Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sto cercando di capire come modificare il portafoglio

Secondo me,T1 di Queste Banche (A parte Ovag,ma non è che se la passi bene)valgono 0,il fatto che quotino ancora più di 0 è un Mistero

Depfa è di Hre e sappiamo tutti che è un'altro morto che cammina,è salva solo perchè Tetesca altrimenti...:rolleyes:Questo non toglie che i Sub sono a rischio da regolamento e si sà.
Poi come li trattino i vari governi è un terno al Lotto,ma entrare in certa roba significa accettare qlc cosa.(a mio parere sia chiaro)


Chi puo' finire come l'irlanda se vi sara' un double dip??
spagna portogallo e grecia e dunque continuero' ad evitare tier1 di quelle regioni (belle banche , belle solide ma ..... no interest)

La germania ha una tradizione market friendly sui salvataggi??
Col piffero che sono market friendly e dunque via depfa e tutta la cartaccia semicraterata ....

Olanda belgio francia italia e uk tengo duro

austria e dunque oevag sono i miei dubbi. Oevag non e' un cadavere visto che e' tornata in utile. l'austria ha avuto un approccio market friendly sui salvataggi in un primo momento pero' dopo ha nazionalizzato secco una banca mettendolo nel c.... anche a bylan
dunque sull'austria tengo duro pero' non incremento
 
Aegon 7,125% in fiorini olandesi nl0000120089

domanda aperta a tutti:
secondo voi, quali sono le migliori occasioni rimaste sul mercato, scadenza max 2015?

ognuno QUOTA l'ultimo messaggio fatto, ne posta UNA, e avanti cosi.. l'ultimo che interviene quota il messaggio precedente aggiornato..

poi quando arriveremo al credito cooperativo birmano :lol: chiudiamo
e siccome inizio io, mi gioco quella piu facile:


BANCAJA 778


e per dare il buon esempio, vedi sotto... ZORBA ti ho fregato :D

Come un po’ tutti negli ultimi tempi andavo alla ricerca di qualche perpetual che fosse a mio giudizio ancora sottovalutata e soprattutto non salita in modo importante dal 13 settembre in poi.

Dopo aver fatto un discreto numero di ricerche, anche molto mirate, con Bloomberg senza avere risultati sperati, ho voluto seguire un altro metodo: anziché guardare YTC, YTM e CY ho voluto scorrere i grafici delle perpetual contenute nel mio database e quando ho visto il grafico di questa AEGON 7,125% (NL0000120889) ho subito pensato che l’emittente, assicurazione olandese, stesse attraversando un bruttissimo momento.

Allora sono andato a vedere i CDS e con mia grande sorpresa ho trovato 181 per i senior a 10 anni e 212 per i subordinati a 10 anni. Allora ho pensato di andarmi a studiare i grafici di altre due perpetual AEGON abbastanza simili (anch’esse in fiorini olandesi) ovvero la NL0000121416 (cedola 5,185% fino al 2018, poi DUTCH a 10yr + 85bp) e la NL0000120004 (cedola 4,156% fino al 2015, poi DUTCH a 10yr+ 85bp) e la cosa molto interessante che questi due titoli sono cresciuti dal 13 settembre in poi come tutte le perpetual.

Unico mio limite è che essendo il mio inglese assolutamente non competitivo pur provando (con l’aiutino di Google) a tradurre il regolamento, non sono riuscito a capire se ci sia qualche “inghippo” tale da inficiare l’eventuale sottovalutazione e pertanto chiederei aiuto agli esperti di regolamenti che certo non mancano in questo magnifico forum.

Tornando alla AEGON 889, sulla quale essendo in fiorini olandesi non esiste rischio di cambio, è cumulativa, le call sono fissate ogni dieci anni (2011, 2021, 2031, 2041) e pagherà fino al prossimo 4 marzo 2011 una cedola del 7,125%, per poi passare a DUTCH a 10 anni (attualmente 2,67%) + 85bp per i successivi 10 anni (quindi call successiva 4/3/2021). Acquistata a 57,2 offrirebbe un YTC pari a:


  • Se callata nel 2011 207,41%
  • Se callata nel 2021 10,75%
  • Se callata nel 2031 7,95%
  • Se callata nel 2041 7,08%

Infine un particolare importante per chi fosse interessato ad acquistare questa obbligazione. Se acquistata OTC il mm presente è Rabobank che durante la settimana offriva lettera tra 58 e 58,5, mentre chi fosse in grado di operare su Euronext può tranquillamente inserirsi nel book in denaro come ho fatto io che sul primo timido acquisto nei giorni scorsi (in attesa di incrementare qualora il regolamento non presentasse insidie nascoste) ho ottenuto l’eseguito a 57,2.

Secondo me la sottovalutazione è abbastanza evidente, ma pronto ad accettare come sempre le critiche che questo forum, verso il quale mi sento decisamente in debito per tutti gli insegnamenti ricevuti, vorrà farmi.
 

Allegati

  • aegon perp.gif
    aegon perp.gif
    55,7 KB · Visite: 518
Ti consiglio di leggerti ll 3d sul Fol su Baa ,ci fù un caso dove fecero un'offerta non valida x l'italia,e Noi Italici siamo stati fregati per bene.Magari ti può servire;)Mi pare che Ginopelo ne sappia Abbastanza


quello fu per certi versi più scandaloso ancora perchè era tranquillamente listato sul tlx, listino accessibile anche alla casalinga di voghera.
però se ricordo bene alla fine 60 lire +/- sono arrivate, dunque da questo lato meno vergognoso degli irish.

nella classifica delle nefandezze è indubbio che la storia di GM (a parte la incredibilmente stolta e vergognosa vicenda Lehman) temo resterà ineguagliabile ....... e pure sarà un dolore che resterà lancinante e costante nel tempo per i creditori trombati, quando verrà riquotata e magari si rimetterà pure ad offrire carta che varrà 100 ..........
 
XS0194937503 €325,188,000 ( su questa anno scorso avevano fatto opa, ma i titoli opati, che ha la banca non votano)


XS0257752013 €500,000,000

XS0305277807 €750,000,000



per cambiare dovrebbero avere il 75% ma non ne sono sicuro, ora vado a cercare.


probabile il discorso sugli hedge funds, sicuramente da approfondire.


capiremo un po le cosa, anche dalle quotazioni a questo punto. hai ragione :up::up:


la giornata di domani sarà interlocutoria.,


stanno studiando :D

1287744594sg2010102242111.gif
 
[FONT=Tahoma, Verdana, Arial, Helvetica]grazie mais, tienici aggiornati se puoi. mi stupisce come la t1[/FONT] 482 di boi non stia apparentemente battendo ciglio..
 
Aegon 7.125%

Come un po’ tutti negli ultimi tempi andavo alla ricerca di qualche perpetual che fosse a mio giudizio ancora sottovalutata e soprattutto non salita in modo importante dal 13 settembre in poi.

Dopo aver fatto un discreto numero di ricerche, anche molto mirate, con Bloomberg senza avere risultati sperati, ho voluto seguire un altro metodo: anziché guardare YTC, YTM e CY ho voluto scorrere i grafici delle perpetual contenute nel mio database e quando ho visto il grafico di questa AEGON 7,125% (NL0000120889) ho subito pensato che l’emittente, assicurazione olandese, stesse attraversando un bruttissimo momento.

Allora sono andato a vedere i CDS e con mia grande sorpresa ho trovato 181 per i senior a 10 anni e 212 per i subordinati a 10 anni. Allora ho pensato di andarmi a studiare i grafici di altre due perpetual AEGON abbastanza simili (anch’esse in fiorini olandesi) ovvero la NL0000121416 (cedola 5,185% fino al 2018, poi DUTCH a 10yr + 85bp) e la NL0000120004 (cedola 4,156% fino al 2015, poi DUTCH a 10yr+ 85bp) e la cosa molto interessante che questi due titoli sono cresciuti dal 13 settembre in poi come tutte le perpetual.

Unico mio limite è che essendo il mio inglese assolutamente non competitivo pur provando (con l’aiutino di Google) a tradurre il regolamento, non sono riuscito a capire se ci sia qualche “inghippo” tale da inficiare l’eventuale sottovalutazione e pertanto chiederei aiuto agli esperti di regolamenti che certo non mancano in questo magnifico forum.

Tornando alla AEGON 889, sulla quale essendo in fiorini olandesi non esiste rischio di cambio, è cumulativa, le call sono fissate ogni dieci anni (2011, 2021, 2031, 2041) e pagherà fino al prossimo 4 marzo 2011 una cedola del 7,125%, per poi passare a DUTCH a 10 anni (attualmente 2,67%) + 85bp per i successivi 10 anni (quindi call successiva 4/3/2021). Acquistata a 57,2 offrirebbe un YTC pari a:


  • Se callata nel 2011 207,41%
  • Se callata nel 2021 10,75%
  • Se callata nel 2031 7,95%
  • Se callata nel 2041 7,08%

Infine un particolare importante per chi fosse interessato ad acquistare questa obbligazione. Se acquistata OTC il mm presente è Rabobank che durante la settimana offriva lettera tra 58 e 58,5, mentre chi fosse in grado di operare su Euronext può tranquillamente inserirsi nel book in denaro come ho fatto io che sul primo timido acquisto nei giorni scorsi (in attesa di incrementare qualora il regolamento non presentasse insidie nascoste) ho ottenuto l’eseguito a 57,2.

Secondo me la sottovalutazione è abbastanza evidente, ma pronto ad accettare come sempre le critiche che questo forum, verso il quale mi sento decisamente in debito per tutti gli insegnamenti ricevuti, vorrà farmi.

Hai considerato che nei prossimi 4-5 anni l'inflazione possa esplodere, e si possa rimanere incastrati per parecchi anni con un rendimento, a quel punto, modesto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto