Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Risultati Unicredito

fonte: Calano gli utili di UniCredit, ma meno delle attese. Confermata la cedola - Il Sole 24 ORE



Finanza e Mercati > In primo piano
Calano gli utili di UniCredit, ma meno delle attese. Confermata la cedola

Utili in calo, ma meno delle attese per Unicredit che ha comunicato i risultati 2010 all'indomani dell'ok al piano di salvataggio di Fondiaria Sai. Piazza Cordusio ha chiuso il 2010 con un utile netto consolidato di 1.323 milioni in calo del 22,2% rispetto agli 1,7 miliardi di euro del 2009. Il risultato, come accennato, è migliore delle attese degli analisti che prevedevano 1,2 miliardi di euro. L'utile del quarto trimestre, il primo sotto la guida dell'ad Federico Ghizzoni, è di 321 milioni. Il dato, se confrontato con lo stesso periodo dell'anno scorso, è in calo del 13,5% ma se confrontato con il terzo trimestre dell'anno è in rialzo del 9%. Anche in questo caso il risultato è superiore alle stime del consensus. Confermata, come per lo scorso anno, una cedola a 3 centesimieuro.

Tiene il margine di intermediazione
L'andamento trimestrale si è contraddistinto per la tenuta del margine di intermediazione (somma del margine di interesse, da servizi più il risultato della gestione titoli). Il dato per il quarto trimestre è di 6.554 milioni, in aumento dello 0,9%. Il risultato è stato raggiunto grazie soprattutto alla forte dinamica di interessi netti e commissioni nette, il contenimento dei costi (-4,0% trimestre su trimestre) e rettifiche su crediti in crescita. Su tutto il 2010 comunque la voce ha raggiunto i 26,347 milioni di euro (in flessione del 5,9% anno su anno).

Commissioni in netta crescita
Le commissioni nette risultano pari a 8.455 milioni di euro nel 2010, in marcata crescita (+8,4% a cambi e perimetro costanti) rispetto all'anno precedente, con una buona ripresa delle attività di risparmio gestito ma anche un soddisfacente andamento delle altre voci commissionali.

Costi operativi ridotti
I costi operativi ammontano a 15.483 milioni di euro nel 2010, in flessione dello 0,1% rispetto al 2009. Nel quarto trimestre 2010 il dato è pari a 3.755 milioni di euro, -4,0% trimestre su trimestre. Gli interessi netti si attestano a 15.993 milioni di euro (-9,3% rispetto al 2009), Il dato è influenzato da un contesto di tassi decisamente più sfavorevole rispetto al 2009, sia pure con un graduale miglioramento verso la fine del 2010.

Aumentano crediti deteriorati e sofferenze
Non si arresta la crescita dei crediti deteriorati lordi. Un fenomeno che interessa tutto il settore del credito, a partire da Intesa Sanpaolo, primo concorrente di UniCredit. A fine dicembre 2010 la voce segna 67,4 miliardi, +3,4% trimestre su trimestre. L'aumento è dovuto soprattutto al mercato italiano. L'area CEE rimane stabile e la Germania mostra un decremento su base trimestrale. Le sofferenze lorde crescono del 2,5% trimestre su trimestre. Le altre categorie di crediti problematici lordi sumentano del 4,5% trimestre su trimestre.

Salgono gli accantonamenti su rischi e oneri
Nel corso dell'esercizio 2010 il gruppo ha contabilizzato 362 milioni di rettifiche di valore su avviamento, riconducibili quasi interamente al Kazakistan, di cui 199 milioni a carico del quarto trimestre 2010 e 162 milioni nel secondo trimestre 2010. Gli accantonamenti per rischi e oneri sono saliti a 766 milioni nel 2010 (da 609 milioni del 2009). La voce include 425 milioni di accantonamento a fronte di una singola posizione in Germania e un rilascio di 118 milioni di accantonamenti dovuti ad impegni contrattuali su un fondo immobiliare dissolto nel trimestre stesso (con contestuale registrazione di -116 milioni tra i profitti netti da investimenti).

La patrimonializzazione
Confermata la solidità dello stato patrimoniale con il coefficiente Core Tier 1 ratio si che attesta all'8,58%. La voce mostra un decremento trimestale di 3 punti base, principalmente dovuto alla crescita degli attivi ponderati per il rischio che, nel quarto trimestre 2010 sono aumentati dello 0,3% a 454,8 miliardi. Il Tier 1 ratio si attesta al 9,46% ed il Total Capital Ratio al 12,68%.



PS
oh ragazzi, di solito questi risultati venivano postati pochi SECONDI dopo la loro uscita...:D:D
io sono rientrato dal lavoro adesso e vedo che l'articolo è delle 8.30 di stamattina.... :eek::eek:

che succede?!? i troppi ratei danno alla testa?? :lol::lol::lol:
:ciao:
 
Sns 155 72-74

Ciao,
io ho le 155 e le mantengo...dovessi decidere ora però non entrerei di certo prima di capire come evolve la questione normativa in Olanda.

Io ho le 155 a 70 credi che convenga uscire e se possibile quanto quotano adesso?Grazie
 
Ciao,
io ho le 155 e le mantengo...dovessi decidere ora però non entrerei di certo prima di capire come evolve la questione normativa in Olanda.

:ciao:
molto interessato pure io all'olanda:)....per Ing e Aegon che seguo e che continuano a salire:D cmq di rientro da una settimana di vacanze (in cui è successo di tutto) e vedo con piacere che i prezzi delle Perp hanno tenuto alla grande!!:eek::)
 
vorrei incrementare la XS0359924643,notizie sulla cedola niente vero?
...

Continuano (poche settimane fà) a scrivere che al momento situazione attuale pagheranno nel 2012 quindi l'accumulo partirà dal 2011... metti in conto però che in Romania c'è stata una perdita e che VBI ha portato un loss di 20 e rotti milioni di euro ...speriamo che non abbiano fatto altre caxxate ....e che finalmente (se non prima) il 20 Aprile 2011 comunichino che ufficialmente riprenderanno a pagare ...conta che la trimestrale 2011 ...risultati a Maggio 2011 " dovrebbe" essere esplosiva per via della contabilizzazione della vendita della parte Immobiliare avvenuta nel 2010 e infine mettici "finalmente" che a Giugno vada in porto la vendita di VBI a Sberbank ...insomma ce ne di carne al fuoco;) ...speriamo non sia avariata :lol:

P.S. A volte mi sembra che sia troppo facile e bello per essere vero...forse mi sta sfuggendo qualche cosa ...ma questa speculazione(Övag ) è arrivata ad un punto tale che mi lascia pochi dubbi ...anche se devo dire che mi autoconvinco facilmente (vedi caso BA-CA) e call relativa ...conta anche che in autunno dovrebbero fare un aumento di capitale per 300 milioni di euro e che dovrebbero restituire circa 400-600 milioni al Governo del Miliardo che hanno ricevuto in prestito...forse ci sono troppi dovrebbero :rolleyes:vedremo:D ...
Chi vivrà vedrà
 
Ultima modifica:
...

Continuano (poche settimane fà) a scrivere che al momento situazione attuale pagheranno nel 2012 quindi l'accumulo partirà dal 2011... metti in conto però che in Romania c'è stata una perdita e che VBI ha portato un loss di 20 e rotti milioni di euro ...speriamo che non abbiano fatto altre caxxate ....e che finalmente (se non prima) il 20 Aprile 2011 comunichino che ufficialmente riprenderanno a pagare ...conta che la trimestrale 2011 ...risultati a Maggio 2011 " dovrebbe" essere esplosiva per via della contabilizzazione della vendita della parte Immobiliare avvenuta nel 2010 e infine mettici "finalmente" che a Giugno vada in porto la vendita di VBI a Sberbank ...insomma ce ne di carne al fuoco;) ...speriamo non sia avariata :lol:

P.S. A volte mi sembra che sia troppo facile e bello per essere vero...forse mi sta sfuggendo qualche cosa ...ma questa speculazione(Övag ) è arrivata ad un punto tale che mi lascia pochi dubbi ...anche se devo dire che mi autoconvinco facilmente (vedi caso BA-CA) e call relativa ...conta anche che in autunno dovrebbero fare un aumento di capitale per 300 milioni di euro e che dovrebbero restituire circa 400-600 milioni al Governo del Miliardo che hanno ricevuto in prestito...forse ci sono troppi dovrebbero :rolleyes:vedremo:D ...
Chi vivrà vedrà


mi sento di correggerti solo una cosa, che secondo me è completamente sbagliata, purtroppo...
 
Ultima modifica:
mi sento di correggerti solo una cosa, che secondo me è completamente sbagliata, purtroppo...


...mi sfugge ...intendi dire che ad Aprile ...non comunicheranno in maniera Ufficiale la ripresa dei pagamenti sulle Perpetual e altri strumenti del debito??

Io credo invece di si ...

Dal LORO sito ...Auf das Bundes-Partizipationskapital sowie auf alle anderen ergebnisabhängigen Instrumente sollen ab dem Jahr 2012 (bzw. für Geschäftsjahre ab 2011) Dividenden gezahlt werden. Die Rückführung des Bundes-Partizipationskapitals soll vereinbarungsgemäß ab dem Jahr 2011 erfolgen.

Lo scrivono chiaramente

http://www.volksbank.com/investor_relations/news/ad_hoc_meldungen
 
Ultima modifica:
...mi sfugge ...intendi dire che ad Aprile ...non comunicheranno in maniera Ufficiale la ripresa dei pagamenti sulle Perpetual e altri strumenti del debito??

Io credo invece di si ...

:D:D:D:D:D:D:D:D

molto piu semplice...


Forza ÖVAG e Forza AUSTRIA ...aspettando l'arrivo dei Russi di Sberbank ... Previsioni per Giugno 2011 irs 288 Den 47 Lett 48 ...648 10% Den 73 Lett 74


E' LA 643 !!!!!!!!!!!
CAZZAROLA, CI SEI DENTRO FINO AL COLLO E NON TI RICORDI IL FINALE?!?
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:



....sorry per l'OT....
è che Russia quando parte di botto è irrefrenabile!! :up::up::up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto