Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
concordo in pieno.
Se l'emittente è solido o comunque sopravvive, senior, junior e subordinate arrivano cmq a compimento.
Se l'emittente salta, se è senior ti prendi il contentino che con gli altir bond non hai.
Ergo, non v'è tutta questa differenza, andando cmq su un investimento per chi ha un profilo di rischio alto, tra prendere una tier 1 o una preferred.
Nel caso salti l'emittente, tanti saluti ad entrambe :ciao:
Quello che conta è selezionare l'emittente giusto...:titanic:


Si direi che questo argomento mi convince molto di più (ringraziando comunque anche le altre risposte per l'attenzione datami e comunque argomentazione sulla cedola giuste)
A mio modestissimo parere lloyds banking group plc (lloyds+hbos) ,naturalmente per quello che quota o con emittenti a quotazione attuale analoga ,non mi sembra fra le peggiori .....anzi..d'altronde è tradizione della GB andare nella polvere per poi risorgere e viceversa......dall'altronde la ns finanza è la figlia minore di quella inglese ........se mamma cade il figlioletto muore----
 
Sapevo cosa compravo,e lo sapevo pure a Marzo 2009...Sui prezzi a 100 no problem...;)x un cassettista...e finora nessuna cedola saltata.Comprare a scatola chiusa,o per sentito dire non è nel mio stile..;)
Oltretutto mi stupisco che uno come te,molto competente su Mot-Tlx compri x sentito dire o per fiducia...:rolleyes:
Bisogna sempre ragionare con la propria testa;)

si, ok x il cassettista (che ammiro per il coraggio) che va a mettere soldi in uno strumento rischiosissimo solo per prendere qualche spicciolo in piu', (che fino ad oggi non sia saltata nessuna cedola, e' solo qulo ..), ma sul discorso prospetti, quello che volevo dire e' che se qui dentro qualcuno come te, o il negus, o stordits, (messo solo tre nomi perche' l'elenco sarebbe troppo lungo) hanno esaminato il prospetto e discutono di un isin facendocelo conoscere, io mi fido CIECAMENTE
L'antoveneta per esempio l'ho presa esclusivamente sulla fiducia del forum.
Idem le ABN, che sono le prime che ho preso, segnalate sull'altro forum da gonzalito che diceva che erano cumulative, cosa confermata da altri. Non mi sono di certo andato a leggere il prospetto per verificare che siano veramente cumulative
Mi fido di voi
per questo dico
GRAZIE FORUM :up:
 
si, ok x il cassettista (che ammiro per il coraggio) che va a mettere soldi in uno strumento rischiosissimo solo per prendere qualche spicciolo in piu', (che fino ad oggi non sia saltata nessuna cedola, e' solo qulo ..), ma sul discorso prospetti, quello che volevo dire e' che se qui dentro qualcuno come te, o il negus, o stordits, (messo solo tre nomi perche' l'elenco sarebbe troppo lungo) hanno esaminato il prospetto e discutono di un isin facendocelo conoscere, io mi fido CIECAMENTE
L'antoveneta per esempio l'ho presa esclusivamente sulla fiducia del forum.
Idem le ABN, che sono le prime che ho preso, segnalate sull'altro forum da gonzalito che diceva che erano cumulative, cosa confermata da altri. Non mi sono di certo andato a leggere il prospetto per verificare che siano veramente cumulative
Mi fido di voi
per questo dico
GRAZIE FORUM :up:

Va benissimo aaa47,certamente la fiducia è ben riposta(Su Tutti Solenoide,e il Negus)però è bene che ognuno si legga quello che compra,idea mia si intende.
E cmq non può essere solo kulo,l'anno scorso scelsi di pagare 100 Intesa e Mps x esempio perchè erano di qualità,si poteva anche comprare Eurypo a 80-85 o Aegon o le sfigatissime Islandesi,ma puntai sulla solidità italiana.E ti dirò non ho mai rimpianto di aver pagato 100,nemmeno a Marzo,perchè sapevo quello che avevo comprato,e non era carta straccia...
La Stessa Boi è cumulativa;)
Chiedi a quelli che erano nel 3d delle P l 'anno scorso da marzo in Poi che ne pensano...facile parlare col senno di poi;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Nessuna risposta ai post 4293 e 4322 :-?

Siamo tutti impegnati a postare prezzi e ricercare occasioni mentre mi sa che qualcuno sta cercando di mettercelo in quel posto...:(
 
Nessuna risposta ai post 4293 e 4322 :-?

Siamo tutti impegnati a postare prezzi e ricercare occasioni mentre mi sa che qualcuno sta cercando di mettercelo in quel posto...:(

Sono cose che entreranno in vigore dalla fine del 2010 ,ancora da mettere in chiaro.Ogni cosa che mira alla solidità delle banche è buona,di certo l ' emissione degli ultimi P al 9-10 % ha fatto perdere un pò di sprint alle nostre...
 
Nessuna risposta ai post 4293 e 4322 :-?

Siamo tutti impegnati a postare prezzi e ricercare occasioni mentre mi sa che qualcuno sta cercando di mettercelo in quel posto...:(

C'è molto movimento attorno al "TIER 1" delle banche e se ne parla anche oggi sul sole24, ma non è per niente chiaro cosa abbiano intenzione di fare...

La cosa non mi lascia molto tranquillo e mi piacerebbe sentire il parere del NEGUS in proposito! :help:

MA è rientrato si ?
 
Interessante ¡¡¡¡¡¡


Front page of today's FT has raised some concerns about the future of Tier 1 space given the agreement reached over the weekend by Basel Committee to strengthen the regulation of the banking sector by:
* Raising the quality, consistency, and transparency of Tier 1 capital base, with the predominant form being common shares and retained earnings.
* Introducing an internationally harmonised/accounting adjusted leverage ratio
* Introducing a minimum global standard for funding liquidity
* Introducing countercyclical buffers above the minimum requirement levels
Furthermore, in order to guide supervisors during this transition phase, the following principles were also endorsed:
* Banks to engage in capital conservation measures, ie limit excessive dividend payments, share buybacks and compensation
* Compensation linked to prudent risk-taking / long-term sustainable performance
* Raising level and quality of capital whilst promoting stability of banking system and broader economy
To this effect, the FT alludes to the fact that European banks have higher reliance on hybrid instruments than US counterparts, that investor confidence in the sub-space has been "shaken", and that there is uncertainty over the speed and degree of the shift away from hybrid capital.
That said, the concrete measures, ie putting flesh on bones, from this latest Basel Committee agreement will only come out by the end of the year, with implementation aimed gradually from the end of next year; watering down these proposals could still materialise.
To this effect, it is in our view noteworthy to examine the current state of leverage across leading European banks since 2004 (chart enclosed).
1 - Assets / equity multiple has reduced significantly to c25x over the past 2 quarters and is now close to the Q4 06 lows
2 - Adjusted assets (netting derivs and repos to make IFRS a bit more comparable to US GAAP) / equity multiple is at the lowest level it has ever been over the past 4.5yrs @ 21x
3 - Core Tier 1 ratio, ie Tier 1 capital excluding hybrids, is the highest it has ever been over the past 4.5 yrs @ 7.5%
4 - Tier 1 leverage, ie the weight of hybrids in the capital base, has widened from 20% at end-04 to 25% in Q2 09 though it has reduced from c28% at end-08
So apart from the leverage trend, European banks seem to have already taken measures themselves to address some of the issues that have dogged the sector over the past 18months. Interestingly, the Tier 1 leverage of European banks ex-UK is back to its historic average of 20% and supports recent media article (Sunday Telegraph) that LLOY might be looking to convert some of its £7bn preference shares into common equity a la Citigroup.
Also, it is important to highlight that there have been 3 Tier 1s issued recently - SOCGEN 9.375%, STANLN 9.5%, and DB 9.5%. With the exception of the latter (which is a NC5.5 FIXED/FIXED) the others have significant step-ups at their 10yr call date points, implying there is a strong incentive for the banks to execute the option. In our view, it is difficult to envisage the regulators allowing these banks to issue such structures if the end-game was to make these securities perpetual and loss-absorbing.
As investors hunt for yield in an environment where financial strain has eased, their appetite for Tier 1s has been reawakened. This explains why generally speaking Tier 1 securities today have fully retraced their price action over the past year and YTPs are in many instances in high single digits. In our view, the Tier 1 market is here to stay; with Tier 2 capital generally losing importance with regulators, having just financial senior debt outstanding is a scenario that not even the most conservative of regulators would want to embrace.

Nessuna risposta ai post 4293 e 4322 :-?

Siamo tutti impegnati a postare prezzi e ricercare occasioni mentre mi sa che qualcuno sta cercando di mettercelo in quel posto...:(

Chiedo scusa a tutti ma purtroppo anche nelle prossime settimane sarò poco presente per un problema familiare che assorbe quasi tutto il mio tempo extra-lavorativo, che è poi quello che normalmente dedicavo al forum.

Voglio però ringraziare ono per l'importante contributo :bow: che condivido integralmente.

Il momento è sicuramente delicato, ma che occorresse grande cautela soprattutto con le banche che sono state oggetto di salvataggi pubblici credo che l'abbiamo scritto prima noi su questo 3D :D di chiunque altro, giornalisti, analisti, etc.

Gli avvenimenti di queste ultime settimane sembrano confermare le indicazioni già date negli ultimi mesi: la Commissione Europea spinge per fare in modo che le banche che hanno ricevuto aiuti pubblici utilizzino gli stessi per rinforzarsi patrimonialmente, piuttosto che pagare le cedole delle obbligazioni subordinate o rimborsarle anticipatamente, e lo stesso sembra avere deciso il "Basel Committee".

Come poi tutto questo verrà messo in pratica è ancora presto per dirlo, mi auguro che alla fine si giunga ad una definizione chiara, univoca e trasparente, perchè quel che più di tutto può danneggiare l'intero settore è l'incertezza.

Per il resto, però, la sensazione è che stia continuando a migliorare il clima in generale, soprattutto ovviamente per gli emittenti più solidi. Spazi di crescita ne vedo ancora, considerato il livello generale dei tassi che rende sempre più appetibili questo tipo di strumenti, nonostante le quotazioni siano già salite parecchio.

Come sempre, comunque, il consiglio è di non esagerare ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto