Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
un piccolo consiglio

avendo in portafoglio


BPL FL 49/15
Antonveneta TV
ING Perp TDS NL 10Y +0,5%
Bank Austria IRS10 +0,1%
Credit Agricole irs10 + 0,025%
DPB III irs10 + 0,125%
BPM 8.393%7/49

volevo differenziare un pò più sulle perp estere, in particolare francia o germania

italia quelle ubi son molto interessanti ... ma di perp ita ne ho parecchie quindi un pò di estero non fa male ...

guardavo la francese BPCE FR0010814558 cedola 9,25%

il post call? rimane invariato dal prospetto non è chiarissimo

come è messa bpce? paga le cedole?


oppure inceremento la postbank 3 ...

se no qualcosa di tedesco interessante (solo roba solida) taglio 1k ?

a me non dispiace AXA 174 di mais e le AEgon NL0000116150 NL0000120004 NL0000121416
 
ragionando hic et nunc abbiamo fatto bene a rivendere l'orrida Eurhypo, ma da cassettista con orizzonte di 2-3 anni penso che abbiamo fatto una tavanata galattica

anche io l'ho sempre pensato, salvo poi vendere e ricomprare più basso :up:
no nfarti ingolosire dal rally, va bene così :up:
la penso allo stesso modo... cmq stiamo a vedere...

se abbiamo venduto, ma il cambio di cavallo andrá bene. sará cmq ok

verissimo:D

Ma va. Vendute senza rimpianti a 47. A 53 in mattinata c'era baca.

concordo.
Basta un soffio di vento, e nonostante l'opa magari tra 2 mesi te le ritrovi a 35 un'altra volta
 
anche io l'ho sempre pensato, salvo poi vendere e ricomprare più basso :up:
no nfarti ingolosire dal rally, va bene così :up:

pienamente d'accordo anche perché in mattinata mi sembra di essere stato il primo ad iniziare le danze euroypho - bes.... Il solo passare da zero cedola a una che da il 5% raddopiato allo stesso prezzo e' una qualità migliore o meno peggiore non mi sembra lasci nessun tipo di dubbio
 
scusate, ma volevo porre l'accento su questo passaggio, secondo me fondamentale, per me decreta la fine di molti tier1 al 31/12/2002.

Transitional arrangements

Instruments issued on or after 1 January 2013 must meet the criteria set out above to be included in regulatory capital. Instruments issued prior to 1 January 2013 that do not meet the criteria set out above, but that meet all of the entry criteria for Additional Tier 1 or Tier 2 capital set out in Basel III: A global regulatory framework for more resilient banks and banking systems, will be considered as an "instrument that no longer qualifies as Additional Tier 1 or Tier 2" and will be phased out from 1 January 2013 according to paragraph 94(g).


Credo che questo sia molto di più di quanto non abbiano detto finora...

provo a ricapitolare...

1) sono nuovi Tier1 e Tier2 quelli che hanno trigger automatici di write-off e che si convertono in common equity (cioè "criteria set out above")...

2) quelli che rientrano nei requisiti del precedente documento di dicembre (meet all the entry criteria) saranno considerati "instrument that no longer qualify as Additional Tier1 or Tier2 e phased out...

3) rimane fuori un categoria, cioè quelli che non "meet all the entry criteria", questi per me sono fuori da subito !!!!!!

Sbaglio qualcosa ?????

guardate bene il documento

http://www.bis.org/publ/bcbs189.pdf

pag 15 e 16 per i tier1....

step-up, regole sui dividendi (dividend pusher proibited nota 17), pagamento sui profits e non sui ditributale funds... e molto altro, deve rispettare tutti i requisiti, quindi per me non può essere più un tier1 dal 01/01/2013

o quelli di Basilea 3 si sono bevuti il cervello con questo comunicato... possibile oppure molti tier 1 non lo saranno più dal 01/01/13....

poi magari li metteremo nei tier2 (ancora da capire...) ma di sicuro non saranno più tier1

sono graditi commenti... per me questa è troppo grossa !!!!!

Ciao,
secondo me il nuovo comunicato non aggiunge grandissime novità a quanto già si sapeva per i Tier 1. Era un fatto appurato (infatti lo si è detto più volte) che ben difficilmente qualcuno degli attuali Tier 1 avrebbe potuto qualificarsi come tale dopo l’1-1-2013. Ciò in base a quanto da te segnalato (coupon pusher, etc.) e, soprattutto, per la presenza del passaggio al punto 55.11 del documento di dicembre (e anticipato in tutti i documenti di lavoro) sulla loss absorption legata ad un generico trigger event. A me pare che il comunicato di ieri abbia sostanzialmente aggiunto e precisato che quel trigger point scatta “at the point of non-viability” o appena prima di una iniezione di capitale pubblico. In precedenza non mi sembra ci sia stata questa puntualizzazione. I punti 4 e 5 del comunicato ne forniscono i dettagli.

In aggiunta si chiarisce che:
a)anche i Tier 2 devono avere questa clausola. Per me questa è la novità maggiore, visto che in passato era sembrato che la loss absorption per i Tier 2 si applicasse solo per un “gone concern”, e cioè in fase di liquidazione. Sostanzialmente il regolatore ragiona un po’ come ha fatto o vorrebbe fare con i detentori di LT2 nelle banche anglo-sassoni sinistrate, e dice, in anticipo: “guarda che se la banca è “praticamente fallita” (= non è più viable), non aspettarti che la metta in liquidazione per dire addio ai tuoi soldi: i tuoi soldi cominciano già a sparire ora, perché è scattato il trigger event. Pertanto non lamentarti perché lo sapevi”).
b)poiché nessuna attuale Tier 2, che io sappia, possiede quella clausola, nessuna di esse si qualificherà dall’1.1.2013.
c)una conseguenza di a) è che nessuna attuale Tier 1 si potrà qualificare non solo come Tier 1, ma neppure come Tier 2. Pertanto, la possibilità, a lungo discussa, di un “declassamento” sarà esclusa: tutte, Tier 1 e Tier 2, se ne escono dal capitale di garanzia, fatto salvo per il periodo di transizione (step-up e non, etc.). Va infatti tenuto presente che il non qualificarsi più come capitale non significa che si sarà esclusi al 100% dall'1/1/2013, ma si ricade nelle norme di transizione dettagliate a dicembre.

Così sembra a me.

E’ probabile che, in futuro, ci siano altre “precisazioni”.
 
io mi sono pappato ancora qualche credit local, pagata 43,5

ora mi metto anche io in poltrona (SPERIAMO)

coca colo e pringles per me
 
By Finbarr Flynn
Jan. 14 (Bloomberg) -- Allied Irish Banks Plc’s offer to
buy back more than $5 billion of subordinated bonds at 30
percent of face value should be accepted by investors, “as a
second offer will be made under worse conditions,” Alexander
Plenk, an analyst at UniCredit SpA said in a note today.
“The Irish government is currently preparing respective
legislation, and has shown its willingness to enforce losses,”
Plenk said in the note.
 
tassazione eureko, groupama, ing:ho vinto 3-0

Premesso che dai colloqui con i funzionari mi avevano risposto picche.......


per la serie chi la dura la vince,vi allego la risposta ricevuta dalla banca ad un mio reclamo scritto in merito alla tassazione delle obbligazioni che mi avevano tassato al 27%.



Spero sia utile anche ad altri utenti.:up:
Ringrazio sopratutto sole, rott e mrpink che hanno fornito info e spunti per il ricorso.
un saluto a tutti
 

Allegati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto