Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Obbligazioni perpetue e subordinateTutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 1
Il punto di partenza (giusto o sbagliato che sia) è che la Germania vuole vedere i Greci fare qualche sacrificio, altrimenti non da i soldi. Partendo da questo, non saremmo in questa situazione, se la Grecia fosse intervenuta più incisivamente fin da subito.
La germania fà benissimo a richiedere qlc sacrificio a Greci,proprio per il bene dei Greci stessi e delle finanze statali.
Non si puà vedere uno stato che paga un vitalizio alle zitelle e che paga una tredicesima per le vacanze ,o che ha più dipendenti pubblici che lavoratori
Nessuno lo dice,ma il D è la morte di un Paese,guarda l'Arg dopo più di 10 anni è ancora invischiata in cause e non è ancora tornata sul mercato.
Ci sono vie molto meno onerose e pesanti di un D
BNP PARIBAS -1% Il SudAfrica non rilascia la licenza bancaria
Websim - 21/09/2011 16:57:41
BnpParibas (BNP.PAR) è molto voltatile aver segnato un calo di oltre il 5% e risalito sopra la parità ora arretra dell'1%. Dal primo a luglio a oggi, in due mesi e mezzo il titolo ha bruciato il 56% del suo valore.
BnpParibas paga in Borsa non solo la forte esposizione verso la Grecia, con circa 5 miliardi di euro di titoli di Stato di Atene in portafoglio, ma anche l'esposizione verso l'Italia, declassata due giorni fa da Standard&Poor's. BnpParibas ha in portafoglio titoli di Stato italiani per 21 miliardi di euro e opera nel nostro Paese con la controllata Banca nazionale del lavoro (Bnl).
Insomma, in tutto il mondo è chiaro che nei conti di BnpParibas c'è un forte "rischio Europa". Tanto chiaro che l'Authority di vigilanza del SudAfrica sta tenendo l'istituto francese sulla corda e temporeggia senza rispondere alla richiesta di Parigi che domandato la licenza bancaria per operare nella prima economia dell'Africa. "Dobbiamo valutare bene, c'è una crisi finanziaria e molta incertezza sull'Europa", ha dichiarato Michael Blackbeard, responsabile dell'Authority di Città del Capo.
Nessuno lo dice,ma il D è la morte di un Paese,guarda l'Arg dopo più di 10 anni è ancora invischiata in cause e non è ancora tornata sul mercato.
Ci sono vie molto meno onerose e pesanti di un D
ma chissenefrega del debito, vai a chiedere agli argentini se stavano meglio prima o dopo il default. Un paese muore se peggiorano le condizioni di vita dei suoi abitanti.
ma chissenefrega del debito, vai a chiedere agli argentini se stavano meglio prima o dopo il default. Un paese muore se peggiorano le condizioni di vita dei suoi abitanti.