Ciao maxinblack,
premetto che queste due non le conoscevo ma vorrei fare una considerazione di carattere più generale.
Una caratteristica che accomuna tutte le obbligazioni perpetue è che sono subordinate. Questo significa che i possessori in caso di default rischiano di non vedere più una lira, un po' come gli azionisti, dato che nell'ordine vengono liquidati prima i creditori privilegiati (lo stato, i lavoratori, i fornitori, i creditori con garanzie reali, etc.) poi i creditori chirografari (banche, creditori normali, obbligazionisti non subordinati, etc.) e solo dopo, ammesso che avanzi qualcosa, vengono gli obbligazionisti subordinati e gli azionisti.
Per questo motivo personalmente il primo requisito che reputo fondamentale per investire in questi strumenti è la solidità dell'emittente. Se questa non è a prova di bomba non è detto che l'investimento non sia interessante, ma secondo me non con questi strumenti. Meglio piuttosto comprare azioni o obbligazioni high yeld.
Pfleiderer e Sudzucker sono due midcap (la prima a dire il vero sembra più small che mid

). Non conosco bene la loro situazione (forse i98mark può esserti utile, visto che segue più di me le società estere), ma da una rapida scorsa ai dati sul loro sito vedo che non sono in una situazione floridissima (p. es. Sudzucker l'ultimo anno ha avuto una perdita di bilancio di 246 mln €).
Se fossi convinto che la situazione sta migliorando preferirei mille volte comprare le loro azioni o eventualmente delle obbligazioni ordinarie (non subordinate) piuttosto che delle perpetual. Tanto il rischio è lo stesso, rispetto alle azioni, ma le possibilità di guadagno sono inferiori. Mentre rispetto alle obbligazioni ordinarie il rischio è maggiore a parità di possibilità di guadagno.
Per questo credo che le perpetual siano più adatte per cassettisti che hanno esigenze di massimizzare il flusso cedolare, piuttosto che per scopi speculativi di breve termine. per quello ci sono altri strumenti più efficaci.
Ma ai cassettisti consiglierei solo perpetual di aziende solide, in primo luogo banche e assicurazioni, o grandi aziende come Bayer, Porsche, Henkel, etc.
Un ultimissima considerazione: vedo che Pfleiderer ha un taglio minimo di 50.000 €. Tieni presente che in generale sconsiglio di investire su un'emissione di perpetual più del 5% del proprio patrimonio, per evidenti motivi di controllo del rischio.
Nel caso di obbligazioni high yeld consiglio di non investire più del 2-3% per ogni emittente.
Le perpetual high yeld, per i motivi che ho esposto sopra, le sconsiglio proprio.