Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Percio’ non paga dividend sulle azioni, ma che fara’ sulle Preferenc Share, come la bawag isin DE0008600966 (BAWA.AS)?

Ho provato a leggere il prospetto informative che recita:

BAWAG will not be obliged to make any payment in respect of
dividends under the Support Agreement in any calendar year:
(a) to the extent that such payment, together with the amount of:
(i) any dividends (including any Additional Amounts, as defined in ``Description of the Preference Shares'', in respect thereof) previously paid by the Issuer in respect of the Preference Shares in the then current fiscal year; (ii) any dividends previously paid on, or payments made to holders in respect of, Dividend Parity Securities (as defined in ``Description of the Preference Shares'') in the then current fiscal year; and
(iii) any dividends proposed to be paid on, or payments proposed to be made to holders in respect of, Dividend Parity Securities in the then current calendar quarter, would exceed ``Distributable Funds'' (as defined in ``Description of the Preference Shares'') in relation to BAWAG for the prior fiscal year; or (b) even if Distributable Funds are sufficient, to the extent that, in accordance with applicable Austrian banking regulations affecting banks which fail to meet their capital ratios on a consolidated basis, BAWAG would be limited in making payments on preferred or preference shares issued by it ranking pari passu as to participation in profits with BAWAG's obligations under the Support Agreement.


``Distributable Funds'' means, in respect of each fiscal year of BAWAG, the aggregate amount, as calculated as of the end of the immediately preceding fiscal year in the individual financial statements of BAWAG, of accumulated retained earnings and any other reserves and surpluses capable under Austrian law of being available for distribution as cash dividends to holders of Bank Share Capital, but before deduction of the amount of any dividend or other distribution declared on Bank Share Capital in respect of such prior fiscal year;

Io, nella mia scarsa competenza, deduco che, essendoci un profit, ci dovrebbe essere distribuitable funds, e dovrebbe pagare....
Potrebbe qualcuno dei "grandi saggi" :maestro:del forum darmi qualche chiarimeto su questa cosa? :help:

Grazie tanto anticipato

PS. Grande Negus, visto che sei da queste parti, magari potresti darci qualche piccolo chiarimento sui basic delle Preference Share
Grazie ancora


Giusto. L'IR mi ha confermato il pagamento nel 2010 dopo che era uscita la notizia della non distribuzione dei dividendi quindi penso che la notizia parli di azioni ordinarie. Giusto anche per i distributable funds, se nel 2009 c'e' stato un profitto come sembra (...bisogna guardare il bilancio singolo e non consolidato..) e questi profitti non devono essere accantonati a riserve obbligatorie non distribuibili allora devono pagare.

Spero l'IR non mi abbia detto una bugia....vi riporto le risposte alle mie domande

1. Do you expect to pay the dividends/coupons on these notes in 2010?
yes
2. Could you please tell me the latest available amount (roughly) of distributable reserves that can be used to pay the coupons? I haven't found this info in the 1H09 results.
we have not disclosed these figures in our half year results, you will find them in our annual report, which will be published in March

3. Did the 200m capital increase increase the amount of distributable reserves or was pure share capital?
it was pure share capital

4. Are these pref shares pari passu, senior or junior to the capital injected by the Austrian State?
senior to the participation capital

5. Are these pref shares pari passu, senior or junior to the other hybrid securities XS0119643897
pari passu
 
Ciao PeterPan^, come recita il punto b) del prospetto anche se ci sono "distributable funds" (che sono la somma dei profitti netti e delle riserve accumulate negli anni precedenti) la banca può non essere nelle condizioni di pagare se questo provoca il mancato rispetto dei ratios patrimoniali su base consolidata.

Meglio controllare prima qual'è il livello di Tier1 e di core Tier1.

Giusto anche questo. Il tier 1 dopo i 550m dello stato e i 200 e rotti degli azionisti e' a circa il 10%, quindi non ci sono problemi per il pagamento.
 
altra cosa che avevo chiesto e' se i dividendi sul participation capital dello stato vengono pagati usando i distributable funds (sarebbero 50m/anno..) per controllare che non ci fosse cannibalizzazione con i Tier 1 e mi hanno risposto di no..

Dal momento che erano rimasti pochi spiccioli di distributable funds a fine 2008, il RISCHIO principale di questi bonds e che l'utile 2009 non sia capiente, per il resto non ci sono loss abs etc.

Io dopo aver ricevuto le info dall IR le ho prese, insieme alle WestLB :D sono le ciofeche del mio portafoglio (per la verita' ho anche un pizzico di IKB ma sono LT2 con hard maturity al 2013, diciamo semiciofeche).
 
Ultima modifica:
Bravo Bos:up::up: hai fatto un gan bel excursus! Aggiungo alla lista BA-CA, ad un certo punto c'eravamo solo noi due a difenderla e pochi altri.

BACA oltre che difenderla... l'ho anche acquistata! :D

E in grande quantità... :wow:

ragazzi ma voi baca la mantenete ancora anche a questi prezzi e anche se è ferma da un pezzo ???????


Anche io ne ho ancora una gran quantità, questa è un'altra che se domani non ci sono sorprese vedo proiettata verso 65-70 :up:
 
Ultima modifica:
ci prendi in giro vero?
la DPB917 è già a 70-71 da qualche giorno
O ti riferisci ad altre emissioni?

Ciao ferdo, io ho la 4Z1 ;)

chart.m
 
Meglio controllare prima qual'è il livello di Tier1 e di core Tier1.

Grazie Negus :D
A giudicare da quanto riportato sulla semestrale 2009, il Tier1 dovrebbe essere a posto.

The Group's Tier I capital ratio as of 30 June 2009 was 6.7 per cent (31 December 2008: 6.9 per cent). Capital ratios for 2009 have remained in line with year-end 2008, despite increased risk weighted assets (EUR 4.3 billion) during the period through rating changes, continued active management of the balance sheet and efficient capital deployment.
Agreement reached with shareholders and the Republic of Austria to increase the capital deployed in the Bank
As announced on 29 April 2009, BAWAG P.S.K. has reached an agreement in principle, subject to approval by the EU Commission, with its existing shareholders and the Republic of Austria to increase the capital of the Bank, in line with the objectives set out in the Financial Market Stability Act.
The strengthening of BAWAG P.S.K.'s capital base allows the Bank to execute its chosen strategy of focusing on the core Austrian banking market as well as competing effectively under the current economic climate.
Post balance sheet events - capital position further improved
Since 30 June 2009 the capital position of the Bank has further improved.
In July 2009, BAWAG P.S.K. successfully raised EUR 80 million Tier II qualifying capital on competitive terms. The issue was oversubscribed and was raised before shareholder and Republic of Austria capital injections were completed, thereby highlighting the strength and confidence that the investor base has in BAWAG P.S.K.
In August 2009, shareholders and the Republic of Austria finalised contract negotiations for the investment of Tier I participation capital of EUR 550 million with an initial coupon of 9.3 per cent post-tax and the granting of a guarantee in the amount of EUR 400 million covering certain assets on the Bank's balance sheet. The agreement is subject to approval by the EU Commision. This approval is expected before the end of 2009.
In accordance with these agreements, on 6 August 2009, the shareholders contributed capital of EUR 205 million into BAWAG P.S.K.
With the completion of these capital injection measures, BAWAG P.S.K. will be well capitalised in line with its European banking peers and new regulatory benchmarks.

Opssss

Ha gia risposto MAIS poco sopra.
Grazie Mais
 
Negus grazie per la prima risp.Per la seconda non mi sono spiegato,Esempio Sempre Barclays,ha staccato il 15 /12/2008 ok,ora mettiamo io compri domani,pagherò il prezzo di mercato + il rateo di un mese abbondante.Ed è questo il punto,se a dic 2009 la Barclays non paga,io ho pagato il rateo x nulla?Mi viene rimborsato?

Domanda interessante, vedrò di approfondire :up:

qualcuno potrebbe rispondere?

no lo perdi il rateo

Corretto, purtroppo il rateo è perso definitivamente
 
Ciao Ragazzi e :eek:Ragazze:eek::D.

Un paio di :rolleyes:dubbi:-? della domenica, magari mi aiutate a scioglierli.
In ottica di diversificazione e considerando che le P bancarie sono salite parecchio, mi chiedo:

1) uno switch da una P bancaria ad un'assicurativa è diversificazione vera o effimera? In altre parole, salgono e scendono assieme?

2) Volendo cercare le nuove emissioni industriali, NON FINANZIARIE (tendenzialmente, tranne gli sforzi di Maxinblack, Bosmeld e pochi altri, ragioniamo sempre sulle stesse, me compreso...)
dove le cerchiamo? E' possibile che da dicembre ad oggi non sia stata emessa una P interessante, meglio se non bancaria?

Grazie in anticipo a chi vorrà confrontarsi s u questi temi e buon inizio di settimana a Tutti/e. ;)

Ciao Ragazzi/e,
innanzitutto grazie per le risposte al punto 2) qui sotto.
Però :wall:nessuno:wall: mi ha risposto sul punto 1).
Please....:specchio::help::rolleyes::help:


PS: Mitico Negus:rasta:, siamo orfani?:benedizione:

Ciao bia06, sono in discreta salute, grazie :D

Un po' sovrappeso a dire il vero, ma dicono che è normale quando si smette di fumare :V:winner:

Venendo alla tua domanda, io credo alla diversificazione.

Certo un osservatore superficiale potrebbe obiettare che negli ultimi dodici mesi le obbligazioni perpetue sono salite tutte, così come tutte erano scese nei dodici mesi precedenti.

A guardare meglio, però, non tutte hanno avuto lo stesso andamento. Alcune sono tornate ai livelli pre-crisi

chart.m


o addirittura lo hanno superato...

chart.m


molte invece hanno ancora parecchio da recuperare...

chart.m


mentre alcune non è ancora chiaro se ce la potranno mai fare...

chart.m


La mia impressione è che l'onda lunga della liquidità che fino ad ora ha fatto salire un po' tutto (non solo le perpetue, ma i bond corporate in generale ed in particolare gli high yield) prima o poi si esaurirà, con conseguenze anche pesanti, ma che al tempo stesso ci siano ancora margini di crescita in particolare nella fascia media del mercato.

Personalmente non ho ancora alleggerito niente (per fortuna :D) anche se mi sto preparando a farlo, soprattutto per gli emittenti di prima fascia, che ormai rendono veramente molto poco.

Dubito però che utilizzerò i proventi per posizionarmi sulla fascia mediana, di cui ho già un buon pacchetto di titoli, o addirittura per scendere ulteriormente di livello (praticamente non ho distressed, o ciofeche, salvo un infelice pacchettino di Depfa acquistate prima della crisi), quanto piuttosto per costruire delle posizioni difensive in vista di un possibile rialzo dei tassi.

Tornando alla tua domanda, diversificare ha senso: il mercato è stato selettivo negli ultimi due anni, e secondo me nei prossimi due lo sarà ancora di più.

Come sempre bisognerà porre grande attenzione alle singole storie onde evitare sorprese: il sistema è ancora a metà del guado e non tutti ce la faranno. Dubito che avremo situazioni simili al fallimento di Lehman (e mi auguro comunque che simili tragici errori in futuro vengano evitati) ma la probabilità che alcuni emittenti falliscano è maggiore di zero, ce lo dicono i prezzi, prima ancora dei rating.

L'altro grande tema saranno le nuove politiche di regolamentazione e l'impatto (pratico) che avranno sul mercato. Per ora l'impressione è che comunque alla lunga ci sarà un effetto scarsità, per l'esercizio delle call, il lancio di OPA o OPS...

Altro aspetto ancora non del tutto chiaro è come si comporteranno gli stati e la Commissione Europea in caso di salvataggi "estremi": l'eventualità di un "haircut", anche pesante, non è affatto esclusa, anche qui ce lo dicono i prezzi. Il rischio è quello di finire segregati nel caveau della bad bank...

Infine c'è l'incognita tassi, ed un rischio bolla crescente. Col risk free (Bot, CCT...) sotto all'1% è fin troppo facile finanziarsi a tassi irrisori su durate anche lunghe. Non a caso c'è un boom di emissioni, le aziende pagano la metà ai risparmiatori rispetto a quello che pagherebbero in banca.

Non vi è il minimo segnale che la situazione stia per cambiare a breve, ma prima o poi cambierà e allora ne vedremo delle belle :cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto