Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Non dicono assolutamente la stessa cosa.


Il perpetualista Intesa non accetta il riparto
, accetta di essere pagato dopo gli altri obbligazionisti ed e' consapevole che potrebbe (may) prendere meno del nominale.
Il suo diritto al rimborso e' essere sempre presente , deve essere sempre presente , anche in caso di liquidazione!

Il passaggio che hai evidenziato dal prospetto Intesa parla della subordinazione, il perpetualista (e qualsiasi altro obbligazionista subordinato) accetta semplicemente la subordinazione , non accetta in alcun modo una riduzione dei suoi diritti.
E' semplicemente un avvertimento sulla rischiosita' dell'investimento.

Subordination
The Notes will be direct, unsecured, subordinated obligations of the Issuer. Upon the occurrence of any
winding up proceedings of the Issuer, payments on the Notes will be subordinated in right of payment to
the prior payment in full of all other liabilities of the Issuer (including dated subordinated obligations),
except those liabilities which rank pari passu with, or junior to, the Notes. In liquidation, dissolution,
insolvency, composition or other proceedings aimed at avoiding the insolvency of the Issuer, the
Noteholders may recover proportionally less than the holders of unsubordinated and Less Deeply
Subordinated Obligations of the Issuer.

The Noteholders explicitly accept that, in the circumstances described above, payments in respect of the
Notes will be made by the Issuer only in accordance with the subordination provisions described above and
elsewhere in this Prospectus
.

Qui accetta la subordinazione , punto.

Cavolo , ho avuto ragione proprio su questo punto (liquidazione) per Eureko.
Appena riesco a passare in ufficio posto la risposta dell' IR in cui mi ha messo nero su bianco che se anche il payment in caso di liquidazione fosse pro rata rimarrebbe comunque intatto il diritto a fare causa per avere il nominale pieno .

Non so come spiegartelo meglio di cosi':(


ps. colpo basso era scherzoso , nessuna polemica:)


X me ha Ragione Sole sono due cose differenti
 
Originalmente inviato da Zorba
Ciao mitico Sole:),

In caso di liquidazione, l'obbligazionista prende il nominale oppure il riparto della liquidazione. Non mi sembra nulla di strano: vale per tutte le obbligazioni subordinate (anche LT2). Rimborsano il 100% del capitale, ma se in caso di liquidazione i fondi non sono suffic, ripartiscono quello che c'è. E' una peculiarità di tutte le passività subordinate.
Le obbligazioni subordinate non sono titoli atipici, per il solo fatto di essere subordinate. Però qui mi fermo, non vorrei andare oltre.:D
Quanto riguarda BACA, non leggo alcun passaggio "strano" nel prospetto che possa spostare l'asticella verso il 27%. Magari mi sfugge qualcosa...




Una obbligazione , non importa se senior o subordinata, per essere tale deve garantire (in teoria) il diritto al rimborso del capitale in ogni situazione.

Voi continuate a confondere teoria e pratica .
La eventuale ripartizione (che di fatto avviene anche sulle senior) non ha nulla a che vedere con la perdita del diritto al rimborso.
Ripeto , accetto la subordinazione, sono consapevole di un possibile riparto, mantengo il mio diritto al rimborso del capitale nominale.
Se poi l'emittente fa bancarotta fraudolenta e non c'e' nulla nemmeno per i dipendenti , altro che azionisti senior o subordinati, non c'entra niente con la teoria.
Appena posso posto la discussione su Eureko, se non vi convince nemmeno quella amen.:)

Hai Ragione al 100%,Perfetto,Chiaro come Sempre,Sulle Clausole sei Meglio di un Fiscalista Cazzuto:D:up:
 
Originalmente inviato da Zorba
Ciao mitico Sole:),

In caso di liquidazione, l'obbligazionista prende il nominale oppure il riparto della liquidazione. Non mi sembra nulla di strano: vale per tutte le obbligazioni subordinate (anche LT2). Rimborsano il 100% del capitale, ma se in caso di liquidazione i fondi non sono suffic, ripartiscono quello che c'è. E' una peculiarità di tutte le passività subordinate.
Le obbligazioni subordinate non sono titoli atipici, per il solo fatto di essere subordinate. Però qui mi fermo, non vorrei andare oltre.:D
Quanto riguarda BACA, non leggo alcun passaggio "strano" nel prospetto che possa spostare l'asticella verso il 27%. Magari mi sfugge qualcosa...




Una obbligazione , non importa se senior o subordinata, per essere tale deve garantire (in teoria) il diritto al rimborso del capitale in ogni situazione.

Voi continuate a confondere teoria e pratica .
La eventuale ripartizione (che di fatto avviene anche sulle senior) non ha nulla a che vedere con la perdita del diritto al rimborso.
Ripeto , accetto la subordinazione, sono consapevole di un possibile riparto, mantengo il mio diritto al rimborso del capitale nominale.
Se poi l'emittente fa bancarotta fraudolenta e non c'e' nulla nemmeno per i dipendenti , altro che azionisti senior o subordinati, non c'entra niente con la teoria.
Appena posso posto la discussione su Eureko, se non vi convince nemmeno quella amen.:)



Ripeto a prescindere dai vari cavilli....sul prospetto specchitto datomi da UNICREDIT su BACA.....riportava CHIARAMENTE 12.5/% e non penso sia una svista di UNI....e che i loro legali non siano capaci di valutare la situazione.. fiscale di questo titolo ....anche perchè è un documento scritto ....e non si dice in base a.......
 
Ripeto a prescindere dai vari cavilli....sul prospetto specchitto datomi da UNICREDIT su BACA.....riportava CHIARAMENTE 12.5/% e non penso sia una svista di UNI....e che i loro legali non siano capaci di valutare la situazione.. fiscale di questo titolo ....anche perchè è un documento scritto ....e non si dice in base a.......

Vet tra Unic e Solenoide ritengo + Affidabile Sole,senza alcun dubbio,poi che Ba sia da tassare a 12,5 % ok,ma è un prospetto Atipico,lo diceva pure Stordits
 
Ripeto a prescindere dai vari cavilli....sul prospetto specchitto datomi da UNICREDIT su BACA.....riportava CHIARAMENTE 12.5/% e non penso sia una svista di UNI....e che i loro legali non siano capaci di valutare la situazione.. fiscale di questo titolo ....anche perchè è un documento scritto ....e non si dice in base a.......

Vet, dovremmo sapere come tassa Unicredit (a parte il conflitto di interessi), magari fa parte delle banche che tassano sempre al 12,5%.
Del resto e' tutto tipicamente italiano , la legge dice una cosa poi ognuno si arrabatta come meglio crede.
Nemmeno a me interessano i cavilli ma rifaccio la domanda :
nel caso di un accertamento chi paga eventuali multe ? la banca che in qualita' di sostituto d'imposta ha applicato la tassazione sbagliata oppure il perpetualista ?
Da me dicono di essere cosi' fiscali perche' e' loro responsabilita' applicare la giusta tassazione pero' vista la noncuranza di altre banche ho qualche dubbio.
 
Vet tra Unic e Solenoide ritengo + Affidabile Sole,senza alcun dubbio,poi che Ba sia da tassare a 12,5 % ok,ma è un prospetto Atipico,lo diceva pure Stordits

:D:D:D:D esageratoooooooooooooo
Confido nel fatto che il fiscalista con cui ho parlato e' un noto professionista del settore e che Bancaleo seppur piccola e' advisor per un sacco di operazioni importanti , non mi sembrano degli sprovveduti
 
:D:D:D:D esageratoooooooooooooo
Confido nel fatto che il fiscalista con cui ho parlato e' un noto professionista del settore e che Bancaleo seppur piccola e' advisor per un sacco di operazioni importanti , non mi sembrano degli sprovveduti

Esagerato?Nel tuo Campo sei Bravissimo e sono Convinto che faresti vedere i sorci verdi a tutti i desk Bancari...Già l'hai fatto:lol:
 
conti unicredit

la cosa é divertente, hvb ha portato ottimi numuri, baca pure.

ma allora la parte peggiore é l'italia????:eek::eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto