapeva e soprattuto sapeva controllarsi faceva i grossi guadagni, negli ultimi anni sembrava che la disponibilità di informazioni e la velocità con la quale ci si accede potessero darci un'vantaggio competitivo e migliorare la "performance". Non mi sembra che ciò sia accaduto. Si sono moltiplicati gli attori, moltiplicati gli affari, si accede in tempo reale alle borse si producono grafici e trends in istantanea, ma poi si scopre che il mercato viene stroncato da qualchè "mariuolo" che mette numeri sbagliati nei bilanci...
non diverso da quello che facevano nel passato...
Sarebbe anche da ridere...
saluti
sama
l'aumento del '84 fù l'inizio della galoppata biennale della borsa italiana, pochi ci credevano, ma come al solito, chi parte prima vince, inoltre la UNO andava benissimo, percui era quasi giustificata la corsa, purtroppo chi non seppe uscire in tempo o entrò all'inizio 86, molto probabilmente rimase "bruciato", l'aumento FIAT fù fatto in autunno, ormai i massimi erano passati ma molti pensavano di continuare come nei 2-3 anni precedenti. I borsini erano pieni e tutti a cercare di "tirare" su il listino - a parole. Ahh dimenticavo, nel 84 erano partiti i Fondi d'investimento, e questi nei due anni successivi compravano di tutto, un'altro motivo del surriscaldamento borsistico...
il 87 fù terribile, la ciliegina fù il crollo di Wall Street e fino al '88 non era meglio, i borsini vuoti e tutti sdegnati...
Questo breve riassunto, non per Amarcord o per dire c'ero anche io. Piuttosto per ricordare che il tempo passa, gli attori cambiano, ma i comportamenti spesso sono i soliti, i discorsi che si fanno, prima nei borsini adesso in rete sono simili. Allora non c'era internet, ne i telefonini, ma chi sapeva e soprattuto sapeva controllarsi faceva i grossi guadagni, negli ultimi anni sembrava che la disponibilità di informazioni e la velocità con la quale ci si accede potessero darci un'vantaggio competitivo e migliorare la "performance". Non mi sembra che ciò sia accaduto. Si sono moltiplicati gli attori, moltiplicati gli affari, si accede in tempo reale alle borse si producono grafici e trends in istantanea, ma poi si scopre che il mercato viene stroncato da qualchè "mariuolo" che mette numeri sbagliati nei bilanci...
non diverso da quello che facevano nel passato...
Sarebbe anche da ridere...
saluti
sama