Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cerco di dare un modesto contributo al quesito che poni.
A me sembra che nulla, nel comunicato del 12 settembre su Basilea 3, faccia riferimento a date anteriori all’1-1-2013 per l’entrata in vigore di alcunchè, se non ciò che riguarda questioni preliminari (approvazioni, observing, monitoring, etc.).
Il passaggio più volte citato:

“Capital instruments that no longer qualify as non-common equity Tier 1 capital or Tier 2 capital will be phased out over a 10 year horizon beginning 1 January 2013. Fixing the base at the nominal amount of such instruments outstanding on 1 January 2013, their recognition will be capped at 90% from 1 January 2013, with the cap reducing by 10 percentage points in each subsequent year. In addition, instruments with an incentive to be redeemed will be phased out at their effective maturity date.”

mi sembra indichi abbastanza chiaramente, nel suo primo periodo, che il phasing out inizia con l’1-1-2013, a prescindere dal tipo di bond.
Quindi il bond in questione non dovrebbe cessare di contribuire al capitale né al momento in cui Basilea 3 diventa legge (presumibilmente prima dell’1-1-2013), né al momento dello step-up (tra poche settimane), bensì al momento in cui Basilea 3 entra in vigore: l’1-1-2013.
Ciò non esclude che Bawag possa decidere di richiamarla prima, ad una optional redemption date.
Ti sembra ragionevole?

Anche secondo me questa e' l'interpretazione piu' plausibile, come dici tu non ci sono effetti della riforma anteriori al 2013

National implementation by member countries will begin on 1 January 2013. Member countries must translate the rules into national laws and regulations before this date.
 
bawag

non dimentichiamoci che bawag ha ricevuto aiuti di stato... è da capire se riusciranno a rimborsarla con ancora in piedi questi aiuti.

Poi magari ne emtteranno una nuova e rimborseranno questa e allora non ci saranno problemi...

In ogni caso io al momento sono positivo per quell'euribor +470 che pagherà dal 31/10.

ci saranno molte sorprese da qui al 2023... vediamo di gustarcele un po' per volta, non tutte insieme !! :D:D
 
non dimentichiamoci che bawag ha ricevuto aiuti di stato... è da capire se riusciranno a rimborsarla con ancora in piedi questi aiuti.

Giusto. Io sono ottimista, hanno gia' rinunciato a 400m di garanzie statali, hanno esposizione ai PIIGs per 75m, due lire quindi, e il loan/deposit e' di 1 a 1, molto basso, non hanno bisogno di andare sul mercato per finanziare gli impieghi. Quindi di capacity per emettere altra carta ne hanno. Chiaramente Tier 1 va sostituito con Tier 1 per mantenere i ratio. Se il secondo semestre va come il primo (c. 100m utile netto) - ma dovrebbe andare meglio - fanno presto a rimpiazzare gli aiutu di stato con gli utili.

Detto questo a 77 non e' quel grande affare che era a 60 :up: pero' secondo me e' ancora sottovalutata e non c'e' motivo per cui debba quotare meno dell'altra.

PS Tenete presente che la presenza di un titolo nel mio portafoglio non e' direttamente proporzionale a quanto ne parlo (sono pieno di titoli noiosi :D), in questa sono dentro per il 5% del portafoglio perpetual e meno dell'1.5% del portafoglio complessivo. Insomma, ne ho un'auto, non un camion.


PPS Se necessario gli aiuti di stato hanno un phase out molto piu' lungo della 897, mi sembra 2018 e non dovrebbero essere ostacolo al rimborso (basta guardare cosa stanno facendo ABN & Co)
 
Cerco di dare un modesto contributo al quesito che poni.
A me sembra che nulla, nel comunicato del 12 settembre su Basilea 3, faccia riferimento a date anteriori all’1-1-2013 per l’entrata in vigore di alcunchè, se non ciò che riguarda questioni preliminari (approvazioni, observing, monitoring, etc.).
Il passaggio più volte citato:

“Capital instruments that no longer qualify as non-common equity Tier 1 capital or Tier 2 capital will be phased out over a 10 year horizon beginning 1 January 2013. Fixing the base at the nominal amount of such instruments outstanding on 1 January 2013, their recognition will be capped at 90% from 1 January 2013, with the cap reducing by 10 percentage points in each subsequent year. In addition, instruments with an incentive to be redeemed will be phased out at their effective maturity date.”

mi sembra indichi abbastanza chiaramente, nel suo primo periodo, che il phasing out inizia con l’1-1-2013, a prescindere dal tipo di bond.
Quindi il bond in questione non dovrebbe cessare di contribuire al capitale né al momento in cui Basilea 3 diventa legge (presumibilmente prima dell’1-1-2013), né al momento dello step-up (tra poche settimane), bensì al momento in cui Basilea 3 entra in vigore: l’1-1-2013.
Ciò non esclude che Bawag possa decidere di richiamarla prima, ad una optional redemption date.
Ti sembra ragionevole?

in qualche report ho anche letto che gli emittenti potrebbe anche essere tentati dall'attendere il 2013 prima di sostituire le emissioni con call da qui ad allora - mi pare fosse ML
 
non dimentichiamoci che bawag ha ricevuto aiuti di stato... è da capire se riusciranno a rimborsarla con ancora in piedi questi aiuti.

Poi magari ne emtteranno una nuova e rimborseranno questa e allora non ci saranno problemi...

In ogni caso io al momento sono positivo per quell'euribor +470 che pagherà dal 31/10.

ci saranno molte sorprese da qui al 2023... vediamo di gustarcele un po' per volta, non tutte insieme !! :D:D

He! He! Ma qui viene il bello. La commissione ha posto un veto right sui Tier1. Se un'obbligazione cessa di essere tier1, bye bye veto right della commissione UE:D
 
Visto che NIBC incomincia ad interessare alcuni di noi, ripropongo la PR sugli stress test.

NIBC comfortably meets European stress test

26-07-10
Tier-1 ratio after two year stress scenario 12.2%
Although not required to participate in the official stress testing, NIBC Holding voluntarily participated in the European stress test in order to present a comprehensive and transparent view of the bank to the market. The stress test results confirm our strong financial position with a Tier-1 ratio of 12.2% after the two year stress scenario. Furthermore it is important to note that NIBC has no sovereign debt exposure. The very limited sovereign risk, as defined by the stress test evolves from the domicile of our corporate and retail clients. An analysis of the results of the stress test is provided below. Please find hereafter a detailed overview of the stress test results.
Results of stress test
The exercise was conducted using the scenarios, methodology and key assumptions provided by the Committee of European Banking Supervisors (CEBS) (see the aggregate report published on the CEBS website). As a result of the assumed shock under the adverse scenario, the estimated consolidated Tier-1 capital ratio would change to 12.3% in 2011 compared to 15.5% at the of end of 2009. An additional sovereign risk scenario would have a further impact of 0.1 percentage point on the estimated Tier-1 capital ratio, bringing it to 12.2% at the end of 2011, compared with the regulatory minimum of 4%.
The results of the stress suggest a buffer of 757 million EUR of the Tier-1 capital against the threshold of 6% of Tier-1 capital adequacy ratio for NIBC Holding agreed exclusively for the purposes of this exercise. This threshold should by no means be interpreted as a regulatory minimum (the regulatory minimum for the Tier-1 capital ratio is set to 4%), nor as a capital target reflecting the risk profile of the institution determined as a result of the supervisory review process in Pillar 2 of the Capital Requirements Directive (CRD).
 

Allegati

sei stato visto passare in Rolls Royce per Lombard Street :lol:

lol, e' tanto che non vado da quelle parti :lol:

purtroppo sono 10 anni che lavoro e sono ancora nullatenente, ho solo uno scooter scassato :lol:

Sto pensando di regalarmi una casa per il mio compleanno ma i prezzi qui a Londra sono dinuovo ai massimi, come le perpetue :D. E poi a me piacciono gli investimenti liquidabili a t+3 :lol:

OT: non so in Italia, ma sapete che qui in uk la tassa di registro e' il 4% del valore dell'immobile :eek:. Su £800k (diciamo 90mq) sono £32k di tasse, poi £1k per la pratica del mutuo, £3-4k per l'avvocato + altri cavoli vari e spendi £40k e ancora non sei entrato in casa. Se l'affitti ti rende il 3-3.5%, di cui il 10% lo devi dare all'agenzia, il 50% alle Stato (tasse) e il resto tra manutenzione, assicurazione, spese condominiali etc. La casa (esclussa Montecarlo dove pare si possano comprare 60mq per 300k) e' proprio un'investimento del piffero, preferisco Bawag :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto