Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, ma scusate... qualcuno di voi vede in giro altre soluzioni che non siano la garanzia ECB di monetizzazione TOTALE del debito o l'euro breakup?

Puo' essere possibile defaultare tranquillamente ed andare avanti come se nulla fosse?

Facciamo finta di essere la Grecia: finchè paga l'europa ok, altrimenti defaulta e supponiamo dica che i bond in scadenza domani diventano decennali. o anche che valgono zero e vaffanchiulo.

Peccato pero' che sia in deficit, e quindi se non trova i soldi deve smettere di pagare le pensioni, stipendi ecc. ecc.

Ecco, una volta arrivati a questo punto qual'e' il vantaggio di stare nell'euro? Come glie lo spieghi al greco a cui sono saltati i risparmi e la pensione che l'europa è una figata? Cos'ha da perdere costui per cui non debba imbracciare il fucile?

Certo, potrebbe "svalutare sinteticamente" stando nell'euro e abbassando su tutta l'area prezzi e stipendi in modo tale da tornare conveniente per qualcosa, ma siamo sempre li, conviene? Perche' un greco dovrebbe sopportare tutto questo e invece il vicino turco con la sua bella banca centrale che stampa carta da parati sta benone?

La free trade area si puo' fare quando si vuole e i cambi con la moneta elettronica sono un non problema. Il vantaggio vero dell'euro era il basso costo di finanziamento (noi siamo allegramente andati dal 12% al 3%), ma se questo vantaggio non solo viene meno, ma espone tutto lo stock di debito al default cui prodest?

Senza pretendere di fare un discorso onnicomprensivo, a mio avviso uno dei vantaggi (tra i tanti) dell'essere nell'euro è quello di spingere i governanti a mettere ordine nei conti nazionali, operando non già con dei rattoppi, ma mediante le riforme strutturali di cui ogni paese necessita.
Senza il pungolo europeo del bilancio, ve li vedete i governanti italiani o greci che risanano i loro conti pubblici?

Forse le mie conoscenze economiche e monetarie non mi permettono di capire a sufficienza la materia, ma la possibilità di svalutare una moneta dovrebbe consentire ad un paese di superare un momento di difficoltà, non di perpetuare una finanza allegra. Molti tra gli Italiani sostenitori del ritorno alla lira (così come molti Greci che predicano il ritorno alla dracma) sembrano considerare la disponibilità di una moneta nazionale come una licenza di malgoverno finanziario.
Non credo sia corretto, per almeno due motivi:
1)di svalutazione in svalutazione, se non si acquisisce disciplina di bilancio il default arriva comunque, e che default!
2)la situazione economica che ne consegue (in primis inflazione alle stelle) penalizza inevitabilmente gli strati più deboli della popolazione. Ci sarebbe da sorprendersi se la licenza di svalutare si trasformasse in caos sociale, oltre che economico?

La moneta unica è stata, per il nostro paese, uno stimolo straordinario per rimettere i conti a posto. Se non ci siamo ancora riusciti, la responsabilità è chiaramente di una classe politica non all'altezza. A meno che si voglia negare l'evidenza, e cioè che: a) il centro-sinistra non è stato in grado di incidere a causa delle proprie divisioni interne; b) Berlusconi è stato troppo impegnato a ricercare consenso elettorale senza il quale la sua "roba" e persino la sua persona sono a rischio collasso. Ve lo vedete Berlusconi che porta avanti una politica impopolare?

Tornando alla più generale situazione europea: spiegare oggi, nel mezzo dei sacrifici, al cittadino greco o irlandese tutte queste cose è impresa difficilissima. C'è da sperare che i politici di quei paesi non cavalchino i sentimenti anti-euro per acquisire voti e portare il loro paese alla rovina.

Non so se, al punto al quale siamo giunti, ci sia spazio per rimettere la barca dell'euro in posizione di galleggiamento. Voglio sperare di sì. Certo che se non ci si riuscisse, a mio avviso i vincitori sarebbero i populisti locali di bassa lega (absit iniuria verbis...) e le potenze finanziarie che hanno visto l'euro come un temibile rivale.
 
Posto che alla merkel possiamo anche ricordare che se non ci fosse stato l'euro col piffero che vendeva tutte le sue automobili a prezzo competitivo, mi sembra logico che a fronte di garanzia centrale occorre anche prevedere il bastone per chi sgarra, fino ad arrivare a perdita parziale di sovranita' (anche per i tedeschi, dovesse girare la ruota). Dato che una cosa del genere deve essere votata con referendum e che non passera' mai (ne da noi ne da loro) ritengo più probabile l'euro breakup come scenario finale.

anche bawag sta tenendo benissimo :)

occhio che sui siti tedeschi ci sono prezzi diversi,
https://www.boerse-stuttgart.de/rd/de/anleihen/factsheet?sSymbol=BXYA.STU&lang=de
 
ci chiedono solo tagliare aziende/ enti di mutuo soccorso

il 70%dei napoletani NON paga la tassa sui rifiuti:eek:
una delle piu'grosse aziende di napoli per la raccolta della monnezza ha il 75% dei dipendenti che e'stata assunta (certificato medico alla mano) con mansioni esclusivamente di ufficio (chiaro che questi fanno un secondo lavoro in nero e fanno concorrenza a chi lavora in bianco)
regioni come la sicilia si permettono un parlamento! rapporto impiegati statali/comunali pro capite rispetto alla lombardia di 5 a 1

il mutuo soccorso che si chiami provincia, burocrazia, termini imerese pomigliano comunita'montana al mare , bonus benzina per i valdostani, continuita'territoriale per i sardi (perche i continentali non ce l'hanno la continuita'?) ecc. ecc .e'la sola cosa che zavorra l'italia, non il suo debito


Ho evitato di tratteggiare ed elencare squallide e vergognose realtà, però una cosa la vorrei aggiungere: il CIPE ha approvato i fondi per il sud, di cui
250Mln di € per l'autostrada SA-RC, sono 50 anni che andiamo avanti così,
l'ho percorsa coraggiosamente 2 anni fa ed è già fatiscente. Fra altri 50 anni saremo sicuramente al punto di partenza. Ricordo che nell'antica Roma
una lettera ci impiegava 2 giorni per arrivare a Londra.
 
venerdì, 5 agosto 2011 - 12:01
(AGI) Pechino - La Cina resta fiduciosa sulla capacita' dell'Eurozona di reagire alla crisi e continua a sostenere l'euro. Lo ha assicurato il ministro degli Esteri cinese, Yang Jiechi, nel corso di una visita in Polonia. "La Cina ha sempre avuto fiducia nell'Eurozona e nell'euro - ha detto Yang -continueremo a sostenere l'Europa e l'euro in futuro". La Cina negli ultimi mesi ha continuato ad acquistare quantita' di bond dei paesi europei per proteggere i suoi investimenti. .
 
ci chiedono solo tagliare aziende/ enti di mutuo soccorso

il 70%dei napoletani NON paga la tassa sui rifiuti:eek:
una delle piu'grosse aziende di napoli per la raccolta della monnezza ha il 75% dei dipendenti che e'stata assunta (certificato medico alla mano) con mansioni esclusivamente di ufficio (chiaro che questi fanno un secondo lavoro in nero e fanno concorrenza a chi lavora in bianco)
regioni come la sicilia si permettono un parlamento! rapporto impiegati statali/comunali pro capite rispetto alla lombardia di 5 a 1

il mutuo soccorso che si chiami provincia, burocrazia, termini imerese pomigliano comunita'montana al mare , bonus benzina per i valdostani, continuita'territoriale per i sardi (perche i continentali non ce l'hanno la continuita'?) ecc. ecc .e'la sola cosa che zavorra l'italia, non il suo debito

OT
Il punto è che la connivenza e la ricerca di consenso che stanno dietro alla folle corsa nei decenni della spesa pubblica, è la leva implicita servita ad alimentare i consumi e drogare il Pil (con logica vicina a quella di far scavare una buca da uno, farla poi riempire dal vicino). Siamo pronti come sistema-paese a fronteggiare l'inevitabile razionalizzazione della spesa, in termini di conseguenze su consumi, risparmi, immobiliare, mutui, banche ecc.ecc.?
 
operatività fineco

Scusate una domanda per chi opera con le perpetue con fineco.
Volevo portare tutti i titoli in Fineco per evitare di pagare diversi depositi titoli, oggi mi han detto che avendo io solo perpetue in portafoglio, potrò solo venderle ma non comprarle altre perchè sono trattate sul mercato OTC e loro non comprano ma vendono solo!!! Vi risulta?
Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto