Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vergogna. Avevo una mezza idea di comprare DPB IRS ma non l'ho faro'. E meno male che i miei il conto con DB l'hanno gia' chiuso. Questa e' una umiliazione non da poco, non so se vi rendete conto, esposizione a Italia addiritturta inferiore a quella di Spagna e Grecia che quando ponderate per la grandezza dell' economia e la grandezza del mercato dei titoli pubblici assume dei contorni ancora piu' sconcertanti. Ma la cosa piu' grave e' che DB in italia e' una banca retail e non ha praticamente mezza lira di titoli di stato: si ciuccia i risparmi degli italiani e poi pugnale alle spalle!!! Boicottatela!



azzo ,,,,mais oramai siamo in simbiosi.......questi crucchi mangiacrauti hanno contribuito ad affossare i ns tds,,,,:down::down:
 
azzo ,,,,mais oramai siamo in simbiosi.......questi crucchi mangiacrauti hanno contribuito ad affossare i ns tds,,,,:down::down:

domani li shorto io i crucchi...

ho avuto a che fare molto con le banche tedesche ultimamente, ci sono delle capre che neanche vi immaginate, non sono sorpreso che siano in quelle condizioni.
 
Vergogna. Avevo una mezza idea di comprare DPB IRS ma non l'ho faro'. E meno male che i miei il conto con DB l'hanno gia' chiuso. Questa e' una umiliazione non da poco, non so se vi rendete conto, esposizione a Italia addiritturta inferiore a quella di Spagna e Grecia che quando ponderate per la grandezza dell' economia e la grandezza del mercato dei titoli pubblici assume dei contorni ancora piu' sconcertanti. Ma la cosa piu' grave e' che DB in italia e' una banca retail e non ha praticamente mezza lira di titoli di stato: si ciuccia i risparmi degli italiani e poi pugnale alle spalle!!! Boicottatela!


Ci aggiungo anche Allianz Vita perchè ha fatto la stessa cosa, non so in che %
ma, ieri su ONVISTA ho letto la stessa cosa: ha alleggerito molto sui periferici, per orientarsi sugli emergenti. Siccome sono una schiappa col
computer, non riesco a rintracciare la notizia per postarla.
 
Per quanto mi riguarda non hai detto minkiate, anzi... .
Mi permetto comunque di aggiungere qualcosa:
dovremo attendere un bel pò di tempo per sperare di vendere agli altri paesi, prodotti fatti a casa ns., dovremo attendere cioè che si raggiunga il livellamento dei ns. salari, con quelli dei lavoratori dei paesi emergenti, almeno per i prezzi alla produzione, successivamente entrano in ballo altri fattori: alta tecnologia, qualità, fantasia, burocrazia e infrastrutture, per non parlare di una buona politica fiscale e non, che, faccia breccia, sulla volontà delle aziende di riallocare, perchè certe di continuare a fare profitti.
i salari hanno un valore relativo

è il sistema paese (ostile alle importazioni e privo di tutta una serie di oneri e controlli anche sulla sicurezza oltre che di sindacati, of course) che favorisce le esportazioni degli emergenti

la difesa non sta in una infinita corsa al ribasso, che riduce progressivamente consumi e benessere, anche per le classi più abbienti ... ma nella rigorosa difesa degli interessi nazionali e comunitari da svolgersi anche, e soprattutto, all'interno del WTO e altri organismi sovranazionali,

ovviamente previo affrancamento dalla potentissima lobby (guardacaso nordeuropea, almeno nella CE) degli importatori/distributori di prodotti a basso costo e minimo valore aggiunto
 
Vergogna. Avevo una mezza idea di comprare DPB IRS ma non l'ho faro'. E meno male che i miei il conto con DB l'hanno gia' chiuso. Questa e' una umiliazione non da poco, non so se vi rendete conto, esposizione a Italia addiritturta inferiore a quella di Spagna e Grecia che quando ponderate per la grandezza dell' economia e la grandezza del mercato dei titoli pubblici assume dei contorni ancora piu' sconcertanti. Ma la cosa piu' grave e' che DB in italia e' una banca retail e non ha praticamente mezza lira di titoli di stato: si ciuccia i risparmi degli italiani e poi pugnale alle spalle!!! Boicottatela!
:down::down::down:

Provincia autonoma di Trento: Fitch conferma rating a tripla A ...come la Baviera :-o
 
Soros e' in cash al 75%

Uno dei fondi hedge di George Soros, l'investitore miliardario ungherese, per l'esatezza la sua "ammiraglia" Quantum Endowment Fund, ha in questo momento il 75% del portafoglio in cash. Un evento eccezionale, inspiegabile, stanti i parametri di Wall Street, visto che i fondi speculativi quasi sempre sono investiti o sull'azionario o sull'obbligazionario, con una parte minima in denaro liquido. Soros si prepara a qualche "Cigno Nero" in arrivo? Attenzione, parliamo di oltre $19 miliardi che il Quantum tiene in liquidita', dopo una brutta perdita (YTD, year to date, cioe' dall'inizio dell'anno) di -6%.

Dovremmo seguire il suo esempio?
Nessuna strategia particolare semplicemente Soros (80 anni )chiude il fondo hedge Quantum e si ritira amministrando solo il suo patrimonio
di 17 miliardi di $;)
 
Vergogna. Avevo una mezza idea di comprare DPB IRS ma non l'ho faro'. E meno male che i miei il conto con DB l'hanno gia' chiuso. Questa e' una umiliazione non da poco, non so se vi rendete conto, esposizione a Italia addiritturta inferiore a quella di Spagna e Grecia che quando ponderate per la grandezza dell' economia e la grandezza del mercato dei titoli pubblici assume dei contorni ancora piu' sconcertanti. Ma la cosa piu' grave e' che DB in italia e' una banca retail e non ha praticamente mezza lira di titoli di stato: si ciuccia i risparmi degli italiani e poi pugnale alle spalle!!! Boicottatela!


Venduto il Bund Stamattina,Mi tengo solo Le Gdf Suez a Protezione...Stop Cermania:D:rolleyes: Intanto Cds a 303:rolleyes:
Mais sai qlc dei risultati di Bawag?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Santander: utile netto 2* trim a 1,39 mld euro

MADRID (MF-DJ)--Il colosso bancario spagnolo Banco Santander ha registrato nel 2* trimestre un utile netto di 1,39 mld euro, in calo del 38% rispetto ai 2,23 mld euro del periodo corrispondente nello scorso anno. La banca ha accantonato 620 mln euro per le attivita' britanniche. Gli analisti stimavano utili di 2,07 mld euro senza considerare gli oneri dalla Gran Bretagna. Santander prevede di concludere il 2011 con "utili ricorrenti" in linea con lo scorso anno e di confermare il dividendo a 0,60 euro per azione. I risultati riflettono la solida crescita in America Latina nonostante un rallentamento negli ultimi trimestri. Il business nazionale spagnolo ha continuato a pesare spingendo gli utili al ribasso del 17% nella divisione Europa continentale. Il margine netto di interesse e' cresciuto del 3,5% a 7,64 mld euro, leggermente al di sopra delle attese dei mercati di 7,59 mld euro.

red/est/bia(fine)

MF-DJ NEWS27 lug 2011 09:45
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto