Come un po’ tutti negli ultimi tempi andavo alla ricerca di qualche perpetual che fosse a mio giudizio ancora sottovalutata e soprattutto non salita in modo importante dal 13 settembre in poi.
Dopo aver fatto un discreto numero di ricerche, anche molto mirate, con Bloomberg senza avere risultati sperati, ho voluto seguire un altro metodo: anziché guardare YTC, YTM e CY ho voluto scorrere i grafici delle perpetual contenute nel mio database e quando ho visto il grafico di questa AEGON 7,125% (NL0000120889) ho subito pensato che l’emittente, assicurazione olandese, stesse attraversando un bruttissimo momento.
Allora sono andato a vedere i CDS e con mia grande sorpresa ho trovato 181 per i senior a 10 anni e 212 per i subordinati a 10 anni. Allora ho pensato di andarmi a studiare i grafici di altre due perpetual AEGON abbastanza simili (anch’esse in fiorini olandesi) ovvero la NL0000121416 (cedola 5,185% fino al 2018, poi DUTCH a 10yr + 85bp) e la NL0000120004 (cedola 4,156% fino al 2015, poi DUTCH a 10yr+ 85bp) e la cosa molto interessante che questi due titoli sono cresciuti dal 13 settembre in poi come tutte le perpetual.
Unico mio limite è che essendo il mio inglese assolutamente non competitivo pur provando (con l’aiutino di Google) a tradurre il regolamento, non sono riuscito a capire se ci sia qualche “inghippo” tale da inficiare l’eventuale sottovalutazione e pertanto chiederei aiuto agli esperti di regolamenti che certo non mancano in questo magnifico forum.
Tornando alla AEGON 889, sulla quale essendo in fiorini olandesi non esiste rischio di cambio, è cumulativa, le call sono fissate ogni dieci anni (2011, 2021, 2031, 2041) e pagherà fino al prossimo 4 marzo 2011 una cedola del 7,125%, per poi passare a DUTCH a 10 anni (attualmente 2,67%) + 85bp per i successivi 10 anni (quindi call successiva 4/3/2021). Acquistata a 57,2 offrirebbe un YTC pari a:
- Se callata nel 2011 207,41%
- Se callata nel 2021 10,75%
- Se callata nel 2031 7,95%
- Se callata nel 2041 7,08%
Infine un particolare importante per chi fosse interessato ad acquistare questa obbligazione. Se acquistata OTC il mm presente è Rabobank che durante la settimana offriva lettera tra 58 e 58,5, mentre chi fosse in grado di operare su Euronext può tranquillamente inserirsi nel book in denaro come ho fatto io che sul primo timido acquisto nei giorni scorsi (in attesa di incrementare qualora il regolamento non presentasse insidie nascoste) ho ottenuto l’eseguito a 57,2.
Secondo me la sottovalutazione è abbastanza evidente, ma pronto ad accettare come sempre le critiche che questo forum, verso il quale mi sento decisamente in debito per tutti gli insegnamenti ricevuti, vorrà farmi.