Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
oggi giornata positiva sulle perpetuals.

top 3


ikb XS0194701487 +29,54% chiude a 22,75

depfa XS0178243332 +10,52% chiude a 25,70

italease +9,32% chiude a 58,875 (si é svegliata anche lei, dai che la cedola quest'anno forse la rimediamo):)


hanno fatto discretamente bene anche le lt2 2015 e 2017 di allied irish, e oevag.


oevag irs denaro 40,5
oevag tf denaro a 64





p.s ubi banca fará aumento da 1 bln. sicuramente positivo per le p.
 
Ultima modifica:
A volte il mercato mi fa proprio sentire il primo degli imbranati. Nei giorni scorsi abbiamo assistito a:
*crisi di governo portoghese
*downgrades a raffica su paesi e banche iberiche
*rinvio della decisione ufficiale di creare il fondo europeo ESM
*allargamento di sommosse e guerre nei paesi MEMA
*aumento del prezzo del petrolio
*diminuzione nella percentuale di analisti posizionati long
*dati macroeconomici USA ed Europa/UK asfittici

Gli unici elementi positivi (a mio avviso) sono stati:
*la resilienza dei mercati alla catastrofe giapponese
*il perdurante "dopaggio" da parte della FED.

In questa situazione:
*l'euro si rafforza
*i mercati si mostrano molto vivaci
*gli strumenti finanziari considerati rischiosi (leggasi: perpetuals) salgono alla grande.

Qualcuno è in grado di spiegarmi quali fattori, che chiaramente sfuggono del tutto alla mia comprensione, giustificano questi andamenti?

Io la vedo da una prospettiva diversa (se non specularmente opposta): per tutto l'anno scorso mi sono chiesto come mai, di fronte a segnali di ripresa inequivocabili e di rafforzamento patrimoniale di tutte le maggiori istituzioni finanziarie, fosse sufficiente la crisi di qualche periferico europeo per mantenere le quotazioni di ottimi emittenti a livelli di quasi-distressed.

Penso che l'assenza di una politica europea (per non parlare della incapacità di comunicare al mercato :rolleyes:) abbia giocato un ruolo importante. Ad esempio tutto questo parlare di possibili haircut ai danni degli obbligazionisti senior (benchè riferito, e non potrebbe essere diversamente, ad eventuali future emissioni) ha avuto un ruolo devastante sull'intero settore dei bond bancari, a prescindere dalle situazioni singole.

Quel che succede oggi, quindi, secondo me è solo il ritornare ad una situazione "normale", dove il premio al rischio per detenere debito subordinato dei principali attori del settore è, e sarà sempre più, di modesta entità. Non a caso da molto tempo sono bullish sul settore, e tutt'ora vedo margini di guadagno importanti, ben lungi dall'essersi esauriti.
 
Io la vedo da una prospettiva diversa (se non specularmente opposta): per tutto l'anno scorso mi sono chiesto come mai, di fronte a segnali di ripresa inequivocabili e di rafforzamento patrimoniale di tutte le maggiori istituzioni finanziarie, fosse sufficiente la crisi di qualche periferico europeo per mantenere le quotazioni di ottimi emittenti a livelli di quasi-distressed.

Penso che l'assenza di una politica europea (per non parlare della incapacità di comunicare al mercato :rolleyes:) abbia giocato un ruolo importante. Ad esempio tutto questo parlare di possibili haircut ai danni degli obbligazionisti senior (benchè riferito, e non potrebbe essere diversamente, ad eventuali future emissioni) ha avuto un ruolo devastante sull'intero settore dei bond bancari, a prescindere dalle situazioni singole.

Quel che succede oggi, quindi, secondo me è solo il ritornare ad una situazione "normale", dove il premio al rischio per detenere debito subordinato dei principali attori del settore è, e sarà sempre più, di modesta entità. Non a caso da molto tempo sono bullish sul settore, e tutt'ora vedo margini di guadagno importanti, ben lungi dall'essersi esauriti.


effettivamente sembra che le cose stiano andando da questo verso.

piú passa il tempo e minori saranno i movimenti.


io spero si balli ancora un po, mi piaccino i sali e scendi:):)


peró penso effettivamente che i movimenti saranno via via sempre meno importanti, specie sui titoli di buona qualitá.

le p. restano cmq un ottima asset class, che permetterá di avere bei rendimenti.


ma visto che io sono ingordo di natura. mi sono messo alla ricerca di possibili nuovi filioni di gain importanti.

alla fine del ragionamento, penso che questo possa essere l'anno degli Aumenti di Capitale. se si sceglie il timing giusto ci potrebbero essere belle soddisfazione. SPERIAMO :corna:
 
Ultima modifica:
per chi é interessato a Ikb (TITOLO SUPER RISCHIOSO)

ho riflettuto un pochino su ikb, alla luce della news del possibile interessamento di bnp all'acquisto di ikb.


vedo 4 strade possibili, che incideranno diversamente sui titoli di ikb, e in particolare della perpetuals.


mi concentro su questa p.

IKB FDG TR.II 04/UND. FLR (WKN A0BDRX, ISIN XS0194701487) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE

che é quella che ho.



4 strade possibili (secondo me)



1 dopo questa news, per qualche giorno non esce piú nulla. il titolo continua a salire timidamente, potrebbe toccare anche 25-26 o poco di piú. dopo un po c'é peró il bivio, il tutto si potrebbe concludere con un nulla di fatto e il titolo torna giú oppure effettivamente si ragiunge un accordo e a quel punto...

2 continuano insistenti i rumurs, il titolo sale ancora con velocitá e potrebbe toccare 30 poi c'é il bivio come al punto 1 ....

3 arriva in breve tempo secca la smentita di bnp, a quel punto il titolo scende rapidamente intorno ai 18

4 effettivamente bnp o seb acquistano ikb, a questo punto bisognerebbe vedere come. cmq se ció accadesse vedo un fortissimo upside.





io credo all'opzione num.1 fino al bivio. poi li bisgnerá capire come andrá.....


MASSIMA ATTENZIONE.

ricordo che lo scorso anno con l'interesse da parte di Hsbc successe lo stesso, e poi il tutto si sgonfió.



QUESTE SONO OPERAZIONI SOLO PER CUORI FUORTI



occhi aperti e chiappe strette
 
Ultima modifica:
ho riflettuto un pochino su ikb, alla luce della news del possibile interessamento di bnp all'acquisto di ikb.


vedo 4 strade possibili, che incideranno diversamente sui titoli di ikb, e in particolare della perpetuals.


mi concentro su questa p.

IKB FDG TR.II 04/UND. FLR (WKN A0BDRX, ISIN XS0194701487) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE

che é quella che ho.



4 strade possibili (secondo me)



1 dopo questa news, per qualche giorno non esce piú nulla. il titolo continua a salire timidamente, potrebbe toccare anche 25-26 o poco di piú. dopo un po c'é peró il bivio, il tutto si potrebbe concludere con un nulla di fatto e il titolo torna giú oppure effettivamente si ragiunge un accordo e a quel punto...

2 continuano insistenti i rumurs, il titolo sale ancora con velocitá e potrebbe toccare 30 poi c'é il bivio come al punto 1 ....

3 arriva in breve tempo secca la smentita di bnp, a quel punto il titolo scende rapidamente intorno ai 18

4 effettivamente bnp o seb acquistano ikb, a questo punto bisognerebbe vedere come. cmq se ció accadesse vedo un fortissimo upside.





io credo all'opzione num.1 fino al bivio. poi li bisgnerá capire come andrá.....


MASSIMA ATTENZIONE.

ricordo che lo scorso anno con l'interesse da parte di Hsbc successe lo stesso, e poi il tutto si sgonfió.



QUESTE SONO OPERAZIONI SOLO PER CUORI FUORTI



ora bisogna

io ho incrementato la lt2 ,che a 87,5 è ancora un bel comprare anche in caso di falso allarme.per quantto riguarda le perpetual il discorso è un po' come depfa:il ritorno al coupon è ragionevolmente vicino o no?
 
Bnp 4,875% fr0010239319

Tutto è salito (rusco e brusco diciamo dalle mie parti…) e trovare ancora qualcosa di sottovalutato è oltremodo complicato.
Rileggendo gli interventi anche non recenti di Fabbro e Negus, ai quali va la mia stima incondizionata, notavo che entrambi hanno in portafoglio un titolo BNP 4,875% (FR0010239319) che a una prima analisi superficiale sembrerebbe nulla di eccezionale.
Scendendo un po’ più nel dettaglio faccio notare che i cds a 10 anni sui subordinati di BNP sono a quota 191 bp e che questa perpetual ha la prima call il prossimo 17 ottobre.
Ora io non attribuisco più di un 5% che possa venire richiamata quest’anno (nel qual caso il rendimento sarebbe uno stellare 45%), ma osservando i rendimenti in caso di richiamo dal 2013 (in cui l’entrata in vigore di Basilea dovrebbe “incentivare” le call) al 2021 avremmo comunque un 13,75% nel 2013, un 11,34% nel 2014, un 10% nel 2015 fino ad arrivare ad un 7,405% nel 2021.
Considerando il pedigree dell’emittente ed il valore dei CDS subordinati a 10 anni a me sembra tuttora un’occasione di acquisto ed infatti anche ieri ho acquistato a 81,875.
 

Allegati

  • cds bnp.gif
    cds bnp.gif
    29 KB · Visite: 400
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto