Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Considerando la call come fattore ormai divenuto ininfluente nella scelta di una perpetual, per quello che mi riguarda valuto il prezzo d'acquisto se allettante e la data della pseudocall, possibilmente piu' lontana possibile,
questo per assicurarmi nel periodo pre call una rendita TF interessante.

Per questo seppur sbagliando uso la YTC come calcolo di scelta nelle perpetual, considerando che fino alla data della pseudo call mi dia questo rendimento. il ragionamento ti sembra giusto o sbagliato?

Ovviamente tenendo condo di cumulativita' loss absorption, e altri fattori intrinsechi dell'emittente.

ora se mettiamo a confronto la

ELM SWISSLIFE rend 14% con la la CNP FR0010409789

Mi sembra che quest ultima anche se poco liquida sia meglio, ha sempre pagato le cedole rating A rendimento YTC:help:14%

che ne dite?

questo, caro max, è sempre stato il mio motto sin dal principio :up:
 
SVEGLIA!!! siete tutti al mare a rosolarvi voglia di lavorare nisba:) rispondete
e anche al mio quesito precededente DPB 917 o Prosecure UT2?

Certo però che anche tu chiedi sempre le stesse cose...:lol::ciapet: :prr:

Le mie preferenze da cassettista sono nell'ordine IMHO:
1) SNS 155 cum, no loss abs
2) DPB 917 non cum (ma coupon pusher molto forte), no loss abs
3) EML 524 non cum (coupon pusher debole), no loss abs
3,5) BPVN non cum (coupon pusher debole), sì loss abs
3,5) Groupama non cum (coupon pusher debole), sì loss abs

La classifica tiene conto del prospetto e dei prezzi SNS (65), DPB (65), ELM (61,5), Groupama (64), BPVN (67).
 
MILANO, 13 luglio (Reuters) - Il bond Tier 1 che Unicredit (UCG.MI) sta per lanciare verrà rimborsato anticipatamente, anche prima della call del 2020, nel caso in cui, con le nuove regole di Basilea 3, questo tipo di strumento non dovesse più essere considerato per il computo del patrimonio di base.

Lo si legge nel prospetto informativo dell'operazione (Termsheet) di cui Reuters ha ottenuto una copia.

All'interno del prospetto sono indicati alcuni fattori per i quali l'emittente si riserva di rimborsare anticipatamente il bond, il più rilevante dei quali riguarda "la possibilità che Basilea 3 non riconosca più questi strumenti per il calcolo del Tier1 (patrimonio di base) di una banca" spiega anche uno dei lead manager dell'operazione.

In quel caso il bond verrà rimborsato integralmente alla pari.

Oggi Unicredit ha dato mandato a un pool di banche per preparare l'emissione di un Tier 1perpetuo, callable nel 2020 e con una cedola fino alla call proposta, al momento, attorno al 9%.

Fino allo scorso dicembre i bond Tier 1, per le loro caratteristiche di essere a metà strada tra un bond (con un'opzione call) e un'equity (perpetuo) venivano utilizzati per migliorare i ratios patrimoniali. Ma i bond emessi successivamente non hanno più la certezza di avere questo ruolo alla luce della bozza relativa ai regolamenti di Basilea 3 che potrebbero diventare testo definitivo entro la fine dell'anno.


PER UNICREDIT DUE TIER 1 CON CALL IN SCADENZA
Unicredit peraltro ha due Tier 1 su cui scade la call il prossimo ottobre, per un controvalore in euro di circa 1 miliardo di euro. Il bond di oggi servirebbe quindi al loro, anche parziale, rimborso. Nel caso i bond in scadenza non venissero rifinanziati verrebbe a ridursi il ratio patrimoniale della banca.

Per altro il Tier 1 in euro in scadenza ha una cedola dell'8,05%, mentre il bond in preparazione, al momento, viene proposto con una cedola attorno al 9%.

"Unicredit gioca d'anticipo e scommette sul fatto che Basilea 3 torni a considerare questi strumenti ai fini del patrimonio di base, offrendo peraltro una buona cedola" dice una fonte bancaria.

"D'altra parte si tutela con la possibilità di un rimborso anticipato alla pari. Se i rendimenti a lunga sono destinati a scendere, come sembra, il prezzo potrebbe salire oltre la pari e quindi per l'emittente sarebbe protettivo".

Altri mettono in relazione la decisione di emettere un bond di questo tipo da parte di Unicredit con i risultati degli stress test. "Se dal test fosse emerso la necessità di un aggiustamento di ratios, questo bond sarebbe la mossa per giocare di anticipo" dice un trader.
 
Al momento io stò fermo,ho alleggerito Hvb,Ing ,ASpetto gli StressTest:D

Domanda X L'Uomo di Basilea:D chi sono i Maggiori Azionisti di Swiss Life?Thanks

In teoria è una public company, i cui maggiori azionisti sono Talanx, Carsten Maschmeyer. Cmq sono 12 azionisti ad avere il 51%.

Essendo sistemica, viene guardata a vista dal governo svizzero. Ricordo che si incaxxarono non poco quando Fondiaria ne acquistò a sorpresa il 10-15%....


Swiss Life - Notifications by major shareholders

Swiss Life - Major shareholders
 
Ieri si prendeva a 62 oggi non sò

Piuttosto stò pensando di investire la Mia Quota di Alto rischio in Volksbank sulla 10%

la sto seguendo anche io, dopo che la lettera era scesa a 43,xx ha ripreso qualche punto (fonte ariva). chi sente la propria banca può postare a quanto scambia effettivamente? l'isin è XS0359924643
 
La call di BA.Ca ......probabilità 20%........che arrivi a 70...(40% in più delle attuali quotazioni)...probabilità 80%.......e penso di essere pessimista.......nel frattempo pagamento cedola con sicurezza al 90%.......poi ognuno fai i suoi approfondimenti nel merito delle altre opportunità......
:up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto