Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
questa l'avete letta?

WikiLeaks ora punta su Wall Street, l'obiettivo potrebbe essere Bank of America

Cronologia articolo30 novembre 2010


Storia dell'articolo

Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 30 novembre 2010 alle ore 11:01.




  • article-print.png
  • article-email.png


All'inizio del prossimo anno una delle principali banche americane sarà costretta a fare i conti con le rivelazioni e le «fughe di notizie» di Julian Assange. É lo stesso fondatore di Wikileaks a dirlo in un'intervista alla rivista Forbes.
35373134326363663463626230643030

«Quando? Quale banca? Quali documenti?»: Forbes pone la domanda ma Assange, riservato come sempre, su questo non si sbilancia. Eppure, aggiunge, finora l'uomo ha sempre dato seguito alla sue minacce e quindi c'è da prenderlo sul serio.

Nell'intervista, realizzata a Londra a novembre, prima dell'uscita delle ultime rivelazioni sulla diplomazia internazionale, Assange dice soltanto che si tratta di una delle «principali banche americane» e che le rivelazioni si concentreranno su quello che definisce «l'ecosistema della corruzione». Non solo casi abnormi, precisa, ma anche «il regolare processo decisionale» che finisce per «tollerare e sostenere tutta una serie di pratiche non etiche».

Parlando con Forbes, Assange ha detto di aver pronti decine di migliaia di documenti che potrebbero «far fallire una banca o due. E' un "megaleak"» ha detto il fondatore di Wikileaks, che verso la fine dell'ntervista si limita a citare Goldman Sachs, pur non confermando che sarà il target delle prossime rivelazioni. E Assange ha aggiunto che «circa il 50%» dei documenti in loro possesso riguarda il mondo corporate.
In serata le agenzie hanno rilanciaoto i contenuti di un'intervista rilasciata da Assange nel 2009 ain cui veva dichiarato che il suo gruppo era in possesso di un hard drive appartenente a un manager di Bank of America. Assange aveva allora parlato - in un'intervista al magazine Computerworld del 9 ottobre 2009 - di un hard drive da 5 gigabyte.
 
OT

questa l'avete letta?

WikiLeaks ora punta su Wall Street, l'obiettivo potrebbe essere Bank of America

Cronologia articolo30 novembre 2010


Storia dell'articolo

Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 30 novembre 2010 alle ore 11:01.




  • article-print.png
  • article-email.png


All'inizio del prossimo anno una delle principali banche americane sarà costretta a fare i conti con le rivelazioni e le «fughe di notizie» di Julian Assange. É lo stesso fondatore di Wikileaks a dirlo in un'intervista alla rivista Forbes.
35373134326363663463626230643030

«Quando? Quale banca? Quali documenti?»: Forbes pone la domanda ma Assange, riservato come sempre, su questo non si sbilancia. Eppure, aggiunge, finora l'uomo ha sempre dato seguito alla sue minacce e quindi c'è da prenderlo sul serio.

Nell'intervista, realizzata a Londra a novembre, prima dell'uscita delle ultime rivelazioni sulla diplomazia internazionale, Assange dice soltanto che si tratta di una delle «principali banche americane» e che le rivelazioni si concentreranno su quello che definisce «l'ecosistema della corruzione». Non solo casi abnormi, precisa, ma anche «il regolare processo decisionale» che finisce per «tollerare e sostenere tutta una serie di pratiche non etiche».

Parlando con Forbes, Assange ha detto di aver pronti decine di migliaia di documenti che potrebbero «far fallire una banca o due. E' un "megaleak"» ha detto il fondatore di Wikileaks, che verso la fine dell'ntervista si limita a citare Goldman Sachs, pur non confermando che sarà il target delle prossime rivelazioni. E Assange ha aggiunto che «circa il 50%» dei documenti in loro possesso riguarda il mondo corporate.
In serata le agenzie hanno rilanciaoto i contenuti di un'intervista rilasciata da Assange nel 2009 ain cui veva dichiarato che il suo gruppo era in possesso di un hard drive appartenente a un manager di Bank of America. Assange aveva allora parlato - in un'intervista al magazine Computerworld del 9 ottobre 2009 - di un hard drive da 5 gigabyte.

mah, se le rivelazioni saranno del calibro di quelle fatte al mondo politico internazionale, non mi preoccuperei più di tanto: lo chiedevano a me e glielo dicevo pure io che tizio andava a ragazzine, che quell'altro era pieno di sé come la maggior parte di tutti i suoi compatrioti, ecc ecc :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
 
Prezzi freschi IW:

ing NL0000116127 den 55 let 56 comprata (a 54 :eek:)
ikb XS0171797219 den 77 let 79,25 comprate
agricole FR0010161026 den 62,5 let 63,5 comprata (a 62,5)
abn XS0246487457 den 68 let 68.5 comprata (a 69 :()
bpce FR0010814558 den 93.5 let 95 comprata (94.75)
axa XS0188935174 den 71 let 72

liquidità al 15%, le ultime scorte per eventuali ribassi....:ciao:
 
Prezzi freschi IW:

ing NL0000116127 den 55 let 56 comprata (a 54 :eek:)
ikb XS0171797219 den 77 let 79,25 comprate
agricole FR0010161026 den 62,5 let 63,5 comprata (a 62,5)
abn XS0246487457 den 68 let 68.5 comprata (a 69 :()
bpce FR0010814558 den 93.5 let 95 comprata (94.75)
axa XS0188935174 den 71 let 72

liquidità al 15%, le ultime scorte per eventuali ribassi....:ciao:
scusa, intendi comprate oggi (nel senso che la ing 127 ti hanno detto 56 e l'hai avuta a 54)?
 
questa l'avete letta?

WikiLeaks ora punta su Wall Street, l'obiettivo potrebbe essere Bank of America

Cronologia articolo30 novembre 2010


Storia dell'articolo

Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 30 novembre 2010 alle ore 11:01.





  • article-print.png
  • article-email.png

All'inizio del prossimo anno una delle principali banche americane sarà costretta a fare i conti con le rivelazioni e le «fughe di notizie» di Julian Assange. É lo stesso fondatore di Wikileaks a dirlo in un'intervista alla rivista Forbes.
35373134326363663463626230643030

«Quando? Quale banca? Quali documenti?»: Forbes pone la domanda ma Assange, riservato come sempre, su questo non si sbilancia. Eppure, aggiunge, finora l'uomo ha sempre dato seguito alla sue minacce e quindi c'è da prenderlo sul serio.

Nell'intervista, realizzata a Londra a novembre, prima dell'uscita delle ultime rivelazioni sulla diplomazia internazionale, Assange dice soltanto che si tratta di una delle «principali banche americane» e che le rivelazioni si concentreranno su quello che definisce «l'ecosistema della corruzione». Non solo casi abnormi, precisa, ma anche «il regolare processo decisionale» che finisce per «tollerare e sostenere tutta una serie di pratiche non etiche».

Parlando con Forbes, Assange ha detto di aver pronti decine di migliaia di documenti che potrebbero «far fallire una banca o due. E' un "megaleak"» ha detto il fondatore di Wikileaks, che verso la fine dell'ntervista si limita a citare Goldman Sachs, pur non confermando che sarà il target delle prossime rivelazioni. E Assange ha aggiunto che «circa il 50%» dei documenti in loro possesso riguarda il mondo corporate.
In serata le agenzie hanno rilanciaoto i contenuti di un'intervista rilasciata da Assange nel 2009 ain cui veva dichiarato che il suo gruppo era in possesso di un hard drive appartenente a un manager di Bank of America. Assange aveva allora parlato - in un'intervista al magazine Computerworld del 9 ottobre 2009 - di un hard drive da 5 gigabyte.



Fino ad ora tutta roba vecchia .....trita e ritrita.....da comari da salotto...
 
Grazie , stamane alle 11,30 mi avevano dato un 96,75 in lettera , siamo a + 3,5 punti rispetto a ieri :eek: , non sò se :D visto il loss minore o se :wall: per una mancata occasione di gain , certo che con i prezzi che si muovono a queste velocità è sempre più difficile stare appresso al pft e decidere il da farsi ( parlo per me):(

Riscesa di due punti...94-95
 
Prezzi freschi IW:

ing NL0000116127 den 55 let 56 comprata (a 54 :eek:)
ikb XS0171797219 den 77 let 79,25 comprate
agricole FR0010161026 den 62,5 let 63,5 comprata (a 62,5)
abn XS0246487457 den 68 let 68.5 comprata (a 69 :()
bpce FR0010814558 den 93.5 let 95 comprata (94.75)
axa XS0188935174 den 71 let 72

liquidità al 15%, le ultime scorte per eventuali ribassi....:ciao:
ma 'sta ikb scende senza fine!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto